Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Di Tullio

Biografia e opere di Antonio Di Tullio

Quando scegliere un rito penale alternativo. Vantaggi e criticità dei procedimenti speciali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 334
Il presente volume tratta i procedimenti speciali, così come previsti dal codice di procedura penale, con un approccio pratico-applicativo, grazie anche alla presenza di tabelle riepilogative e tavole sinottiche, allo scopo di guidare il professionista nella scelta del rito (ove ciò sia possibile) e nell’affrontare le criticità cui può andare incontro durante l’iter processuale. Gli autori, forti di un’esperienza professionale continua e attenta, offrono la propria competenza in materia, con lo sguardo di chi affronta quotidianamente questioni attinenti alla specialità dei procedimenti disciplinati dalle norme procedurali. Il volume tiene conto della riforma del rito abbreviato e affronta altresì la procedura nei confronti dei soggetti minori.
36,00 34,20

Riforma penale. Guida commentata alla Legge 103/2017

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 200
L’opera è un commento sistematico alle disposizioni della L. 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017), recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario. Attraverso un’analisi puntuale e continue tabelle di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, il volume evidenzia le tante novelle introdotte dalla riforma in ambito sia sostanziale sia processuale, rappresentando così una guida utilissima per orientarsi tra nuovi istituti e procedure. Seguendo l’articolazione del testo di legge, la riforma incide, tra le altre, in materia di: estinzione del reato per condotte riparatorie; modifiche ai limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico mafioso, furto, rapina ed estorsione; disciplina della prescrizione; incapacità dell’imputato a partecipare al processo, domicilio eletto, indagini preliminari, archiviazione; udienza preliminare, riti speciali, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito; semplificazione delle impugnazioni; organizzazione dell’ufficio del pubblico ministero. Il testo delega poi il Governo per la riforma della procedibilità per taluni reati, per il riordino di alcuni settori del codice penale e per una revisione della disciplina del casellario giudiziale penale, per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.