Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Di Giovanni

Biografia e opere di Andrea Di Giovanni

Cosa sente il nostro orecchio. Acustica e psicoacustica. Un viaggio nell'affascinante mondo del suono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 108
Scoprire e capire cosa sta dietro un fenomeno sonoro, conoscere le fondamenta della sua esistenza in relazione alla percezione psicoacustica dell'essere umano, è fondamentale per la nostra crescita ed evoluzione, sia dal punto di vista strettamente musicale che più in generale sotto il profilo culturale. Soprattutto negli ultimi anni la tecnologia legata alla diffusione sonora è cresciuta a dismisura, proponendo i più raffinati sistemi di riproduzione e registrazione, che vertono nella spettacolarità, purezza, sensibilità e precisione dell'emissione sonora, coinvolgendo l'ascoltatore in un mondo sonoro surreale in cui lo spazio diventa protagonista degli eventi sonori che si localizzano in esso. Tutto questo ovviamente presenta un retroscena molto complesso legato a studi di Acustica e Psicoacustica. L'Acustica, branca della fisica che si occupa dello studio del suono, le onde di pressione, le sue cause, propagazione e ricezione, e la Psicoacustica, che si occupa di studiare la percezione soggettiva umana dei suoni, più precisamente lo studio della psicologia della percezione acustica. È importante sottolineare che ciò che il nostro orecchio sente, non è solamente una conseguenza di carattere fisiologico legata alla conformazione dell'orecchio stesso, ma comporta anche implicazioni psicologiche che ne determinano la qualità della percezione.
18,00 17,10

Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 252
I fenomeni urbani contemporanei investono e ridefiniscono il senso e il ruolo dello spazio pubblico. Dopo una stagione in cui spazi e pratiche della vita in pubblico sono stati concepiti quasi solo in relazione a grandi strutture dai caratteri straordinari, sembra utile tornare a immaginare spazi urbani "ordinari", componibili entro relazioni di prossimità e di utilità con le varie situazioni insediative di cui si costituisce la città. Nelle sue tre parti, il libro propone una riflessione sul mutamento generale delle forme di urbanità e sul modo in cui queste trasformazioni ridefiniscono problemi, ruolo e senso dello spazio della vita in pubblico nella città contemporanea; analizza l'abitare come forma di relazione complessa dell'uomo con l'ambiente in cui è insediato; seleziona e ordina alcune interessanti esperienze di progettazione dello spazio comune, individuando temi e approcci ancora oggi rilevanti. La tesi del volume è che questi spazi possano assumere un ruolo significativo nella città contemporanea rispetto a problemi di ricomposizione delle formazioni urbane e al miglioramento delle condizioni di abitabilità degli insediamenti.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.