Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bucelli

Biografia e opere di Andrea Bucelli

Abitazione e condominio. Contributo allo studio dei diritti e degli interessi in comunione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 236
In ogni dimensione sociale fatto e diritto sono inscindibilmente connessi. È con questa consapevolezza che la monografia introduce all'odierno fenomeno dell'«abitare collettivo» e alle relative forme giuridiche, concentrandosi sui diritti e sugli interessi, non solo patrimoniali e non solo individuali, coinvolti nel rapporto condominiale, di cui si sottolinea la peculiare complessità della trama, originata anche dal pluralismo delle fonti. In un settore in cui incessantemente si pongono i problemi pratici più disparati e il metodo casistico è di gran lunga il più diffuso, la ricerca propone un itinerario ricostruttivo che tende a ridurre la frammentazione e la difficoltà d'inquadramento sistematico delle questioni e delle decisioni giurisprudenziali.
33,00 31,35

La dualità istituzionale del risparmio popolare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-350
L'art. 47 della Carta costituzionale contiene in sé un nucleo idoneo a resistere al processo economico, finanziario e istituzionale in atto? È il quesito che si pone Mariangela Atripaldi all'esito dei suoi studi dedicati al tema del "risparmio popolare" e che, con la sua partecipazione, viene qui raccolto da studiosi di discipline economiche, aziendali e giuridiche. I recenti accadimenti che hanno interessato, direttamente e indirettamente, il risparmio popolare, dall'esperienza delle crisi bancarie all'introduzione nell'ordinamento nazionale della regola del 'bail-in', segnalano che il risparmio configurato dalla disposizione costituzionale vive di una propria "dualità istituzionale" oscillante tra le due esigenze, egualmente rilevanti, della giustizia distributiva e di quella contrattuale. Esigenze che, come Alberto Bertolino osservava a pochi anni dall'approvazione della Costituzione, erano suggerite non soltanto dall'esperienza, già allora ben presente, «di svalutazioni monetarie, di giuochi borsistici e di deficienze del sistema bancario» che avevano ridotto e, talvolta, polverizzato i risparmi, ma anche dalla consapevolezza dell'indefettibile ruolo che il risparmio viene ad assumere nella realizzazione di una compiuta democrazia politica che, per definirsi tale, non può che essere inevitabilmente anche economica e sociale.
35,00 33,25

Dei legittimari. Artt. 536-564

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-844
Trattare oggi dei legittimari e dei loro diritti può forse suscitare minori diffidenze rispetto a qualche tempo fa. Si potrà sempre nutrire il sospetto che il commento degli articoli 536-564 del codice civile del 1942, che erano e restano la fondamentale sedes materiae, sviscerati come sono da tanti pregevoli contributi dottrinali, oltre che applicati da una consistente mole di decisioni giurisprudenziali, non riservi elementi consistenti di novità. Certo: si potrà ancora discutere dei risultati esegetici raggiunti su questo o quel precetto normativo, delle ipotesi ricostruttive via via proposte attorno all'annosa querelle del legittimario pretermesso e del titolo di acquisto dei diritti a lui riservati. Ma non tutto in materia di legittima (come la definisce anche il linguaggio comune), può essere rappresentato nel segno della tradizione e della conservazione dello status quo ante. Anzi, quello attuale è un momento di forte ripensamento e pure di cambiamento di un istituto che, senz'altro radicato nella storia del diritto, ora come non mai si confronta con le istanze dell'epoca contemporanea.
90,00 85,50

I legittimari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XX-700
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.