Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Manzoni

Biografia e opere di Beatrice Manzoni

Creatività in azienda. Strategie e tecniche per produrre idee originali e utili

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 176
In tutte le organizzazioni favorire la creatività e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività in azienda è spesso oggetto di false convinzioni: è innata, è prerogativa esclusiva dei giovani, appartiene soltanto all’individuo e non al gruppo, non richiede vincoli (di tempo e di denaro) a livello organizzativo, deve indirizzarsi esclusivamente al futuro, è universalmente riconosciuta e ha lo stesso significato per tutti. Questo libro ha l’ambizione di smascherare queste e altre credenze che causano comportamenti e pratiche manageriali non sempre efficaci, fornendo un contributo nuovo e utile per chi lavora in azienda. Nuovo perché smonta convinzioni ormai diffuse, ricostruendo le diverse modalità in cui la creatività può declinarsi; utile perché fornisce suggerimenti concreti che la singola persona o il team di lavoro possono mettere in atto quotidianamente.
20,00 19,00

L'architetto. Sette sfide manageriali per la crescita professionale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 208
Un buon management è fondamentale per una buona architettura. Molte delle sfide che l'architetto affronta nella sua attività sono infatti di natura imprenditoriale e manageriale. Grazie all'esperienza, unica, maturata dagli autori in una serie di workshop con architetti, designer e ingegneri, il libro suggerisce logiche e pratiche di management per affrontare in modo vincente le sette sfide che interessano la professione: la sfida imprenditoriale: come sviluppare imprenditorialmente uno studio di architettura? la sfida dei clienti: come generare valore per il cliente e attraverso il cliente? la sfida delle persone: come far crescere le persone in quanto risorse chiave dello studio? la sfida del team: come creare e gestire il team di lavoro in modo efficace? la sfida dei progetti: come applicare strumenti di project management a commesse piccole e grandi? la sfida dei numeri: come misurare e valutare i risultati economici dello studio? la sfida della crescita: perché crescere e quali strategie adottare? Guida esauriente sia per chi decida di avviare un'attività professionale in proprio sia per chi già lavori all'interno di uno studio di architettura in posizioni tecniche o con ruoli di gestione, il libro propone modelli di management e strumenti operativi declinati sulle specificità del settore. I casi di realtà professionali di dimensioni diverse e le interviste a partner e fondatori dei principali studi di architettura italiani per fatturato (Antonio Citterio Patricia Viel, Global Planning Architecture, Lombardini22, One Works, Progetto CMR, Renzo Piano Building Workshop) offrono una preziosa occasione di confronto, mentre la dettagliata checklist fornita nel capitolo conclusivo permette di fare un «check-up» del proprio studio e di applicare immediatamente nella gestione quotidiana del lavoro quanto proposto nel libro.
26,00 24,70

HR management. Far crescere le persone per far crescere il business

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 178
Sostegno alla motivazione, gestione del talento e sviluppo dell'innovazione sono oggi le priorità assegnate alla funzione HR, ma è nella loro attuazione che risiede la sfida maggiore per chi si occupa di risorse umane. Il libro raccoglie questa sfida a beneficio di tutti coloro che la affrontano quotidianamente, focalizzando l'attenzione sui temi più "caldi" che interessano i principali processi di gestione delle persone. Come parlare di selezione in tempi di crisi senza sembrare fuori luogo? Come promuovere il cambiamento da una cultura incentrata sulla valutazione della performance a una incentrata sulla sua gestione a tutto tondo? È possibile progettare le carriere in un contesto di importanti ristrutturazioni? Ha senso investire in formazione e per chi? Quali sono i motivi della crescita esponenziale del coaching e come utilizzarlo efficacemente? Che cosa si intende davvero per total reward nella pratica quotidiana? Come valorizzare le diversità delle persone in azienda? A fare da sfondo al dibattito sono le esigenze di una (ri)progettazione organizzativa - flessibile e adattiva - e le riforme legislative che investono il mercato del lavoro. In un intreccio proficuo fra teoria e pratica, il volume risponde alle domande dando voce a esperti e professionisti HR che adottano gli stessi processi con ottiche differenziate, e offre al lettore la possibilità di confrontarsi, capitolo per capitolo, con i progetti di aziende come Altran, AXA, Danone, EY, Intesa Sanpaolo...
25,00 23,75

L'architetto. Sette sfide manageriali per la crescita professionale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: X-179
Un buon management è fondamentale per una buona architettura. Molte delle sfide che l'architetto affronta nella sua attività sono infatti, sempre più, di natura imprenditoriale e manageriale. Anche grazie all'esperienza, unica, maturata dagli autori in una serie di workshop con architetti, designer e ingegneri, il libro suggerisce logiche e pratiche di management che permettono di far fronte in modo vincente alle sette sfide che interessano la professione: la sfida imprenditoriale: come sviluppare imprenditorialmente uno studio di architettura?; la sfida dei clienti: come generare valore per il cliente e attraverso il cliente?; la sfida delle persone: come far crescere le persone in quanto risorse chiave dello studio?; la sfida del team: come creare e gestire il team di lavoro in modo efficace?; la sfida dei progetti: come applicare strumenti di project management a commesse piccole e grandi?; la sfida dei numeri: come misurare e valutare i risultati economici dello studio?; la sfida della crescita: perché crescere e quali strategie adottare, anche per le micro e piccole imprese? Esauriente guida sia per i professionisti che decidano di avviare uno studio in proprio sia per chi già lavora all'interno di studi di architettura in posizioni tecniche o con ruoli di gestione, il libro propone modelli di management e strumenti operativi declinati sulle specificità del settore. A questi si aggiungono casi ed esperienze di studi internazionali. Prefazione di Daniel e Lev Libeskind.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.