Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Sandrelli

Biografia e opere di Luise Schorn-Schütte

Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 198
Nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola che negli usi e abusi quotidiani rischia di risuonare senza un preciso significato: globalizzazione. Ma che cos'è effettivamente la globalizzazione? Come se ne coglie la reale complessità? E come ci si misura con le sue sfide? Ulrich Beck cerca in questo libro di individuare delle risposte e di indicare nuovi terreni di riflessione. Muovendo da un'ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, da quella dell'"economia mondo" di Wallerstein alla tesi della mcdonaldizzazione di Ritzer, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una "metafisica" del mercato mondiale. Ma rivendica anche la necessità di una "politica della globalizzazione" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali non più governabili a livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di una "seconda modernità".
18,20 17,29

L'Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 371
Il "modello Europa" deve essere ripensato. Esso ha funzionato per cinquant'anni, ma ora non è più valido. Grazie all'estensione verso Est dell'Unione europea si è inaugurata una nuova epoca di cooperazione. Ma cosa è nato, precisamente, in quell'occasione? Dove ci porta l'europeizzazione? L'esempio dell'Europa mostra come gli attuali concetti politici e lo strumentario delle scienze sociali siano diventati storicamente estranei alla realtà. In queste pagine, l'autore cerca di dare una risposta alle nuove esigenze di fondazione e di giustificazione dell'Unione europea.
20,60 19,57

Carlo V

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Ultimo imperatore medievale e al tempo stesso primo sovrano assoluto moderno, Carlo V fu a capo di un territorio immenso che si estendeva dall'Europa orientale alla Spagna, dall'Italia al Sudamerica. Il libro delinea il ritratto di un uomo che rinverdì il sogno antico di una guida universale della cristianità e sottolinea il significato storico della sua carriera politica.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.