Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

L'arte in chiave economica. Letture ed approfondimenti di economia della cultura e dell'arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 108
Il testo raccoglie alcuni approfondimenti di economia della cultura e dell'arte secondo chiavi di lettura che sottolineano la necessità di comunicare da parte delle imprese culturali con un pubblico sempre più eterogeneo. La politica culturale degli stati europei sta volgendo verso l'incentivazione all'emersione dello sponsor privato offline ed online. Attraverso meccanismi di deduzione e detrazione fiscale, al settore culturale si affaccia la possibilità di raccogliere, anche via web, sovvenzioni in moneta ed in-kind. Anche il mercato delle opere d'arte si avvantaggia delle opportunità di transazione in rete attraverso l'asta online non solo di arte.
24,00 22,80

32,00 30,40

35,00 33,25

Il cinema di Peter Weir

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 154
Il testo affronta l'analisi dei dodici lungometraggi finora diretti da Peter Weir nell'intento di dimostrare come il suo lavoro sia unito non solo da uno stile unico e accattivante, ma anche da una continuità di temi e figure che attraversano, come una sottile linea rossa, tutte le sue opere. Weir è un regista eclettico che ama attingere a diverse fonti, cambiare i generi di riferimento da film a film e spesso anche nel medesimo film, attuando quella che oggi viene da tutti chiamata la contaminazione di generi: attraverso di essa prima reinventa il cinema australiano, che negli Anni Settanta tenta di rinascere dalle ceneri di un passato glorioso, poi apporta una ventata di freschezza al cinema hollywoodiano, sempre più in cerca di storie da raccontare ma sempre meno capace di trovarle. Ne esce il ritratto di un uomo, come i suoi personaggi, diviso tra diverse culture e diverse realtà: l'Australia, sua terra d'origine, e l'Europa, la patria dei suoi antenati; l'Australia, suo abituale luogo di residenza, e gli Stati Uniti d'America, dove ormai lavora da anni; infine, sul piano più strettamente professionale, la dimensione di una ricerca autorale di storie da raccontare e la realtà del box office.
28,00 26,60

29,00 27,55

Nel teatro di Beckett

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 192
30,50 28,98

31,00 29,45

33,00 31,35

28,00 26,60

Copioni e drammaturgie di fine Ottocento

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 168
L'ultimo trentennio dell'Ottocento teatrale italiano continua a restare il punto di incontro fra la piccola drammaturgia nazionale e la grande drammaturgia europea, rappresentata in primo luogo da Ibsen. Proprio da questa constatazione nasce il presente libro, che aspira a contribuire all'esplorazione di questo ambito problematico. Da un lato, dunque, una serie di saggi che documentano la storia della diffusione di Ibsen in Italia e, dall'altro, la messa a fuoco di alcuni esempi tra gli esiti più alti della scrittura teatrale del tempo.
28,50 27,08

Testo e ripetizione. Del concetto teorico come effetto della pratica di scrittura

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 140
Questo volume si propone di interrogare lo statuto della filosofia come pratica di scrittura. Il gesto silenzioso e incosciente di una traduzione che consente di trascrivere un pensiero da una lingua nell'altra si trasforma nell'evento senza soggetto dove ha luogo la produzione del concetto teorico. Come assumersi la responsabilità di una tale esperienza di pensiero? Essa si presenta come un meccanismo di alterazione che minaccia l'identità di chiunque intenda farla propria. La scrittura scava una alterità irriducibile nell'apparente identità del concetto e apre così il campo di una pratica teorica che si assume la responsabilità di custodire l'insensatezza di ogni donazione di senso.
26,50 25,18

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.