Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Guidi

Biografia e opere di Alessandro Guidi

I sette peccati capitali nella società attuale. I comportamenti dell'uomo alla luce della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 158
Questo testo è una lettura contemporanea di quelli che conosciamo come i sette peccati capitali elaborati laicamente partendo dalla domanda che Freud si pose negli anni '30 sul futuro dell'umanità (quindi della massa) come insieme di soggetti nevrotici assoggettati dalla lotta interiore tra Eros e Thanatos, passando per “L’etica della psicoanalisi” di Lacan in cui è compresa la questione teologica del peccato. Il discorso del capitalista, in cui oggi la psicoanalisi si trova a operare, è organizzato in modo tale da ostacolare la cura e la cultura psicoanalitica rendendo, quindi, inefficace l'inconscio del soggetto mosso da uno smarrimento angoscioso di fronte a una scelta o di fronte al paradosso nel quale è implicato il cambiamento del soggetto stesso, senza essere però soggetto del cambiamento. Leggendo questo libro vedremo come i peccati capitali sono la realizzazione di questo paradosso. L'analisi del discorso del capitalista tende a fondare una logica che rivaluta il peccato originale che ha a che fare con la mancanza a essere. La pratica analitica è la cura che tenta di interrompere la ripetizione dell'eccesso di godimento (pulsione di morte) che è la risposta del soggetto comune a tutti i peccati capitali. Ma allora come trattare il godimento nella clinica del sintomo? Occuparsi dei peccati capitali da un punto di vista etico ha permesso di mettere sul divano analitico la massa, ovvero il soggetto disagiato della civiltà di cui parla Freud prendendo in esame non il patologico, ma il "normale massificato" come l'insieme di individui che si comportano secondo la struttura perversa come teorizzata da Lacan partendo dalla pulsione di morte di Freud. Con questa lettura risulta evidente come ogni manifestazione quotidiana possa essere carica di un peccato capitale in quanto agita nel movimento qui definito "dell'imbustamento" che non lascia scampo al soggetto moderno che commette un crimine contro il proprio desiderio. La salvezza del soggetto non sarà conoscere l'Io, ma conoscere ciò che non si conosce: ovvero affrontare la propria paura di desiderare.
14,00 13,30

La funzione del gioco dal bambino all'età adulta. L'orientamento psicoanalitico lacaniano sul gioco

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 300
Questo libro si pone due domande. Che cosa è il gioco? Che vuol dire giocare per l'uomo? Due questioni che vengono affrontate attraverso l'eredità clinica e teorica lasciata da Jacques Lacan senza dimenticare il contributo che Freud ci ha lasciato in alcune sue opere a proposito del gioco infantile. L'inconscio, dunque, che è strutturato come il linguaggio, presiede allo sviluppo del soggetto, ma l'esperienza clinica sta osservando oggi un progressivo annullamento del ludus stesso fino ad arrivare ad una totale sua assenza nelle attività ludico-sportive e nella vita quotidiana, in favore invece del prevalere dell'aspetto motorio e agonistico-competitivo. Con descrizioni approfondite di casi clinici e di esempi presi da varie esperienze quotidiane, questo libro cerca di dare una risposta a tali domande, mettendo sempre il lettore nelle condizioni di riflettere anche su se stesso, perché quello che viene presentato lo riguarda direttamente come soggetto giocato dall'Altro (famiglia e società). Nello stesso tempo, questo libro mostra come il soggetto, attraverso la psicoanalisi, utilizza il ludus come antidoto al disastro sociale che sta annullando la soggettività e il desiderio dell'uomo.
14,00 13,30

Archeologia delle identità e delle differenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 109
Cosa si intende quando si parla di identità e differenze nell'indagine archeologica sulle genti del passato? Il testo descrive il contributo dell'archeologia a tematiche di scottante attualità connesse alla definizione delle identità di genere, di età, alle differenze culturali ed etniche, raccontando la storia della "gender archaeology", un indirizzo di studio scaturito nei paesi anglofoni dall'incontro tra l'archeologia teorica, i movimenti femministi e alcune agguerrite minoranze etniche.
12,00 11,40

Lo yueji. Il pensiero musicale nella Cina antica

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 144
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.