Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Faralli

Biografia e opere di Guido Fassò

Law and politics between nature and history

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 380
79,00 75,05

Strumenti, diritti, regole e nuove relazioni di cura. Il paziente europeo protagonista nell'eHealth

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-353
Il volume, fortemente multidisciplinare, attraverso contributi teorici e contributi sperimentali, vuole ricondurre l'attenzione sui reali protagonisti dei sistemi di eHealth - i pazienti, i medici e gli operatori sanitari coniugando le necessità dell'utente finale con quelle di organizzazione delle strutture sanitarie e di strutturazione delle reti informatiche. Tale piano di ricerca trova le sue origini nella convinzione che solo affrontando in maniera olistica il tema del "paziente europeo elettronico" si possa poi giungere a risultati significativi nel dibattito attualmente in corso.
39,00 37,05

38,00 36,10

Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 204
Le autrici dei saggi qui proposti affrontano le questioni di fine vita nell'ottica di una riflessione bioetica "al femminile", ossia dal punto di vista della differenza di genere.
25,00 23,75

Il diritto come profezia. Il realismo americano: antologia di scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 452
"Le sentenze dei tribunali e le profezie di quello che i tribunali faranno, questo e nient'altro è ciò che io intendo per diritto": in questa frase del giudice Holmes è racchiusa in nuce la dottrina del realismo guridico americano. Alle "regole di carta", vale a dire alle norme contenute nei libri e prese nel loro significato letterale, occorre sostituire le "regole reali", ovvero il comportamento effettivo delle Corti. Sorto nella prima metà del secolo scorso sulla scia del pragmatismo deweyano e della giurisprudenza sociologica, il realismo giuridico americano è un movimento antiformalista che rivendica il ruolo creativo di diritto da parte dei giudici. Il volume comprende alcuni fra gli scritti più rappresentativi di John Dewey, Oliver W. Holmes, Benjamin N. Cardozo, Roscoe Pound, Karl N. Llewellyn, Jerome Frank, Joseph Hutcheson, Herman Oliphant, Abraham Hewitt e Max Radin.
30,00 28,50

La democrazia in Grecia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XI-257
14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.