Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Marandola

Biografia e opere di A. Marandola

Cooperazione giudiziaria internazionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 122
I decreti legislativi di attuazione: D.Lgs. 212/2015 Un nuovo statuto per la vittima del reato - D.Lgs.29/2016 La risoluzione dei conflitti di giurisdizione – D.Lgs. 31/2016 Il riconoscimento dei provvedimenti assunti in absentia – D.Lgs. 34/2016 Le squadre investigative comuni – D.Lgs. 35/2016 L’esecuzione dei provvedimenti giudiziari di blocco dei beni e di sequestro – D.Lgs. 36/2016 “Fungibilità europea” e misure alternative alla detenzione – D.Lgs 37/2016 Il reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie – D.Lgs. 38/2016 Il reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza – Il casellario giudiziario europeo – D.Lgs. 184/2016 Il diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del M.A.E.
19,00 18,05

Verso un processo penale accelerato

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2015
pagine: 288
26,00 24,70

Le nuove norme sulla giustizia penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 496
Le recenti riforme stanno agitando le burrascose acque del processo penale. Da un lato, la legge n. 10 del 2014, di conversione del decreto-legge n. 146 del 2013, ha introdotto misure urgenti per l'adeguamento del sistema sanzionatorio alle indicazioni della Corte europea dei diritti umani tracciate nella sentenza pilota Torreggiani contro Italia. Da un altro lato, la legge n. 67 del 2014 ha introdotto vari istituti che incidono profondamente su alcuni snodi centrali del processo e che stanno determinando accesi dibattiti nelle aule di Giustizia sotto il profilo della disciplina transitoria. L'eliminazione della contumacia lascia il passo alla sospensione nei confronti degli irreperibili ed alla disciplina dell'assenza. Ancora, entra in campo la messa alla prova per adulti che arricchisce il novero dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. In un'ottica più ampia, poi, il Parlamento ha tessuto una fitta trama delegando il Governo ad intervenire funditus sul sistema sanzionatorio. Tutte queste problematiche sono oggetto di ampia analisi critica nel presente volume. Un esame approfondito è dedicato, poi, ai recenti rivolgimenti esegetici e normativi che hanno interessato la disciplina degli stupefacenti, culminando nella legge n. 79 del 2014 di conversione del decreto-legge n. 36 del 2014. Infine, si dà ampiamente conto del d.lgs. n. 32 del 2014 volto a garantire il diritto alla traduzione in capo all'imputato alloglotta.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.