Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Savorana

Biografia e opere di A. Savorana

Il liceo del lavoro. Il caso scuola Oliver Twist. Atti del Convegno (Como, 9 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 107
Il volume contiene gli interventi del convegno internazionale "Istruzione e Formazione professionale: il caso Scuola Oliver Twist. Educarsi per educare", tenutosi a Como il 9 novembre 2009 e organizzato da Fondazione Cometa in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Oliver Twist. La Scuola Oliver Twist (inaugurata nel settembre 2009) è un istituto per l'Istruzione e la Formazione professionale la cui offerta formativa prevede anche percorsi sperimentali rivolti a ragazzi a rischio di dispersione scolastica e con difficoltà di apprendimento. La scuola nasce dall'esperienza di Cometa, un gruppo di famiglie impegnate nell'accoglienza e nell'educazione. L'esperienza della Scuola Oliver Twist, sia per necessità che per virtù, si pone come una novità nel panorama educativo italiano e rappresenta una speranza concreta di bene per tutti. Tre i contributi principali, di taglio scientifico, che approfondiscono il tema del non profit e dell'educazione a partire dal caso della Scuola Oliver Twist di Como: quelli di Lester M. Salamon, di Onorato Orassi e di Elena Ragazzi. Seguono gli interventi del presidente della Fondazione Oliver Twist, Anna Venturino, dell'assessore regionale della Lombardia Gianni Rossoni e del ministro Maristella Gelmini, che sottolineano il valore di "modello" di una proposta come quella della Scuola Oliver Twist.
11,00 10,45

O protagonisti o nessuno

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il "Meeting per l'amicizia tra i popoli", settimana di eventi, testimonianze, spettacoli, dibattiti, manifestazioni sportive e luogo di incontro per centinaia di migliaia di persone che si svolge alla fine di agosto a Rimini (Italia) è nato trent'anni fa da un gruppo di amici appartenenti a Comunione e Liberazione, movimento cattolico fondato da monsignor Luigi Giussani (1922-2005). Ogni anno è un'idea di fondo, di uomo e di mondo, quella che emerge nei titoli del Meeting. "O protagonisti o nessuno" è il tema dell'ultima edizione (la ventinovesima), in continuità con le parole chiave delle due edizioni precedenti, verità e ragione: l'uomo che usa la ragione come finestra spalancata sul reale, alla ricerca della verità non può che essere protagonista. Il protagonismo è quindi innanzitutto verso se stessi, è il tendere alla totalità di sé, a prescindere dalla riuscita o dal successo che decretano gli altri, che non basterebbero, comunque, a rendere un uomo davvero soddisfatto. Un uomo così si ritrova a dover rispondere alle principali sfide del mondo contemporaneo - pace, diritti e multiculturalità; sviluppo socio-economico; scienza - secondo le emergenze documentate in questo lavoro.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.