Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Iannaccone

Biografia e opere di Giuseppina Marsico

Educare alla diversità. Uno strumento per insegnanti, psicologi ed operatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Spesso valutiamo le persone esclusivamente per le somiglianze che hanno con noi e rifuggiamo le differenze. È il "pensiero prevenuto", che ostacola profondamente l'emergere di una cultura dell'integrazione e crea una cultura rigida, non accogliente, che non lascia spazio alla possibilità di integrare chi è "diverso". E così l'immigrato, il disabile, il socialmente diverso, la donna, l'omosessuale o l'anziano diventano spesso oggetto di pregiudizi e distanza interpersonale. Sarebbe opportuno, allora, sensibilizzare ed educare precocemente le nuove generazioni ad apprezzare la diversità, a valorizzarla, a considerarla come risorsa e non come limite, a rispettare incondizionatamente tutte le persone, superando rigidità relazionali e pensiero prevenuto. Questo volume si propone di fornire suggerimenti a psicologi, insegnanti ed educatori, perché possano indurre i minori ad integrare il cosiddetto "diverso da noi", perché riescano a sensibilizzarli al rispetto, all'accettazione e all'integrazione delle alterità, portatrici di quella implicita diversità che costituisce il tratto comune dell'appartenenza al genere umano.
19,00 18,05

Adatti e quasi adatti a scuola

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 157
Davanti al comportamento non canonico di un bambino o un adolescente, davanti cioè a chi è "quasi adatto", oggi sembra sempre più forte la tendenza a utilizzare forme di categorizzazione sociale stereotipate. E questo avviene nel quotidiano, ma talvolta persino nell'ambito degli interventi psicosociali. Nei contesti educativi è invece quanto mai importante evitare le semplificazioni e le conclusioni affrettate e dannose. Al tempo stesso però, si sono chiesti gli autori del volume, come riuscire a individuare le condizioni di rischio? Questo volume vuol far vedere qual è il rischio di una visione semplificata della realtà e dello sviluppo infantile, e al tempo stesso propone alcuni strumenti di indagine che vogliono assolvere alla funzione di evidenziare le situazioni critiche nei vari contesti educativi. Pensato per tutti coloro che si occupano di educazione, e soprattutto per i dirigenti scolastici e le funzioni obiettivo/strumentali, il volume offre al lettore un set di strumenti in grado di rilevare, nel proprio contesto socio-educativo, la presenza e l'incidenza dei fattori di rischio.
17,00 16,15

La famiglia va a scuola. Discorsi e rituali di un incontro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 199
Il volume offre un contributo innovativo, sia di carattere teorico che empirico, alla psicologia sociale della famiglia e si focalizza su uno degli incontri "critici" dell'esperienza adolescenziale: quello della famiglia con l'istituzione scuola. I ricercatori (psicologi sociali) hanno voluto esplorare, con una tecnica di osservazione partecipante e di intervista in profondità, ciò che accade nel momento in cui la famiglia (con l'adolescente) "va a scuola" per prendere visione dei risultati scolastici del figlio. Ne scaturiscono elementi di significativo interesse scientifico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.