Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alison Brown

Biografia e opere di Alison Brown

Piccolo Gufo va a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 32
Oggi è un Grande Giorno per Piccolo Gufo: inizia la scuola! Ma lui preferirebbe un piccolo giorno e vorrebbe starsene a casa con la sua mamma e il suo fratellino. Eppure a scuola imparerà a costruire un castello di sabbia, a volare e, ancora più importante, farà tante nuove amicizie! Forse i Grandi Giorni potrebbero non essere poi così male... Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

È in arrivo un fratellino

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 32
La mamma di Piccolo Gufo ha deposto un uovo bellissimo, ma lui non ne è affatto contento. Pensa che la mamma non abbia bisogno di un nuovo gufetto: ha già lui! E se invece dentro l'uovo ci fosse un pinguino? O un coccodrillo? O un drago? «Una lettura rassicurante per i piccoli che stanno aspettando un altro bambino in famiglia» Kirkus. Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

Buonanotte, Piccolo Gufo

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 32
Piccolo Gufo non vuole dormire. Il cuscino è troppo duro, la coperta è troppo calda... E cosa sarà quello strano rumore? Ma se nemmeno un'ultima storia della buonanotte riesce a rasserenarlo, allora Mamma Gufo dovrà farsi venire un'idea brillante per calmare il suo Piccolo Gufo. Un albo perfetto per rassicurare tutti i bambini che non riescono a dormire. Età di lettura: da 3 anni.
17,00 16,15

Piccolo Gufo va a scuola

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 20
Oggi è un Grande Giorno per Piccolo Gufo: inizia la scuola! Ma lui preferirebbe un piccolo giorno e vorrebbe starsene a casa con la sua mamma e il suo fratellino. Eppure a scuola imparerà a costruire un castello di sabbia, a volare e, ancora più importante, farà tante nuove amicizie! Forse i Grandi Giorni potrebbero non essere poi così male... Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 188
In questo volume, in cui analizza l'effetto esercitato dal "De rerum natura" sul pensiero rinascimentale fiorentino, Alison Brown pone in risalto l'importanza di Lucrezio come strumento per una critica radicale delle ortodossie. Tre i temi "pericolosi" che ebbero un particolare richiamo: l'attacco portato dal poeta latino contro la religione superstiziosa e l'aldilà; la sua pre-darwiniana teoria dell'evoluzione; il suo atomismo, con la teoria del libero arbitrio e la creazione casuale del mondo. L'autrice segue le tracce dell'interesse per il testo lucreziano, allora da poco riscoperto, negli ambienti intellettuali e politici di Firenze, un interesse manifestato da umanisti che spesso erano anche funzionari della Repubblica, come Machiavelli, che trascrisse e studiò il "De rerum natura". Esaminare l'influenza di Lucrezio sul Segretario fiorentino, finora sicuramente sottovalutata, può aiutarci a comprendere meglio un punto per molti aspetti cruciale: la concezione machiavelliana del nesso fortuna-virtù.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.