Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello Silverini

Biografia e opere di Herman Melville

Il gotico di horror circus

Libro: Libro rilegato
editore: Ambrosia
anno edizione: 2026
pagine: 96
Un’ampia e articolata raccolta di illustrazioni nel tipico stile gotico e weird dell’illustratore Antonello Silverini, accompagnate da frasi ed estratti scelti tra le opere dei più grandi autori della letteratura horror: da Sheridan Le Fanu a Oscar Wilde, da Edgar Allan Poe a Bram Stoker, da Horace Walpole a Matthew Gregory, da Ann Radcliffe a Mary Shelley. Un albo illustrato da collezione, perfetto per la stagione autunnale con le sue giornate sempre più brevi, le atmosfere cupe e l’inevitabile appuntamento con le inquietudini e gli orrori che si scatenano nella notte di Halloween.
17,00 16,15

Horror circus tarot deck. 78 cards in 4 colours. Ediz. deluxe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ambrosia
anno edizione: 2025
pagine: 112
La scatola contiene: 78 tarocchi a colori (125x65mm) con una guida illustrata a colori di 112 pagine delle 78 carte e un’introduzione di Antonello Silverini in sei differenti lingue. Testo originale di Arthur Edward Waite.
29,90 28,41

Bartleby lo scrivano

Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 112
«Mi sento di affermare che chiunque voglia provarsi a dare di Bartleby lo scrivano una lettura univoca o, dio ce ne scampi, un’interpretazione definitiva, non è che un illuso. Perché Bartleby ci sfugge come la sabbia al vento tra le mani». Cosí Enrico Terrinoni, autore di questa nuova traduzione, ci introduce a una delle opere piú enigmatiche di Herman Melville, un testo su cui tantissimo è stato scritto, nel tentativo di scioglierne l’ambiguità intrinseca, e che tuttavia a ogni lettura solleva domande sempre nuove, spalanca al dubbio, all’angoscia, all’insensatezza. Nel racconto, inizialmente pubblicato in due puntate sul Putnam’s Magazine nel 1853 e per intero nella raccolta The Piazza Tales nel 1856, un avvocato di successo di Wall Street assume uno scrivano per alleggerire il carico crescente di lavoro del suo studio legale. Rispettabile ma misero all’aspetto, il pallido e pacatissimo Bartleby prende servizio subito, mostrando uno zelo indefesso che colpisce favorevolmente il suo titolare. Diversamente dagli altri impiegati, è un lavoratore molto silenzioso, impenetrabile nei suoi stati d’animo. Questo, fino al momento in cui tutto cambia: Bartleby a un tratto comincia a sottrarsi al suo compito, fino ad arrivare al rifiuto totale di svolgere una qualunque attività. Inizia così la lenta discesa lungo un piano inclinato che porterà lo scrivano incontro al suo triste destino. A corredo della presente edizione, i toni seppia delle splendide illustrazioni di Antonello Silverini danno un volto e un corpo ai luoghi e ai protagonisti di questa storia metafisica, che ha aperto il cammino alla letteratura esistenzialista e dell’assurdo. Un classico che a ogni rilettura non cessa mai di sorprendere, di alimentare dilemmi, di porre interrogativi sul senso del tutto.
20,00 19,00

Achab. Il romanzo dai conversari di Achab

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 130
"Oggi la democrazia digitale permette a chiunque di scrivere il proprio romanzo. Anche ad alti livelli le paratie del genere, le regole fondamentali, diventano superflue. Ognuno rappresenta se stesso. («Soggettività esibita», la definisce Filippo La Porta). IL bisogno di affermare un ego narrativo dove le regole sono inutili, l'idea invisibile di un'epoca traspare appena attraverso il filtro dello scrivente. Addio metafora, avventura, creazione di personaggi immaginari ma simboli rappresentativi di un mondo. II limite della democrazia digitale, intesa come superficie piatta, sdrucciolevole, ha il merito di liberarci dalle manette ideologiche, ma ci rende naviganti senza bussola. Narrativa, poesia, diarismo, filosofia etc. fuse, a volte in modo egregio, dimenticando la forma, per esempio, verticale della poesia, e quella della narrativa, contenitore orizzontale in una cornice ben precisa. II saggio, proprio come assaggio e riflessione sul senso, e il divenire. I generi non esistono quasi più, tutti figli ibridi di una madre bellissima, ma spesso disturbanti per la pretesa onnisciente del loro sapere. La corda pazza sembrerebbe essersi spezzata. La critica, in grave difficoltà, rinuncia al proprio compito di fronte al caotico montare di pagine di libri e manoscritti che riempiono spazi ormai saturi. Noi di “Achab" abbiamo chiesto ad alcuni scrittori, intellettuali, di esprimere la loro idea in proposito. Non incoraggiate il romanzo, dice in un suo volume, forse provocatoriamente Alfonso Berardinelli. Ma probabilmente si continuerà a scrivere perché è il teatro della vita. La scrittura detiene un sapere profondo che i media con le loro piume di superficie non sembrano poter avere. A volte penso al Moloch di Metropolis che tutto ingoia e digerisce. Chefare? Concluderei con l'idea di città stratificata, da riedificare attraverso i fili sottili di una riflessione comune che non dimentichi che l'origine di tutto è in realtà solo una favola per adulti." (Nando Vitali)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.