Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Conti

Biografia e opere di C. Conti

Processo mediatico e processo penale. Per un'analisi critica dei casi più discussi. Da Cogne a Garlasco

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-728
Il fenomeno collettivo, sempre più diffuso, delle trasmissioni televisive che approfondiscono drammatiche vicende di cronaca accentua in modo abissale la distanza tra l'accertamento dei fatti all'interno del processo e quello effettuato nella rappresentazione mediatica, dove i dati scientifici vengono colti attraverso la lente deformata dei mass media e presentati come prove indubitabili, dando al pubblico l'emozionante illusione di poter basare su dati certi la responsabilità degli imputati. Il tutto a prescindere dalla dialettica processuale che si svolge nelle aule giudiziarie e che si fonda sul contraddittorio quale miglior strumento di accertamento dei fatti. Il volume si occupa delle più famose e discusse vicende giudiziarie degli ultimi anni (Cogne, Garlasco, Perugia, via Poma e i casi in cui sono state impiegate le neuroscienze), offrendone una sintetica analisi critica, condotta lontano dai riflettori, alla sola luce delle prove utilizzate e vagliate nei processi e del modo in cui le varie Corti, che si sono succedute nel giudicare, le hanno valutate.
22,00 20,90

Le nuove norme sulla giustizia penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 496
Le recenti riforme stanno agitando le burrascose acque del processo penale. Da un lato, la legge n. 10 del 2014, di conversione del decreto-legge n. 146 del 2013, ha introdotto misure urgenti per l'adeguamento del sistema sanzionatorio alle indicazioni della Corte europea dei diritti umani tracciate nella sentenza pilota Torreggiani contro Italia. Da un altro lato, la legge n. 67 del 2014 ha introdotto vari istituti che incidono profondamente su alcuni snodi centrali del processo e che stanno determinando accesi dibattiti nelle aule di Giustizia sotto il profilo della disciplina transitoria. L'eliminazione della contumacia lascia il passo alla sospensione nei confronti degli irreperibili ed alla disciplina dell'assenza. Ancora, entra in campo la messa alla prova per adulti che arricchisce il novero dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. In un'ottica più ampia, poi, il Parlamento ha tessuto una fitta trama delegando il Governo ad intervenire funditus sul sistema sanzionatorio. Tutte queste problematiche sono oggetto di ampia analisi critica nel presente volume. Un esame approfondito è dedicato, poi, ai recenti rivolgimenti esegetici e normativi che hanno interessato la disciplina degli stupefacenti, culminando nella legge n. 79 del 2014 di conversione del decreto-legge n. 36 del 2014. Infine, si dà ampiamente conto del d.lgs. n. 32 del 2014 volto a garantire il diritto alla traduzione in capo all'imputato alloglotta.
49,00 46,55

15,00 14,25

Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La presenza straniera a Roma risulta oggi non solo molto consistente, ma multiforme per caratteristiche e bisogni espressi. Nella prima parte del volume, attraverso l'utilizzo dei dati ufficiali, viene ricostruito un quadro dettagliato dell'immigrazione straniera nella capitale, evidenziandone le specifiche peculiarità rispetto alle altre principali realtà metropolitane e dedicando attenzione ai diversi modelli insediativi delle collettività presenti sul territorio romano. Nella seconda parte del volume sono proposti i principali risultati di una ricerca sull'integrazione degli immigrati condotta a Roma tra settembre e novembre del 2001. L'indagine ha interessato ben 1.300 intervistati appartenenti a quattro diverse nazionalità: filippini, marocchini, peruviani e romeni.
22,00 20,90

39,50 37,53

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.