Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Scienze sociali. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Comunicare la cooperazione. Terzo rapporto. La stampa settimanale europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 310
La cooperazione internazionale rappresenta una tematica centrale nelle azioni di politica estera di ogni paese avanzato. Viene presentato il terzo rapporto relativo ai settimanali europei. Il primo ed il secondo rapporto erano stati dedicati rispettivamente ai settimanali italiani e alla stampa quotidiana italiana. Il rapporto presenta un'analisi comparativa ricca ed approfondita sulla presenza delle tematiche legate alla cooperazione negli articoli pubblicati dalla stampa settimanale nei paesi selezionati. Il volume dedica, inoltre, una sezione alle attività di fund raising condotte dalle principali ONG che operano nel settore della cooperazione sulle pagine dei settimanali europei. I paesi esaminati, oltre all'Italia, sono la Gran Bretagna, la Spagna, la Francia e la Germania. Emerge, per la prima volta, un quadro dettagliato ed approfondito di come la stampa settimanale informa sulla cooperazione allo sviluppo e di come le ONG utilizzano la stampa settimanale per la raccolta fondi e per strategia di sensibilizzazione.
38,00 36,10

La legislazione nazionale e regionale sul turismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il volume offre una panoramica di fonti, istituti e nuovi indirizzi sul turismo, materia che, per la sua trasversalità, si è ritagliata nell'ultimo ventennio uno spazio di crescente importanza nel mondo giuridico. L'analisi viene condotta esponendo, non solo con originalità e chiarezza, ma anche senza ricorrere ad esasperati tecnicismi, il complessivo impianto normativo da quello sovranazionale al più limitato, ma spesso innovativo, assetto regionale. Nel volume l'autore, evidenziando ambiguità e imprecisioni del dettato legislativo, passa in rassegna le professioni turistiche nell'ambito degli intervenuti adeguamenti alle disposizioni comunitarie, delineando le figure contrattuali recentemente novellate e riconducendo ad unità i diversi segmenti in cui è frazionata la disciplina.
26,00 24,70

Comunicare la cooperazione. Una sfida difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 150
Come informano sulla cooperazione i quotidiani italiani? Come utilizzano le ONG gli spazi pubblicitari sui quotidiani? Per rispondere a queste domande è stata condotta una approfondita ricerca sulle principali testate italiane (Corriere della sera, la Repubblica, La Stampa, Il Giornale, L'Unità) per analizzare il complesso rapporto tra la comunicazione e la cooperazione allo sviluppo. Nel contempo, è stata sviluppata un'indagine completa sulla pubblicità delle Organizzazioni non governative. La ricerca, nata dalla collaborazione tra il CIDEM e l'IPS, evidenzia con nitore quanto sia ancora troppo poco presente la cooperazione nei media, se non in occasione di situazioni emergenziali o di eventi particolari. Sono assenti negli articoli sui quotidiani sia riflessioni attente che inchieste approfondite sulla cooperazione allo sviluppo e, come mostra la ricerca, anche le ONG non utilizzano nel modo più efficace le potenzialità offerte dalla presenza sui media per una strategia di fund raising. Eppure, riflessioni attente e presenze mirate delle ONG potrebbero costituire un elemento fondamentale per l'educazione allo sviluppo.
27,00 25,65

26,00 24,70

43,00 40,85

Le organizzazioni non governative. Risorse e modelli di organizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 106
La cooperazione allo sviluppo è in continua evoluzione, non solo nelle modalità di intervento nei Paesi in via di sviluppo, ma anche nelle modalità di raccolta fondi per attuare i progetti di intervento. Nei Paesi avanzati, i soggetti propulsori fondamentali della cooperazione, accanto alle istituzioni, rimangono le organizzazioni non governative, che, con le loro attività, mirano a supportare e ad integrare le azioni dei governi a sostegno dello sviluppo nei PVS. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca sulle ONG realizzata dal Centro di ricerca sul diritto e l'economia dei mercati (CIDEM) dell'Università di Roma "La Sapienza" e dalla ONG Alisei. Si tratta di un lavoro la cui portata fortemente innovativa risiede in una ricerca empirica approfondita sul mondo dell'associazionismo che opera nell'ambito della cooperazione allo sviluppo sul territorio di Roma, con un'appendice comparativa sulle organizzazioni non governative dell'area meridionale del paese. L'analisi empirica è, inoltre, corredata da uno studio comparativo a livello internazionale sulla legislazione relativa alle organizzazioni non governative. L'obiettivo è non solo fornire un quadro quanto più dettagliato possibile delle risorse, ivi compreso il capitale umano, e dei modelli organizzativi delle ONG ma anche sollecitare una riflessione sui problemi fondamentali che affrontano i protagonisti della cooperazione allo sviluppo.
24,00 22,80

L'ideologia fondamentalista tra identità e differenza. Dal Maghreb all'Africa a Sud del Sahara. Un profilo storico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 212
Questa avvincente raccolta di saggi è il frutto dell'impegno di un gruppo di giovani sociologi. Dalle pagine di questo testo, dal ritratto di personaggi politici quali Nasser, Bourghiba, Ben Ali, Boubakar Goumi e Hassan al-Tourabi, si dipana e si cristallizza l'importanza attuale, nel Maghreb come nell'Africa a sud del Sahara, di un Islam fondamentalista sovversivo, rigidamente ortodosso, sovente xenofobo e anti-occidentale, simbolo soprattutto di una drammatica rivendicazione identitaria. Questo libro che spazia dall'Egitto alla Tunisia, dal Marocco all'Algeria, dalla Nigeria settentrionale al Sudan nilotico, rappresenta dunque uno strumento di analisi storico-politologica e di dialogo interculturale fra Oriente e Occidente.
30,00 28,50

Mutamento sociale, diritti, parità di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 248
34,50 32,78

Tecnologie dell'informazione e comportamenti devianti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 294
36,00 34,20

La transizione dal piano al mercato in Cina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 224
32,50 30,88

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.