Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Tagliaferri

Biografia e opere di Aldo Tagliaferri

Emilio Villa e i suoi tempi. Finestre per la monade

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 185
Nell’opera di Emilio Villa il recupero di forme archetipiche e pre-storiche prende le mosse dall’urgenza di rispondere alle domande della contemporaneità e non dal vezzo di sigillare ermeticamente l’opera d’arte dal contagio dell’attualità (“l’arte se non è moderna non è”). I tre testi raccolti nel presente volume nascono dalla necessità di “aprire” Villa all’esterno, rivelando reti di connessioni eterogenee in cui viene a collocarsi, in forma di dialogo o reazione, l’opera villiana rispetto alla storia e alla società tecnologica. Il primo testo riguarda tracce che la lettura giovanile di Rilke ha lasciato nell’opera villiana; il secondo puntualizza i termini dei rapporti di Villa, negli anni del dopoguerra, con gli artisti americani che divennero i referenti privilegiati di un dialogo convogliato negli Attributi dell’arte odierna; nel terzo si propone di indagare il ruolo e l’attrazione gravitazionale esercitato da Villa su Zanzotto per mostrare come la figura di Villa reagisca produttivamente alla prova dell’intertestualità, inaugurata da quello che Contini considerava il più grande poeta italiano dopo Montale. Da angolazioni e orientamenti critici differenti, e sulla base di una documentazione largamente inedita, i tre testi si prefiggono sinergicamente l’obiettivo di porre l’opera villiana sul piano dell’originalità e della dignità speculativa che le competono.
18,00 17,10

Il clandestino. Vita e opere di Emilio Villa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 332
Biblista, traduttore (da scritture cuneiformi, dal greco e dal latino), protagonista assoluto del rilancio delle avanguardie dopo il secondo conflitto mondiale su entrambe le sponde dell’Atlantico, scopritore di talenti artistici e tra i maggiori poeti del Novecento, Emilio Villa (1914-2003) non si preoccupò di raccogliere i propri testi, né di coltivare i propri rapporti privilegiati con artisti destinati a mietere grandi successi, quali Matta e Burri, Rothko e Duchamp. Aldo Tagliaferri ha ricostruito le tappe della formazione e del percorso intellettuale di questo straordinario personaggio rimasto a lungo oggetto di ammirazione entro una ristretta cerchia di poeti e di giovani studiosi che avevano scoperto i suoi testi, difficilmente reperibili. Dopo la pubblicazione a Roma, nel 2014, dell’Opera poetica di Villa, questa nuova edizione de Il clandestino, con un piano di lettura documentale e critico ampliato e aggiornato rispetto a quello del 2004, offre una chiave d’accesso indispensabile a chi voglia valutare con cognizione l’opera villiana collocandola nella temperie culturale e sociale entro la quale fu concepita. Con questo volume si inaugura una collana di “Ricerche e studi villiani” edita a cura dell’Archimuseo Adriano Accattino di Ivrea.
26,00 24,70

Dentro e oltre i labirinti di Emilio Villa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 66
Indagine sugli interessi che hanno mosso il poeta Emilia Villa a occuparsi insistentemente del mito del labirinto.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.