Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benito Nigro

Biografia e opere di Benito Nigro

Formulario commentato delle successioni, divisioni e donazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 368
L’opera, aggiornata con la disciplina delle unioni civili e delle convivenze di fatto di cui alla L. 76/2016, è una raccolta di tutte le formule scaturenti dall’applicazione pratica degli artt. 456-809 del codice civile in materia di successioni legittime e testamentarie, divisioni e donazioni. Ogni formula è seguita da una nota esplicativa su competenza, legittimazione ed eventuali problematiche, nonché da massime giurisprudenziali. Al volume è legato un servizio gratuito di aggiornamento on line disponibile all’indirizzo www.formularigiuridici.it; per accedere al servizio è sufficiente registrarsi con il codice stampato sul cartoncino all’interno del volume. Così strutturato, il testo risulta uno strumento di lavoro utilissimo per avvocati, magistrati, notai, cancellieri e giudici di pace. L’opera è così articolata: successioni in generale; successioni legittime; successioni testamentarie; donazioni; patto di famiglia; mediazione; legge 76/2016. Il Cd-Rom allegato contiene le formule compilabili e stampabili, la giurisprudenza di riferimento e la normativa ritenuta utile. Requisiti hardware e software - Sistema operativo: Windows® 98 o successivi - Browser: Internet - Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
45,00 42,75

Formulario del contenzioso tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 668
Il testo, aggiornato al D.Lgs. n. 156/2015 (che ha parzialmente attuato la legge delega per la riforma del processo tributario), con commento e giurisprudenza recente vuole essere uno strumento di lavoro completo per tutti i professionisti che trattano la materia del "Contenzioso Tributario". Con la recente riforma è stato ampliato ed incentivato l'istituto deflattivo della mediazione tributaria. Il reclamo-mediazione ex art. 17-bis d.lgs. 546/1992 è stato allargato a tutte le controversie indipendentemente dall'ente impositore, comprese le controversie catastali (classamento, rendite, ecc.) che a causa del valore indeterminabile ne sarebbero state escluse. Dal punto di vista soggettivo è stato esteso sia agli Agenti della riscossione (Equitalia) che ai soggetti iscritti nell'albo di cui all'art. 53 del d.lgs. 446/1997 (i concessionari della riscossione, per gli enti che non si avvalgono dell'Agente Equitalia). Il Cd-Rom allegato contiene il formulario modificabile e stampabile e la raccolta di giurisprudenza sulle tematiche trattate.
66,00 62,70

Formulario commentato del processo fallimentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 590
Il testo è aggiornato al Decreto Legge n. 83/2015 convertito con modifiche in Legge n. 132/2015 (in G.U. n.192 del 20 agosto 2015 - Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria) che ha modificato alcune disposizioni relative al concordato preventivo introducendo anche le misure volte ad incentivare gli accordi di ristrutturazione, le procedure competitive per la vendita dei beni delle aziende in fase di concordato e le richieste di finanziamenti prededucibili per consentire la prosecuzione dell'attività. Questa edizione è stata strutturata seguendo la stessa grafica della collana "I Formulari Commentati". Ad ogni formula segue il sommario degli argomenti di commento per individuare velocemente la materia d'interesse. Segue poi una rassegna della giurisprudenza recente. L'opera è uno strumento di lavoro indispensabile per curatori fallimentari, amministratori giudiziari, giudici e dirigenti delle se-zioni fallimentari, avvocati, commercialisti, ragionieri, dirigenti e segretarie di aziende. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento.
62,00 58,90

Formulario del contenzioso del lavoro dopo le riforme

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 740
L'opera, aggiornata alle recenti riforme del lavoro (D.L. 69-2013 convertito con modifiche in L. 98-2013 "decreto del fare" e D.L. 76-2013 convertito con modifiche in L. 99-2013 "pacchetto lavoro") oltre che alle ultime Circolari Ministeriali e Inps 2013, rappresenta uno dei formulari più completi nell'ambito della materia lavoro e soprattutto nella gestione del suo contenzioso. Ogni formula è corredata da un commento sostanziale sull'argomento oggetto del contendere e sull'evoluzione normativa intervenuta nel tempo e da una rassegna, aggiornatissima e significativa, di massime giurisprudenziali. Il Cd-Rom contiene la normativa e la giurisprudenza collegata alle formule compilabili e stampabili. La struttura dell'opera è disposta in capi e sezioni.
78,00 74,10

Manuale operativo per lo sfratto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 255
In quest'opera, di riferimento per tutti quei professionisti che hanno problematiche in materia di sfratto, si riuniscono gli strumenti utili ai fini operativi quali le formule di riferimento per l'attività giudiziale, il commento operativo e gli schemi di riferimento oltre alla giurisprudenza più aggiornata in materia. Lo sfratto può essere intimato dal locatore in due casi: finita locazione e morosità. Nel primo caso, il provvedimento può essere richiesto dopo la scadenza del contratto già disdetto e dove il conduttore non ha ritenuto di rilasciare l'immobile al proprietario. Nel secondo caso, il provvedimento di rilascio può essere richiesto in ogni momento, qualora il conduttore si renda inadempiente all'obbligo del pagamento del canone concordato.
30,00 28,50

Formulario della nuova procedura civile e delle leggi speciali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 1458
L'opera, aggiornata alla cosiddetta Legge di Stabilità 2013 approvata con la L. 228/2012 pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012, vuole essere uno strumento pratico per il professionista che oltre alla formula di riferimento per la sua questione cerca anche un inquadramento dell'istituto di riferimento e della giurisprudenza aggiornata. Oltre alle modifiche degli articoli 548 e 549 c.p.c. introdotte dalla Legge di Stabilità 2013, sono state inserite le novità del Tribunale delle imprese con la L. 27/2012 e del filtro in appello secondo la L. 134/2012. L'opera è stata integrata, inolte, con il titolo XXIV - servizi professionali - che comprende, con le formule da 463 a 467, i contratti tra avvocato e cliente in materia stragiudiziale, per attività giudiziale civile, per attività giudiziale amministrativa, per attività giudiziale tributaria e per attività giudiziale penale. Le formule sono aggiornate con l'indicazione del codice fiscale per l'attore, per il convenuto e per l'avvocato. L'opera è strutturata in due parti. La prima parte segue l'impostazione sistematica del codice di procedura civile e comprende gli atti processuali dei giudici e dei difensori. La seconda parte propone formule riguardanti le leggi speciali processuali. Nel CD-ROM allegato oltre al formulario compilabile e stampabile è stata inserita la giurisprudenza collegata alla formula, anche in forma integrale.
89,00 84,55

Nuovo formulario del condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'opera, aggiornata alla riforma del condominio, legge 11 dicembre 2012, n.220 (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012), con commenti autorali e con la rassegna della giurisprudenza, vuole essere un pratico strumento di ausilio per tutti quei professionisti che trattano la materia condominiale (sia per il profilo dell'amministratore che per quello dell'avvocato). L'utente, per la ricerca della formula da personalizzare e applicare alla fattispecie sottoposta al suo esame, può trovare la parola chiave riportata nell'indice alfabetico-analitico, nel quale i numeri si riferiscono alle formule di riferimento. Ogni formula è corredata di disposizioni legislative previgenti e vigenti, da applicare nell'arco temporale della questione di fatto. Segue una rassegna di massime giurisprudenziali mirate all'argomento della formula. È uno strumento di lavoro indispensabile per amministratori di condominio, avvocati e giudici delle sezioni speciali in materia condominiale.
34,00 32,30

Formulario dei giudizi innanzi al tribunale delle imprese. Formulario dei giudizi innanzi al tribunale delle imprese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 298
L'opera, aggiornata al D.L. 83/2012 (Secondo Decreto Sviluppo) convertito con modifiche in L. 7 agosto 2012, n. 134 (G.U. 11 agosto 2012, n. 187 - s.o.), analizza con formule e giurisprudenza l'aspetto operativo per l'applicazione giudiziaria delle nuove competenze del Tribunale delle imprese. Il tribunale delle imprese è competente in materia di controversie: a) di cui all'art. 134 del d.lgs. 30/2005, codice della proprietà e cioè dell'art. 3 sostituito dall.art. 2 del decreto delle liberalizzazioni 1/2012, che rinvia agli artt. 64, 65, 98 e 99 del d.lgs. 30/2005, che prevedono le invenzioni dei dipendenti, dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca e delle informazioni segrete; b) in materia di diritto di autore (art. 2571 c.c. e legge 633/1941); c) di cui all'art. 33, comma 2, legge 287/1990 e cioè azioni di nullità e di risarcimento del danno, nonché ricorsi intesi ad ottenere provvedimenti di urgenza per violazione dei titoli dal I al IV di tale legge. d) relative alla violazione della normativa antitrust dell'Unione Europea. Le sezioni specializzate sono altresì competenti relativamente alle società per azioni e società in accomandita per azioni. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista pratico e redatti in formule (atti giudiziari, atti extragiudiziali ecc.), con note di commento e rassegna giurisprudenziale di riferimento. Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza, la normativa e il formulario compilabile e stampabile.
35,00 33,25

Formulario commentato dei diritti reali. Libro III del Codice Civile artt. 810-1172. 127 formule con note illustrative e massime giurisprudenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 520
L'opera vuole essere uno strumento utile al professionista che tratta gli argomenti ricompresi nei diritti reali ex art. 810-1172 del codice civile. Ogni formula è corredata da un commento autorale che riguarda sia il merito dell'istituto coinvolto sia l'aspetto processuale. Il volume contiene sia gli atti di costituzione dei diritti reali quali: proprietà, superficie, usufrutto, uso abitazione, servitù, comunione e condominio sia gli atti per la loro tutela quali: azione di rivendicazione, azioni possessorie, usucapione, denuncia di nuova opera e danno temuto; nonché le formule relative alla comunione e condominio. L'opera è coordinata con il d.lgs. 28/2010, istitutivo della mediazione obbligatoria che nell'elenco delle materie di cui all'articolo 5, include anche i diritti reali. Si ricorda, però che quando i procedimenti sono in camera di consiglio (ad esempio nomina e revoca dell'amministratore della cosa comune) la mediazione non è obbligatoria per espressa esclusione (art. 5, comma 4, d.lgs. 28/2010). L'opera è coordinata con la riforma processuale civile della la legge 69/2009 che mira ad accelerare il rito processuale. Tale riforma ha anche elevato la competenza del giudice di pace sino a cinquemila euro; ha abolito i quesiti di diritto; ha dimezzato i termini per le impugnazioni e le riassunzioni. Nel Cd-Rom allegato oltre al formulario compilabile e stampabile è stata inserita la giurisprudenza collegata.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.