Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Nuovi pensieri

Tutte le nostre collane

E se l'Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 178
"Mancava nel panorama bibliografico del nostro paese un lavoro di ampio respiro che affrontasse in modo equilibrato la questione della nostra permanenza nell’Eurozona. L’agile, ma completo, libro di Enrico Marelli e Marcello Signorelli colma questa lacuna, corredando l’analisi della questione stessa con un breve excursus storico sulla nostra partecipazione alla moneta comune e sul percorso svolto dall’Unione monetaria in quasi venti anni di esistenza, e con una disamina degli scenari aperti per l’evoluzione dell’Unione, la sua sopravvivenza e le necessarie riforme." (dalla Prefazione di Nicola Acocella) "Questo libro svolge bene il difficile compito di spiegare con parole accessibili le tematiche collegate alla genesi dell’euro e agli effetti della sua introduzione nell’Eurozona fino alla sua recente crisi. Il libro ha quindi non solo una pregevole valenza didattica ma risulta anche fondamentale per un processo decisionale autenticamente democratico, non solo nella forma ma anche nella sostanza." (dalla Postfazione di Alessandro Vercelli)
14,90 14,16

Virtute e canoscenza. Storia della scienza e della tecnica moderne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 182
Questo libro racconta la storia della nuova cultura scientifica che pian piano si creò tra la fine del Medioevo e gli ultimi decenni del Settecento, in Europa. Una vera storia a più voci – fatta da uomini e idee, scoperte e invenzioni – che illumina la genesi della civiltà occidentale e i suoi sviluppi, non sempre lineari. In queste pagine, il lettore potrà scoprire la storia dei più importanti uomini di scienza vissuti fra l’età del Rinascimento e il tramonto dei Lumi – da Galileo a Lavoisier, da Kepler ad Alessandro Volta –, le loro vite e il contesto storico in cui operavano. Viene inoltre riservata grande attenzione alle istituzioni scientifiche che favorirono lo sviluppo del nuovo sapere, alle tecniche, alle arti, agli strumenti e al mondo dei ‘mestieri’, in costante e proficuo dialogo con la scienza nascente, così come la intendiamo oggi.
12,90 12,26

L'inconfessabile virtù. Machiavelli, Shakespeare, Mazzarino e la violenza nella lotta politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 226
La violenza nella e della politica è il filo conduttore di una riflessione che, nella prima parte di questo volume, esamina la lotta per la conquista, la conservazione e la trasmissione del potere. Un percorso complesso che già Niccolò Machiavelli, William Shakespeare e il cardinale Mazzarino conobbero e analizzarono al punto da descriverne meccanismi e strumenti. Il principe, Riccardo III e il breviario dei politici si potrebbero quindi definire, in una sintesi estrema, come la teoria, la finzione e la prassi della violenza nella lotta politica. Nella seconda parte del volume, si affronta il problema della violenza della politica con specifico riguardo allo scenario internazionale. Il punto di partenza è, in primis, la differenza tra forza e violenza: mentre la forza è costruttrice, almeno nelle intenzioni di chi vi fa ricorso (si pensi al ruolo del genitore o del docente, che può anche prevedere il ricorso all’uso della forza psicologica, morale, punitiva) la violenza è sempre distruttrice, anche se a questa fase subentra poi quella costruttiva, attivando così inevitabili interessi di parte, ad esempio in contesti bellici.
13,90 13,21

Prigionieri di una diagnosi. Punti di vista sulla disabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Negli ultimi decenni, l’evolversi delle normative ha favorito l’inclusione sociale delle persone disabili, in particolare negli ambiti della scuola e del lavoro. Tuttavia queste persone si trovano ancora oggi in una condizione piuttosto critica: raggiungono livelli di istruzione inferiori rispetto alla popolazione normodotata e affrontano maggiori difficoltà nell'ottenere posizioni lavorative che, sovente, richiedono un basso profilo professionale e non prevedono sbocchi di carriera. Quali sono le ragioni di tale disparità? Questo volume, che nasce da una ricerca empirica, intende approfondire queste tematiche da un punto di vista sociologico. “Cosa vogliono i disabili? Una vita, come la vogliono gli altri.”
10,90 10,36

Il clarinetto. Pedagogia, metodologia e didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume descrive i primi approcci allo strumento: dalla postura corretta alla posizione delle mani e all'imboccatura, per proseguire con le tecniche di respirazione, articolazione, e con vere e proprie proposte didattiche. Pedagogia, metodologia e didattica dello strumento sono per la prima volta affrontati in un manuale pensato appositamente per i docenti di clarinetto delle scuole medie a indirizzo musicale, dei licei musicali, dei corsi pre-accademici e accademici dei conservatori, e per gli aspiranti docenti che vorranno prepararsi al concorso a cattedra.
10,90 10,36

Unexpected lessons in business management

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 94
8,90 8,46

L'industria dell'auto. Come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 82
Esplosione della domanda cinese e asiatica, rilocalizzazioni produttive dall'Europa Occidentale all'Est Europa, alleanze tra costruttori storici, comparsa di nuovi player. E, ancora, car sharing e nuove pratiche nella mobilità, auto elettrica, veicoli che si guidano da soli e molto altro. Il settore automotive si basa sì su un brevetto del 1886 ma è soggetto a continue innovazioni, sia tecnologiche che manageriali. Negli ultimi dieci anni il settore è stato scosso da impetuosi cambiamenti come mai era accaduto nella sua storia ultracentenaria. Effetto della globalizzazione, dell'innovazione tecnologica e dell'evoluzione dei comportamenti degli utilizzatori. Ne deriva un quadro complesso con implicazioni per i singoli produttori, per il settore dell'auto nel suo insieme e per i paesi produttori (tradizionali ed emergenti). Questo libro prova a fare chiarezza sui cambiamenti in atto, delineando la direzione verso cui si sta muovendo l'industria dell'automobile.
9,90 9,41

I diritti di Dio. Le cinque sfide dell'Islam all'Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 164
12,90 12,26

Il corpo del Cristo. Gesù, Vangeli, sindone. Un approccio di sociologia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 284
Chi determina cos'è scientificamente accettabile nelle scienze bibliche? E con quali fini? Perché il mondo accademico concorda quasi all'unanimità su una datazione tarda dei Vangeli, quando sono moltissimi gli indizi che suggerirebbero una retrodatazione anche di decine di anni? Quanto conta la fede di uno scienziato, quando l'argomento del suo studio è la Sindone? E la sua provenienza geografica? A queste e ad altre domande scomode prova a rispondere il lavoro di Mattioli che, in quanto sociologo, ammette da subito la propria sostanziale estraneità alle discipline bibliche e teologiche in senso stretto. Il suo approccio eterodosso e dichiaratamente non neutrale mette così in luce tensioni irrisolte, battaglie più ideologiche che scientifiche, schieramenti opposti più complessi del previsto e imbarazzanti impasse. Anche della Chiesa cattolica.
17,90 17,01

Play the game! Come gli inglesi inventarono lo sport moderno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 626
La Gran Bretagna del XIX secolo è la culla di quel complesso di attività che caratterizza indiscutibilmente la società contemporanea a livello mondiale e che definiamo "sport moderno"; è il luogo e il periodo in cui si è realizzato il passaggio dello sport da elemento ricreativo tradizionale, spontaneo ed eterogeneo, a fenomeno organizzato, retto da regole certe, razionali e vastamente accettate, inserito in un preciso modello educativo e in un codice etico destinato a improntare le classi dirigenti della Gran Bretagna e del suo Impero. Questo studio delinea una prospettiva particolare su un'epoca fondamentale della storia e della cultura britanniche - quella vittoriana attraverso un prisma che ha il vantaggio di riflettere gli atteggiamenti di tutte le classi sociali; si propone inoltre di illustrare ai lettori italiani le condizioni in cui nacque un fenomeno, quello sportivo, che ha ampi riscontri e svariate ripercussioni nella nostra vita contemporanea.
29,90 28,41

La musica dell'anima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 174
Se la musica è il mezzo che dà voce all'invisibile, la psicoanalisi è lo strumento che dà voce all'anima. Musica e anima, caratterizzate entrambe da un'essenza ineffabile, nascono dal silentium magnum e hanno come destinatario un sentire che trascende l'acustica del suono. La musica ha le sue radici nell'anima e le radici dell'anima sono in un "altrove" al quale la musica fa ritorno dopo essere stata composta ed eseguita. Entrambe appartengono a una sorta di memoria cosmica e per entrambe il tempo si declina solo al presente. Convinto che la musica costituisca una dimensione importante del "fare anima", l'autore si muove, ora parallelamente ora alternativamente, tra il mondo interno dell'individuo e l'arte musicale. Il paradigma psicoanalitico diventa il mezzo che permette di confrontare l'ascolto musicale all'ascolto analitico a dimostrazione di come l'interpretazione, in entrambe le esperienze, si accompagni all'improvvisazione. Emozioni e sentimenti sembrano sigillare quei contenuti musicali e animici che non sappiamo e non possiamo dire, ma che suggeriscono percorsi ideativi appartenenti alle aree psichiche meno accessibili, nascoste tra le pieghe dell'anima.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.