Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo Scalfati

Biografia e opere di Adolfo Scalfati

Pre-investigazioni. (Espedienti e mezzi)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 489
La potenza dell'intervento investigativo può essere bilanciata - allo stato attuale della disciplina - solo con la stretta determinatezza normativa dei mezzi d'accusa; non è un mistero che le indagini, oltre a pesare sul giudizio, abbiano la capacità di influenzare diritti individuali anche diversi da quelli legati all'accertamento giudiziario. Poco incline ad una tassonomia è l'insieme delle opere "esplorative" che precede l'iscrizione sul registro delle notizie di reato: dai tempi, ai modi, ai soggetti, le pre-indagini manifestano vuoti di legalità e carenze difensive alle quali non corrisponde simmetricamente un divieto d'uso processuale; all'orizzonte nazionale si aggiungono le attività investigative sovranazionali, di recente potenziate dagli organi della Procura europea.
60,00 57,00

Le indagini atipiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIX-758
Spinto dall'inarrestabile sviluppo tecnologico, si amplia progressivamente il catalogo di strumenti investigativi non disciplinati dalla legge o riconducibili a previsioni carenti di determinatezza, soprattutto sul come operare. I mezzi di ricerca della prova non sono necessariamente consentiti se manca un divieto normativo esplicito: può darsi che preclusioni o limiti all'uso si desumano dai diritti inviolabili della persona; ma anche quando essi sono in linea di fondo ammissibili, occorre chiedersi se le procedure d'impiego pregiudicano il diritto di difesa e/o generano risultati attendibili. La seconda Edizione nasce dall'esigenza di analizzare la più recente giurisprudenza in materia, di affrontare le nuove forme di investigazione e di confrontarsi con il Codice della privacy. L'opera, rinnovata e ampliata rispetto alla precedente, nel complesso, si mostra come un utile apparato per valutare fin dove le “indagini atipiche” siano legittime e quanto si rivelino affidabili.
68,00 64,60

La riforma della giustizia penale. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XIV-442
La legge n. 103 del 2017 introduce nuovi istituti e (soprattutto) ne modifica altri, intervenendo in maniera diffusa sulle norme penali sostanziali e processuali: dagli strumenti di deflazione (le condotte riparatorie) alla prescrizione del reato, dai tempi delle indagini preliminari all'archiviazione, dall'arricchimento informativo verso la persona offesa alle (poche) innovazioni sulla difesa tecnica, dai riti alternativi (in particolare il giudizio abbreviato) al dibattimento a distanza, dal riformulato modello di motivazione, fino alla disciplina delle impugnative. Il volume affronta analiticamente tutte le modifiche praticate dal legislatore, mettendone in risalto le criticità e suggerendo le possibili interpretazioni, nell'ottica di offrire un primo solido vademecum per il nuovo tessuto dei codici. L'indagine coinvolge anche le deleghe legislative in materia di intercettazioni, captatori informatici, ordinamento penitenziario, misure di sicurezza, casellario giudiziale e procedibilità a querela. L'appendice, oltre alla bibliografia e all'indice analitico delle voci, contiene i testi normativi vecchi e nuovi a confronto, per agevolare la comprensione.
48,00 45,60

Giudizio penale e ragionevole dubbio

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 425
Il principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio" rappresenta un passaggio decisivo tra le questioni di epistemologia generale e il quomodo della scelta giudiziaria penale, passaggio in cui si annodano inscindibilmente approcci disciplinari diversi e differenti interrogativi sul processo. Si pensi emblematicamente, da un lato, alle valutazioni nomologiche ed empiriche sul nesso causale, e, dall'altro, agli sforzi di individuare standard compatibili con la regola del dubbio in tema di cd. prova (neuro)scientifica in funzione dell'imputabilità. I giuristi, come si sa, sono legati al dato delle disposizioni e adoperano criteri esegetici in un ambito tendenzialmente chiuso, soprattutto quando si tratta di norme inserite sistematicamente in un codice, con il rischio evidente di lasciare in ombra aspetti più ampi, come il profilo politico-sociologico dell'intervento giudiziario, l'esercizio del potere dinanzi ai valori, il rapporto tra ermeneutica e ricerca processuale. Ed ecco l'importanza delle riflessioni lumeggiate dai filosofi in questo volume: quando l'intera opera, nella sua "unità del sapere", è stata metabolizzata dal lettore, la regola sancita dall'art. 533 c.p.p. sembra perdere il semplice connotato testuale, stagliandosi nell'orizzonte del dover essere giudiziario quale canone culturale attraverso cui filtrare l'esperienza più generale del diritto e del processo.
35,00 33,25

Atti della difesa nel processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXVI-1958
Gli "Atti della difesa nel processo penale" sono pensati per offrire un solido strumento operativo in vista dell'esperienza giudiziaria, terreno sempre più scivoloso - tra l'altro - a causa dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale. L'Opera non costituisce un semplice formulario, ma torna utile in tre diverse prospettive. In linea di fondo, essa presenta un insieme aggiornato di norme (Codice di procedura penale - con le disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie - la disciplina sul processo minorile e quella dinanzi al giudice di pace) dove ogni articolo reca in calce eventuali pronunce d'illegittimità costituzionale; fungono da premessa la Costituzione, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, il Patto internazionale dei diritti civili e politici, con i relativi Protocolli, i Trattati dell'UE. In secondo luogo, l'Opera contiene l'analisi delle norme (secondo gli orientamenti della giurisprudenza) raggruppata per "Quadri essenziali", settori in cui si concentra la disamina delle disposizioni utili a formulare gli "Atti difensivi". Infine, gli Atti - oltre 400 - a loro volta corredati da note esplicative che spiegano l'articolazione degli schemi e delle possibili alternative.
139,00 132,05

Le indagini atipiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-514
Si diffondono metodi investigativi ignoti alla disciplina o derivanti da previsioni affette da un alto deficit di determinatezza; sono interventi affilati e notevolmente cresciuti, in parallelo allo sviluppo tecnologico. Ma non è detto che ogni manovra inquirente è legittima sol perché manca un divieto specifico; può darsi che il limite stia nei diritti inviolabili della persona. In ogni caso, anche laddove essa è consentita si tratta di capire se le prassi generano risultati attendibili e non pregiudicano difesa o contraddittorio. Il volume offre una panoramica delle indagini "atipiche", indirizzata a capire fin dove sono legittime e quando presentano esiti affidabili.
55,00 52,25

Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 288
28,00 26,60

Codice dell'esecuzione penitenziaria. Annotato con la giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XX-730
65,00 61,75

Ricerca della prova e immunità difensive

Ricerca della prova e immunità difensive

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: X-316
24,27

23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.