Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Gorassini

Biografia e opere di Attilio Gorassini

Della compensazione. Artt. 1241-1252

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-240
28,00 26,60

Di alcune specie di obbligazioni

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 432
L'ermeneusi delle "specie" di obbligazione previste nel Capo VII, Titolo I del Libro IV del codice civile non sembra agevole né sotto il profilo della ratio e dei criteri di classificazione, né rispetto al meccanismo seguito per la loro selezione e collocazione in sequenza. Nel capitolo I si tenta di rispondere a queste domande, considerando le specie come attrattori di una disciplina eccentrica rispetto alla complessità di settore e capace nondimeno di delineare la massima deformabilità topologica del rapporto obbligatorio a contenuto patrimoniale. Alle obbligazioni pecuniarie ed alternative sono dedicati rispettivamente il capitolo II e III: nell'uno si prospetta una visione d'insieme delle due correnti sotto-tipologie - le obbligazioni di valuta e di valore - attenta alle peculiarità della "moneta", tra valore reale e valore ideale del denaro come medium dei beni giuridici; nell'altro si tenta di rintracciare il portato assiologico della specie, a dispetto di una utilità reale prima facie evanescente, onde giustificarne la disciplina, non omeomorfa in molti punti con quella delle obbligazioni in generale.
63,00 59,85

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 640
Il volume su Salvatore Pugliatti costituisce un momento significativo per rivedere oggi aspetti importanti della elaborazione scientifica del Maestro. Sono passati quarant'anni dalla sua scomparsa ed il suo pensiero è stato espresso nell'arco di tempo che va dagli anni '40 all'inizio degli anni '70.
100,00 95,00

37,00 35,15

Allontanamento volontario del minore. Variazioni ermeneutiche sull'art. 318 C. C.

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 232
L'allontanamento volontario del minore e l'ermeneutica dell'art. 318 c.c. costituiscono l'occasione per analizzare il ruolo dei formanti giudiziari e dottrinali nel fenomeno giuridico e per cercare di evidenziare l'affermarsi negli odierni ordinamenti giuridici dei post-valori (intesi come valori soltanto linguisticamente dichiarati) alla ricerca di nuove tecniche funzionali alla loro realizzazione.
34,00 32,30

18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.