Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Jorio

Biografia e opere di Alberto Jorio

La riforma delle procedure concorsuali. In ricordo di Vincenzo Buonocore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-434
Il volume raccoglie gli scritti del Convegno tenutosi il 29-30 novembre 2019 presso l'Università degli studi di Salerno in ricordo del Prov. Vincenzo Buoncuore. Gli autori si sono occupati di analizzare la riforma del diritto dell'insolvenza con particolare attenzione alle procedure di allerta e comunque di emersione preventiva della crisi, confluite nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. I molteplici contributi hanno permesso di evidenziare i punti di criticità da diverse prospettive: nell'ambito del gruppo di impresa, di impresa trasfrontaliera e nelle società a partecipazione pubblica; da un punto di vista procedurale, empirico e teorico, lasciando uno spazio anche ai profili di rilevanza fiscali e penali.
44,00 41,80

Trattato delle procedure consorsuali. Volume Vol. 5

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXIV-1378
110,00 104,50

Fallimento e concordato fallimentare

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 2944
La nuova disciplina del fallimento si inserisce nella più ampia riforma delle procedure concorsuali prevista dal decreto legge n. 35/2005 e dai decreti successivi. Non si è trattato di una vera e propria rifondazione delle discipline concorsuali, ma di un adattamento allo spirito nuovo di regole ritenute in parte obsolete. Sull'esempio di altre legislazioni, sono state introdotte regole dirette a valorizzare maggiormente le opportunità di salvaguardia delle imprese in crisi e a disegnare una nuova configurazione dei rapporti tra gli attori delle procedure: debitore, creditori, giudici, organi di gestione e di controllo. Il volume esamina criticamente dottrina e giurisprudenza in particolare i principali temi trattati sono: la liquidazione coatta amministrativa, gli effetti del fallimento, l'apertura e la chiusura del fallimento, l'esdebitazione, l'accertamento del passivo, il tribunale fallimentare e il concordato fallimentare. Una parte è dedicata anche al diritto europeo.
160,00 152,00

Trattato delle procedure consorsuali. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVIII-950
Il Trattato, composto da cinque volumi, si propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro le interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia. Il Volume I, muovendo in termini generali dall'evoluzione storica delle crisi d'impresa, nel quadro di una comparazione con i modelli stranieri, e prospettando le nuove 'frontiere' del sistema delle procedure concorsuali, disamina: i presupposti soggettivi e oggettivi del fallimento; il fallimento delle società, nonché delle società pubbliche e in mano pubblica; il processo di fallimento, ripercorrendone tutte le fasi e le questioni relative alla giurisdizione e alla competenza; gli organi preposti alla procedura fallimentare, approfondendo le complesse azioni ed interazioni tra gli stessi.
110,00 104,50

Trattato delle procedure concorsuali. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-1114
Il Trattato delle procedure concorsuali, composto da cinque volumi, si propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro ed esaustivo le interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando autorevoli soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia. L'opera approfondisce nei primi tre volumi l'analisi delle regole, vecchie e nuove, del fallimento. Nello specifico il Volume II approfondisce, in primis, i profili inerenti gli effetti del fallimento: per il fallito e i creditori, sugli atti pregiudizievoli ai creditori e specificatamente le azioni revocatorie, sui rapporti giuridici pendenti. Si affronta altresì il tema dello stato passivo: i principi della formazione, l'esclusività dell'accertamento del passivo, la previsione di insufficiente realizzo, la fase iniziale del procedimento di accertamento, la domanda di insinuazione, la formazione del progetto di stato passivo, l'udienza di verifica e la decisione, le domande tardive, le domande di rivendica e di restituzione, le impugnazioni, il procedimento. L'opera è caratterizzata da un impianto sistematico ragionato per argomenti, collegati tra loro anche con puntuali rinvii interni.
120,00 114,00

Il nuovo diritto fallimentare

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 1504
Questo volume giunge a distanza di oltre cinque anni dall'avvio del processo di riforma della legge fallimentare e si propone di completare e integrare il precedente "Il nuovo diritto fallimentare" edito fra la fine del 2006 e l'inizio del 2007. La ragione di questo nuovo volume è dovuta sia alle molte modifiche dell'assetto normativo intervenute fra il settembre 2007 (con il d.lgs. 169/2007) e il luglio 2010 (con la l. 122/2010), sia al fatto che per molti degli argomenti trattati vi sono stati un fecondo dibattito dottrinale e una imponente messe di provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Il compito degli autori è stato molto complesso perché si è reso necessario prendere posizione sulle molteplici letture della dottrina e sulle prime ma ormai numerose pronunce della giurisprudenza, compresa la giurisprudenza costituzionale e la giurisprudenza di legittimità. Il lettore è così posto nelle condizioni di poter fruire dell'inquadramento sistematico di ciascun istituto, tracciato nei due tomi editi nel 2006-2007, e poi, nel presente volume, di un ragionato esame della dottrina e della giurisprudenza successive. È noto a tutti gli studiosi e a tutti gli operatori della materia fallimentare che in questi primi anni di applicazione della riforma vi sono stati dei filoni interpretativi particolarmente interessanti ed articolati, che hanno investito essenzialmente il processo per la dichiarazione di fallimento.
261,00 247,95

Il nuovo diritto delle crisi d'impresa. Atti del Convegno (Torino, 23-24 maggio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XII-312
I temi trattati nel Convegno hanno toccato punti critici della riforma e le rilevanti questioni rimaste ancora senza risposta. Il metodo seguito è consistito nel rinunciare al sistema tradizionale delle relazioni e nel mettere a confronto le opinioni di giuristi, magistrati e operatori nell'ambito di Tavole rotonde su temi prestabiliti e rapidamente introdotti. Le sette Tavole rotonde hanno riguardato i seguenti temi: il concordato preventivo; gli accordi di ristrutturazione e il piano di risanamento; il fallimento. I rapporti tra gli organi della procedura; per un nuovo diritto penale dell'insolvenza; l'insolvenza del consumatore; mercato delle crisi d'impresa e mercato delle imprese in crisi; le crisi d'impresa tra economia e diritto.
33,00 31,35

Fallimento

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 760
Il Volume si pone l'obiettivo di seguire, in tutte le sue fasi, la procedura che porta al fallimento.
85,00 80,75

Il nuovo diritto fallimentare. Volume Vol. 1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 1600
In un?unica opera il commento completo ed accurato della nuova legge fallimentare, così come ridisegnata dal d.l. 35/2005 e dal d.lgs. 5/2006. I volumi contengono un?analisi puntuale delle numerose innovazioni normative che hanno profondamente modificato la struttura del fallimento, del concordato fallimentare e del concordato preventivo, e che delineano ora nuovi strumenti giuridici per affrontare la crisi dell?impresa. L?opera offre agli operatori e agli studiosi una guida ai numerosi e non lievi problemi interpretativi determinati dall?inserimento delle nuove regole nell?ambito della risalente legge fallimentare e ne prospetta le soluzioni, dando conto anche della più recente giurisprudenza. Vengono così analizzati, tra gli altri, il mutato assetto dei rapporti tra gli organi delle procedure, la nuova configurazione dello stato passivo e della liquidazione del patrimonio fallimentare, la nuova disciplina della revocatoria e dei rapporti pendenti, il profondo rinnovamento dei concordati preventivo e fallimentare, i nuovi scenari aperti dal riconoscimento degli accordi stragiudiziali e dei piani di risanamento, e i riflessi della nuova concezione che contraddistingue la riforma sulle norme penali rimaste immutate e meritevoli anch?esse di una profonda rivisitazione.
244,00 231,80

Le crisi d'impresa. Il fallimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-772
49,06 46,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.