Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cartiglia

Biografia e opere di Carlo Cartiglia

Attraverso la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 576
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all’aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
28,10 24,45

Attraverso la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 432
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all'aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
26,30 22,88

Attraverso la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 408
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie allaggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
24,20 21,05

Attraverso la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 480
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all'aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
29,00 25,23

Attraverso la storia. L'essenziale. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 120
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all'aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
9,20 8,00

Attraverso la storia. L'essenziale. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 120
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all'aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
9,20 8,00

Attraverso la Storia. L'essenziale. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 120
La chiarezza espositiva e la dimensione narrativa mettono in luce le connessioni tra il passato e il presente grazie all'aggiornamento del profilo e alla ricchezza degli approfondimenti, per scoprire le tracce della Storia nel nostro tempo.
9,20 8,00

Le forme della memoria. L'essenziale. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 384
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
21,50 18,71

Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 528
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto allombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
28,50 24,80

Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 648
Edvard Munch intitola "Storia" un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
34,30 29,84

Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 504
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto allombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
26,20 22,79

Le forme della memoria. Percorsi di alimentazione e ospitalità. Per la Scuola media

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 96
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
7,70 6,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.