Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Schettini

Biografia e opere di Ettore Gelpi

Governare il lifelong learning. Prospettive di educazione degli adulti

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 252
Questo volume risponde all'affermazione di un amministratore locale alla domanda di un ricercatore su cosa fosse l'educazione degli adulti: «L'Eda? Ci sono problemi più importanti che l'educazione degli adulti!». Risposta lapidaria e sconfortante che dimostra tutta intera la superficialità non solo dell'amministrazione locale, ma anche, per estensione non temeraria, della classe politica e dirigente italiana rispetto al lifelong learning, al rapporto fra pedagogia e politica e al modo con il quale viene affrontato il problema della rigenerazione del tessuto sociale e civile italiano. Le dimensioni intellettuali, educative, sociali, culturali, psicologiche, economiche, amministrative e politiche affrontate nel volume offrono una risposta problematizzante allo sprovveduto amministratore e a quanti si accostano alle problematiche dell'Eda senza il necessario bagaglio culturale. Per questo motivo deve essere posto in rilievo anche il coraggio degli autori dei contributi, che hanno accolto come una provocazione e una sfida positive l'invito a organizzare una comune riflessione intorno alle dimensioni che costituiscono, oggi, il vero snodo dell'educazione degli adulti in Italia. Non si tratta, infatti, di un volume che ripropone, come esercitazione a fini accademici, le tesi storiche, filosofiche e pragmatiche dell'Eda, ma di una ripresa di quei temi in prospettiva attualizzante a mostrare che il vero nodo è la necessaria rifondazione del tessuto sociale, economico e culturale.
35,00 33,25

Lavoro futuro. La formazione come progetto politico

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 173
In questo saggio Ettore Gelpi analizza come il lavoro, allo stesso tempo raro e pervasivo, si presenta con modalità estremamente differenti nei paesi industrializzati, in quelli di nuova industrializzazione, e nei paesi in via di sviluppo, provocando massicci movimenti migratori e spostamenti di intere popolazioni da un lato all'altro del pianeta. Nelle società future, afferma Gelpi, il tempo di lavoro e quello di non-lavoro non saranno più separati, come nelle società industriali. Lavoro, formazione permanente, tempo di non lavoro costituiranno probabilmente un continuum, che reintegrerà il cittadino e il lavoratore all'interno di nuovi status e di nuove identità.
15,50 14,73

Le memorie dell'uomo. Il lavoro narrativo della mente fra retrospettiva, prospetticità e autobiografia

Le memorie dell'uomo. Il lavoro narrativo della mente fra retrospettiva, prospetticità e autobiografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 204
La memoria non è solo ciò che siamo in grado di ricordare consciamente del nostro passato, ma è l'insieme dei processi in base ai quali gli eventi del passato influenzano le risposte future. Ciò avviene attraverso quei meccanismi di apprendimento che consentono alla nostra mente e al nostro cervello, per l'intera durata della nostra vita, di attraversare la molteplicità e la discontinuità delle esperienze e di alimentare la "seità" di ogni individuo attraverso una continua opera di ricostruzione. Questo volume raccoglie contributi di settori disciplinari diversi e risponde a precisi obiettivi di approfondimento e di ricerca in progress, per offrire la possibilità di andare oltre nella riflessione e intraprendere nuovi percorsi di studio.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.