Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Bertarini

Biografia e opere di Beatrice Bertarini

Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
«La ricerca di una contemporanea declinazione del diritto alla salute impone rilevanti sfide in ordine all'individuazione del suo significato giuridico, che ne includa non solo la dimensione soggettiva, ma anche quella collettiva e quella culturale. La salute è riconosciuta quale diritto fondamentale di ogni essere umano, è definita a livello internazionale come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", e deve essere garantita e tutelata "senza distinzione di razza, di religione, d'opinioni politiche, di condizione economica o sociale". La tutela del diritto alla salute come diritto fondamentale apre, inoltre, alla individuazione di ciò che uno Stato può e deve garantire specialmente in società sempre più soggette a trasformazioni demografiche e innestate da fattori di diversità culturale in ragione anche dell'incremento dei flussi migratori, specialmente in alcune aree del mondo. La nozione di salute, quindi, ha una natura eterogenea e polisemantica e non può prescindere dal contemplare anche una dimensione culturale (...)» (dalla Prefazione)
30,00 28,50

28,00 26,60

Tutela della salute, principio di precauzione e mercato del medicinale. Profili di regolazione giuridica europea e nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-240
Il rischio è inevitabilmente presente nella vita dell'essere umano; tale rischio può anche essere un rischio incerto, cioè un rischio che in considerazione dell'evoluzione scientifica non può essere pienamente conosciuto ovvero non dimostrato o non immediatamente percepito. La necessità di amministrare tale rischio incerto da parte del pubblico potere presuppone che la pubblica amministrazione assuma decisioni in assenza di certezza attraverso l'applicazione di un principio guida quale è il principio di precauzione. L'importanza di amministrare un rischio incerto è maggiore se correlata ad un diritto fondamentale dell'essere umano quale è il diritto alla salute. La connessione esistente tra il fondamentale ruolo che il medicinale svolge nella vita dell'essere umano e la necessità si amministrare il rischio incerto che può essere presente nel medicinale stesso rappresenta il focus di questo studio.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.