Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Faralli

Biografia e opere di Carla Faralli

La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XII-139
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
16,00 15,20

Diritto, diritti e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 60
10,00 9,50

Donne, ambiente e animali non-umani. Riflessioni bioetiche al femminile

Libro
anno edizione: 2014
Nonostante il termine 'ecofemminismo' (dal francese écoféminisme) sia stato coniato solo nel 1974 da Françoise d'Eaubonne, il movimento ecofemminista si propone sin dagli anni '60 del secolo scorso di indagare le connessioni esistenti tra il sessismo e altre due forti espressioni del dominio umano: l'abuso delle risorse naturali e la discriminazione degli animali non-umani. I tre fenomeni sono per certi versi visti come così interconnessi (concettualmente, storicamente, socialmente e politicamente), da non potere essere né adeguatamente compresi se non congiuntamente, né affrontati se non in un unico blocco. Ciò che l'ecofemminismo sottolinea è che, in un mondo caratterizzato dalla supremazia maschile, donne, ambiente e animali non-umani appartengono a categorie profondamente affini, considerate infatti per secoli come 'proprietà animate' o 'beni mobili' del tutto analoghi. Per affrontare la questione ambientale e quella animale non è dunque sufficiente riposizionare la vita umana in termini naturali e la natura in termini etici. Ciò che occorre è smascherare le premesse stesse dell'oppressione e, una volta superata ogni forma di dualismo gerarchizzante, promuovere una visione relazionale della realtà capace di supportare, anche tramite espedienti tipici della narrativa, un'etica simpatetica da affiancare a quella più tradizionale.
33,50 31,83

Consenso informato in medicina: aspetti etici e giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La medicina contemporanea non solo rende possibili nuovi percorsi diagnostici e cure terapeutiche, ma consente anche di ottenere una quantità enorme di informazioni sullo stato di salute e di malattia della persona, nell'immediato e nel futuro: ciò implica la valutazione di una molteplicità di aspetti, non solo di esclusiva competenza medica. Infatti, oltre al necessario coinvolgimento del medico nel favorire il processo informativo, interpretativo e deliberativo nei confronti del paziente, la pratica del consenso informato richiede una particolare valutazione anche delle problematiche e degli aspetti etico-giuridici emergenti dal processo partecipato di comunicazione tra medico e paziente. Questo spiega la stringente necessità di dedicare questo volume di Salute e Società a una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all'autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere, soprattutto nel campo della genetica medica; alla diffusione della medicina cosiddetta "difensiva" e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.
25,50 24,23

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 348
28,00

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 448
30,00 28,50

17,00 16,15

23,00 21,85

John Dewey. Una filosofia del diritto per la democrazia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1990
pagine: 288
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.