Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Scaglioso

Biografia e opere di C. Scaglioso

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione. Università per stranieri di Siena, gli ultimi 20 anni (1992-2012)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 728
30,00 28,50

20,00 19,00

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione (2007). Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
In questo numero: Presentazione di Cosimo Scaglioso; Paolo Romito, Il progetto DoMuS (Day mother Serivice); Cristiana Grillo, Il progetto DoMuS nell'ambito delle politiche di conciliabilità: finalità risultati e prospettive; Caterina Masé, Tagesmutter: il modello trentino; Rosi Rioli, Bambini e istituzioni: luoghi del crescere; Carolina Scaglioso, Tagesmutter, una professionalità oltre lo stereotipo; Giuseppe Barbaro, Politiche dei servizi e politiche familiari; L. Bertolotti, A casa della Tagesmutter; Cosimo Scaglioso, Educazione e prima infanzia. Oltre l'assistenza. Tagesmutter e formazione.
20,00 19,00

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione (2008). Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 144
In questo numero: Cosimo Scaglioso, Introduzione; Massimo Vedovelli, L'Università per Stranieri di Siena. Un destino internazionale; Silvia Schirone, Analisi delle relazioni interculturali tra cittadini pontederesi e immigrati: l'importanza delle emozioni nell'approccio psicopedagogico alla mediazione culturale; Anna Whittle, Dove abiti? Abiti a Grenoble. L'acquisizione della morfologia verbale in italiano L2: analisi di materiali didattici. Recensione.
20,00 19,00

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione (2008). Nuova serie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 136
In questo numero: Cosimo Scaglioso, Il diritto all'istruzione tra Stato e Regioni; Ruben Benatti, Alcune tipologie di errori nell'italiano scritto di apprendenti di madrelingua serba; Maria Graziella Megna, Il progetto Penelope del Comune di Lecco: strumenti educativi per l'accoglienza di donne d'altrove; Una nota e un ricordo. 1. Un importante seminario di studi Don Milani. Continuità di una presenza. 2. Scoppola/Ardirò; Recensioni.
20,00 19,00

Autonomia delle istituzioni scolastiche e valutazione degli apprendimenti. Aspetti istituzionali e di sistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
Questo quaderno documenta, alla luce di un seminario di sintesi e di verifica, in un certo senso conclusivo (Colle Val d'Elsa, Siena nel 2007), il lavoro di ricerca-azione e di formazione che si è svolto nell'ambito di una ricerca KIUR 40%, bando Prin 2004, dalle tre unità di base (Università degli Studi di Udine, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università per Stranieri di Siena). La ricerca ha inteso, guardando alla valutazione degli apprendimenti, sottolineare il valore della valutazione come elemento-chiave nel sistema formativo per misurare il contributo che l'istituzione scolastica - ed in essa gli insegnanti - dà alle conoscenze e alle competenze acquisite dagli studenti, nel quadro delineato dal nuovo assetto connotato dal regine avviato dall'autonomia delle singole istituzioni scolastiche (Legge 59/1997).
25,00 23,75

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 200
20,00 19,00

Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione (2005). Nuova serie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 216
La rivista "Educazione Permanente" rappresenta la nuova serie, a scadenza semestrale, che continua il lavoro di ricerca e offerta formativa condotto dal Centro di Ricerca Sperimentazione Documentazione di Educazione Permanente nato all'indomani del D.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977. La nuova impostazione della rivista è stata dettata dallo sviluppo degli studi sulla comunicazione, sulla lingua e sui linguaggi e sulle culture degli ultimi anni. È indubbio infatti che alcuni fenomeni che hanno modificato il panorama linguistico e culturale italiano, condizionino le scelte nell'ambito dell'educazione permanente: il tasso di scolarizzazione in Italia; la presenza di un 4-5% di residenti sul territorio italiano e parlanti una lingua diversa dall'italiano e inseriti spesso in corsi di educazione degli adulti; il ruolo dei programmi e delle iniziative di tipo educativo per la promozione delle lingue, veicolati attraverso i documenti del Consiglio d'Europa; l'attività svolta all'interno dell'Università per Stranieri di Siena nell'ambito della formazione e aggiornamento di personale docente impegnato nella progettazione e programmazione di interventi di educazione permanente.
20,00 19,00

Educazione permanente e realtà locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 208
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.