Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Diddi

Biografia e opere di Alessandro Diddi

La nuova disciplina delle intercettazioni

Libro
anno edizione: 2020
20,00 19,00

Manuale di diritto processuale penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Questo manuale espone ed aiuta a far propri, i principi base del processo penale, con un occhio sempre attento al caso pratico, i cui numerosi rinvii sono immediatamente visibili nei "box" che richiamano la giurisprudenza, i relativi contrasti, i casi concreti (sviluppati con "fatto & soluzione"), le formule, gli schemi. È lo strumento idoneo per affrontare la complessità delle diverse situazioni prospettate e prospettabili attraverso un'esposizione di merito e di metodo. I dati normativi tengono conto delle più recenti novità e le pronunce giurisprudenziali danno preciso risalto alle Sezioni Unite. L'acquisto del volume consente l'accesso gratuito ai test digitali di autovalutazione: un banco di prova composto da più di 400 domande a risposta multipla, divise per aree tematiche, con soluzioni immediate.
75,00 71,25

L'esecuzione e il diritto penitenziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
22,00 20,90

L'esecuzione e il diritto penitenziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 270
Negli ultimi anni il legislatore ha profuso sforzi siqnficativi per adeguare il sistema penitenziario alle raccomandazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, la quale, in numerosi arresti, ha riscontrato che le condizioni di trattamento dei detenuti negli istituti penitenziari italiani non rispecchiano gli standard europei. iuttosto che agire sull'edilizia penitenziaria per rendere l'esecuzione della pena detentiva rispettosa della dignità e dei diritti della persona detenuta, tuttavia, il legislatore ha seguito altri percorsi. Seguendo strade già battute in passato, si è cercato anzitutto di sfoltire il numero dei detenuti favorendo il ricorso alle misure alternative alla detenzione. Accanto a tali strumenti, inoltre, sono stati rafforzati i meccanismi per assicurare al detenuto, che ritenga di subire trattamenti degradanti o inumani, di pretendere l'attuazione nei suoi confronti di condizioni dignitose dinanzi ad organi giurisdizionali che possano, eventualmente, ordinare il rispetto delle norme previste dall'ordinamento giudiziario.
22,00 20,90

Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 248
Da molti anni, e da più parti, si sottolinea il problema, ormai di entità non più tollerabile, del sovraffollamento carcerario la cui soluzione richiede interventi strutturali rispetto ai ciclici provvedimenti di clemenza. È un dato dì fatto che alla causazione del fenomeno contribuisca in maniera certamente non indifferente anche l'uso smodato della custodia cautelare. A venticinque anni dalla entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, in poco più di ventiquattro mesi, il legislatore, ricorrendo anche alla decretazione d'urgenza, nel cercare di porre in qualche modo rimedio all'ennesima "emergenza carceri", si è ancora una volta affidato ad interventi "tampone", volti ad incidere in vario modo su singoli profili della disciplina delle misure cautelari personali. Si è, così, assistito al susseguirsi di ben otto provvedimenti legislativi settoriali (cinque decreti e tre leggi) che, lungi dal realizzare una meditata riforma sistemica della materia, hanno invece apportato - con risultati, invero, non sempre armonici e coerenti ritocchi sparsi e frammentari. La sensazione netta è che si sia perduta una grande occasione per concretizzare i venti riformistici che, anche sulla scorta delle sollecitazioni provenienti da organismi internazionali, si sono sviluppati negli ultimi tempi.
28,00 26,60

Testimonianza e segreti professionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 244
Movendo dalle implicazioni costituzionali della disciplina sul segreto ed attraverso la delimitazione dell'esatto ambito soggettivo ed oggettivo dell'art. 200 c.p.p., ora esteso a nuove categorie di professionisti, l'oggetto del segreto professionale è stato identificato in una qualunque notizia trasmessa nell'ambito di rapporti intersoggettivi qualificati. In tale prospettiva, il segreto funge da ostacolo all'acquisizione della testimonianza, superabile solo per effetto di una libera ed insindacabile scelta del professionista che ne è depositario, con esclusione, pertanto, di qualunque potere coercitivo del giudice, basato sul bilanciamento tra esigenze di accertamento del fatto e tutela dei rapporti professionali nel caso concreto. Sulle stesse premesse, è stato affrontato il tema della prova illecita, per concludere che la violazione del segreto da parte del professionista che vi fosse tenuto non possa determinare l'inutilizzabilità della dichiarazione.
23,00 21,85

L'impugnazione per gli interessi civili

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-310
Sebbene con l.entrata in vigore del nuovo codice la problematica dell'impugnazione degli interessi civili sia rimasta per molto tempo in ombra, essa si è imposta in seguito alle modificazioni recentemente apportate alla disciplina delle impugnazioni. Nonostante la giurisprudenza abbia fornito risposta positiva alla questione emersa, all'indomani dell'entrata in vigore della legge n. 46 del 2006, della legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze emesse nel processo penale, numerose sono le questioni rimaste tutt'ora irrisolte. L'indagine si propone anzitutto di definire la nozione di interesse civile nel processo penale che, alla luce dei dati normativi di riferimento in materia di impugnazioni, è destinata ad abbracciare non solo le questioni generate dalla introduzione nel processo delle domande risarcitorie, restitutorie e riparatorie, ma anche quelle riguardanti le spese, i risarcimenti dei danni da lite temeraria che possono essere liquidati nel giudizio di cognizione, nonché quelle connesse all'eventuale partecipazione del responsabile civile e dell'obbligato al pagamento delle pene pecuniarie alle quali sia stato condannato l'imputato.
29,00 27,55

La rimessione del processo penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: 572
38,22 36,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.