Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Marelli

Biografia e opere di Andrea Tenucci

Costing e pricing nella service economy. Una nuova sfida per il cost management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 156
Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Il volume tenta di rispondere a tali questioni, presentando alcune esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante le ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing. Due trend delineano l’ambito nel quale il volume affronta la nuova sfida per il cost management: da una parte la digitalizzazione che semplifica la trasmissione e la raccolta di dati e dall’altra la service economy, fondata sulla “terziarizzazione” dell’economia e “servitizzazione” del manifatturiero. Se da una parte tali fenomeni favoriscono la razionalizzazione dei dati, ne migliorano la qualità e agevolano il processo di decision-making, dall’altra alimentano criticità e promuovono cambiamenti di stimolo per gli studi di management accounting. Il volume intende contribuire a fornire elementi utili per rispondere alle seguenti questioni: Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Le proposte discusse sono frutto di indagini condotte su due piani logici convergenti. Sul piano più teorico si sviluppano le riflessioni sul ruolo delle misure economiche “giuste o sbagliate”, e sulla funzionalità abilitante delle informazioni di costo nei processi decisionali aziendali. Infatti il fenomeno digitale non è descritto come un evento che determina la sostituzione delle analisi di costing a favore di quelle “informatiche” generate da un “magic persuasive power of accounting numbers”. Anzi nel volume si sostiene la tesi che il cost management generi opportunità per alimentare abilità e comportamenti “manageriali” che supportano anche le decisioni di pricing e garantiscono trasparenza e tracciabilità dei processi decisonali. Sul secondo piano si sviluppa l’analisi interpretativa e si descrivono esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing. Il susseguirsi di riferimenti a pratiche manageriali di costing, unite ai box ed alle esemplificazioni che si aprono nel corso della trattazione, offrono un supporto agli addetti ai lavori che operano nel mondo del service e a quanti studiano il costing nell’ambito della servitizzazione.
20,00 19,00

Cost Management. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-355
I costi svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti, in quanto misurazione fondamentale all'interno delle aziende. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e nuove metodologie di analisi. Ciò è ancor più importante in un contesto competitivo che richiede alle aziende la capacità di innovare e produrre beni e servizi in modo sostenibile, tempestivo, economico e qualitativamente superiore. Per decidere e orientare i comportamenti verso questi obiettivi, i manager richiedono il supporto anche di misurazioni di costo ad elevato valore informativo. In questo manuale sono trattati i principali concetti e metodi per un moderno approccio alla determinazione ed analisi delle informazioni di costo che siano utili per iniziative di Cost Management, ossia per l'individuazione di linee d'azione che valorizzino l'informazione sia per la riduzione dei costi, sia per il miglioramento della relazione valore prodotto/costi sostenuti. I contenuti di questo secondo volume sono rivolti a tutti coloro (manager, professionisti e studenti universitari) che intendano approfondire le proprie competenze rispetto agli strumenti progrediti di Cost Management da implementare nelle organizzazioni.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.