Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Cretella

Biografia e opere di C. Cretella

Corpi e soggetti. Sociologie della singolarità

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 150
La conoscenza del mondo sociale si svolge all'incrocio tra due piani. C'è, da un lato, un orientamento generale del pensiero a trattare i fenomeni come raggruppabili in "tipi" e "parti", orientamento che peraltro coincide col modo stesso di esistenza delle forme statali. E c'è, d'altro lato, un campo infinitamente molteplice di teorie di singolarità pertinenti al mondo umano. Questi due piani non sono tra loro pienamente conseguenti, ma s'intersecano in modo discontinuo, dando luogo, in determinati punti, a singolari spazi d'analisi. In questo testo otto noti specialisti - nei campi della sociologia, psichiatria, psicoanalisi, economia e dei problemi militari - presentano, sulla base dei risultati delle loro ricerche più recenti, una serie di punti sensibili dove si incrociano tipi sociali e singolarità soggettive: il corpo in pezzi percepito dall'infante nello stadio dello specchio, l'interruzione del linguaggio nel corpo della follia, il vuoto dell'essenza nel corpo femminile, il corpo tra stigma e canone nella modellazione della chirurgia estetica, il corpo precario del lavoratore flessibile, il corpo sempre più virtuale dell'imprenditore globale, i corpi indistinti dei migranti, i corpi dei popoli e dei soldati nel tempo della guerra.
15,00 14,25

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 221
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il secondo, sulla narrativa), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
22,00 20,90

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 186
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (questo il primo), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali - che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
20,00 19,00

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 251
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il terzo, su arti, cultura e comunicazione), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
22,00 20,90

Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XXI-379
Il volume raccoglie riflessioni di studiosi nazionali e internazionali intorno al decennio Settanta, focalizzando l'attenzione sul 1977, anno che ha visto Bologna come una delle città al centro del dibattito politico. L'idea guida è stata quella di non limitarsi a riflettere, a trentanni di distanza, sugli eventi del marzo bolognese, ma ripensarli nel più ampio contesto nazionale e internazionale: anni la cui rilevanza storica travalica le questioni più tipicamente italiane dei movimenti, della strategia della tensione, degli inizi del terrorismo e delle misure antiterroristiche, ma chiama in causa grandi temi quali la crisi petrolifera, la fine dei "gloriosi trentanni" del Welfare State, le contrastate vicende della "distensione" sul piano internazionale, il dichiarato esaurirsi della "spinta propulsiva" dell'Urss, e anche, su un piano epistemologico e intellettuale, fenomeni quali il declino di una scuola di pensiero come lo strutturalismo.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.