Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Scienze sociali

Tutte le nostre collane

Macroeconomia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 350
Questo manuale nasce con un duplice obiettivo: presentare un'esposizione rigorosa ed esaustiva delle basi teoriche della macroeconomia tradizionale e mostrare come sia possibile utilizzare la teoria economica per interpretare i più rilevanti tra gli accadimenti della realtà economica contemporanea, dagli squilibri globali alle crisi subprime ed europea. Il lavoro, dopo una prima parte dedicata alla storia della teoria economica e alla contabilità nazionale, che permette di familiarizzare con i principali aggregati e i principali operatori, prosegue illustrando e discutendo un elementare modello reddito-spesa. Questo modello viene progressivamente arricchito, introducendo prima lo Stato e poi il settore estero, discutendo il ruolo della moneta e sviluppando quindi un modello IS-LM, sia in mercato chiuso sia in mercato aperto (Mundell-Fleming). La rimozione dell'ipotesi di prezzi dati e il richiamo di alcuni concetti di microeconomia consentono di costruire una curva di offerta aggregata e di introdurre il modello AD-AS, la curva di Phillips e il tema dell'inflazione. Il libro si chiude con un'importante analisi sull'evoluzione recente della teoria economica e sulla crisi 2007-2014.
44,00 41,80

Analisi microeconomica e scelte pubbliche

Libro
anno edizione: 2014
Il volume propone sia le principali nozioni di Microeconomia, tenendo anche conto delle scelte individuali in condizioni di rischio e d'incertezza, sia i fondamenti della teoria delle scelte pubbliche. L'utilizzo di un linguaggio rigoroso ma facilmente accessibile, arricchito da esempi pratici, rende il volume un valido strumento didattico per la preparazione di base di economia nei corsi di laurea di primo livello. Inoltre, l'impiego di box di approfondimento conferisce una modularità al testo che risulta utile nel definire il livello di approfondimento anche in un'ottica di didattica intermedia. Il manuale è suddiviso in tre parti, precedute da due capitoli di natura introduttiva dedicati alla analisi del funzionamento dei mercati e della determinazione dei prezzi. La prima parte si occupa del consumo e della produzione; la seconda è dedicata allo studio delle tipologie di mercato; la terza è dedicata allo studio dell'equilibrio economico generale e alle varie cause del suo fallimento quali, ad esempio, la presenza di beni pubblici; si affronta, infine, la teoria delle scelte pubbliche, analizzando il ruolo dello stato nell'economia e i connessi concetti di efficienza ed equità.
39,00 37,05

Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d'età romana. Scritti vari rielaborati e aggiornati

Libro
anno edizione: 2011
Questo libro è rivolto non solo agli studenti universitari, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi agli spettacoli d'età romana liberi dal condizionamento di tanti luoghi comuni. L'autore, che da molti anni studia le diverse forme di spettacolo in età romana, riunisce in questo volume una ventina di suoi scritti apparsi tra il 1984 ed il 2009: alle problematiche legate agli spettacoli anfiteatrali (duelli tra gladiatori e cacce alle belve) ha affiancato negli ultimi tempi ricerche specifiche anche sul mondo del teatro (con particolare riguardo alle varie figure di attori) e sulle interferenze esistenti tra forme diverse di spettacolo (in particolare tra quelle anfiteatrali e quelle circensi). I singoli contributi non sono stati tuttavia riprodotti così come apparvero nelle rispettive sedi. Per dare al volume una veste unitaria, sono stati uniformati i criteri di citazione, con il rinvio ad una bibliografia generale utile anche come repertorio di riferimento sull'argomento. È stata colta quest'occasione anche per eliminare eventuali refusi di stampa e per un sistematico aggiornamento bibliografico, sia pure limitato ai contributi principali. Sono infine state aggiunte le note a quei testi che in origine non le prevedevano, mentre testi inizialmente pubblicati separatamente sono stati fusi insieme per offrire una trattazione più organica del problema. Si può quindi affermare che nessuno dei contributi di questo volume è stato riedito nella sua forma originaria.
37,00 35,15

Il viaggiatore glocale. Mobilità, globalizzazione, comunicazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 118
Il turismo è una forma sociale. A partire dalle decisione del luogo dove trascorrere l'agognato periodo di vacanza fino al vissuto dell'esperienza turistica vera e propria, l'individuo compie un atto "collettivo", simbolo della sua appartenenza identitaria, espressione del proprio contesto sociale. Se è possibile rintracciare fin dall'antichità forme di turismo, è innegabile che le modalità e le tipologie sono profondamente mutate nel tempo e oggi stanno nuovamente cambiando sotto le spinte della glocalizzazione. Il turismo rientra pienamente in quelle forme di consumo del tempo libero che completano il corredo essenziale del moderno. Anzi, si configura come prodotto della contemporaneità, riassumendo sia le dinamiche globali nei flussi di mobilità sempre più estesi che contribuisce a delineare, sia le affermazioni locali nella creazione di specificità identitarie di territori e risorse come nuovi luoghi dell'esperienza turistica. Il volume si propone di indagare il fenomeno sociale del turismo attraverso la messa a fuoco di tre elementi fondamentali a comprenderne sia la storia che il futuro: la mobilità, intesa come propensione dell'uomo verso il viaggio, la globalizzazione, senza la cui lente non è possibile leggere correttamente nessun fenomeno contemporaneo e, infine, la comunicazione, che costituisce oggi l'essenza stessa del turismo e suo necessario complemento.
25,00 23,75

Quele futuro per l'Africa. Le prospettive della Nigeria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 66
La presente pubblicazione è parte del progetto di educazione allo sviluppo: "La formazione in campo socio-sanitario: una strada per lo sviluppo. Il caso nigeriano" realizzato dall'ICU, in collaborazione con Apurimac, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri italiano (Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo). L'ICU è una ONG che dal 1966 ha realizzato oltre 350 progetti di cooperazione allo sviluppo in 35 Paesi in America Latina, Africa, Bacino del Mediterraneo e Vicino Oriente, Est Europeo, Asia e Pacifico. L'associazione Apurimac propone progetti di sviluppo dal 1992, anno della sua costituzione, in collaborazione con i Missionari Agostiniani. Per i primi dieci anni ha sviluppato progetti solo in Perù e dal 2004 ha iniziato una serie di attività rivolte all'Africa, in modo particolare in Nigeria dove, oggi, è la ONG italiana che gestisce il maggior numero di interventi. Sempre in Africa sta lavorando in Algeria, Kenia e Repubblica Democratica del Congo soprattutto in campo sanitario ed educativo.
21,00 19,95

23,00 21,85

Fondi di ricchezza sovrana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 150
La gravità della crisi finanziaria ha contaminato l'economia reale del pianeta innescando una recessione di durata e dimensione ancora imprevedibile. Il clima di sfiducia che pervade i mercati ha raffreddato consumi e investimenti e ha ridotto la capitalizzazione. È all'interno di questo scenario che i Fondi di ricchezza sovrana si vanno imponendo sul mercato internazionale dei capitali. Questi fondi potrebbero iniettare nel sistema liquidità e capitali tali da compensare il crollo finanziario. Le scelte di investimento dei fondi hanno orizzonti di lungo periodo. Grandi banche occidentali, società di affari e molte altre imprese sono state destinatarie di importanti attività di fusione e acquisizione da parte di questi fondi. I fondi sono stati progettati per affrancare le economie emergenti dalla dipendenza energetica o dal condizionamento di un export troppo specializzato. Finora non hanno creato problemi nei paesi occidentali anche se crescono le preoccupazioni per il loro ingresso in settori strategici. Il volume offre un'analisi sia degli aspetti economici che di quelli regolamentari, per meglio comprendere il modus operandi di questi nuovi attori sul mercato dei capitali.
27,00 25,65

Diritti umani e diritto allo sviluppo. La promozione dei diritti dei minori da una prospettiva di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 282
Violazione dei diritti umani, cooperazione internazionale, sviluppo: quale futuro avranno le nuove generazioni in questo cammino? Il presente studio è il risultato di un'analisi che, oltre a vedere il minore come soggetto di diritti e risorsa per lo sviluppo, va ad analizzare e a proporre una prospettiva di genere con la quale guardare all'infanzia e adolescenza. Spesso, sono proprio le bambine e le adolescenti a subire le più gravi violazioni dei diritti umani fondamentali, all'interno di contesti sociali e politici insensibili e spesso conniventi con tali violazioni. La questione dei diritti delle bambine e delle adolescenti è molto delicata e particolare in quanto si trova in una zona di confine tra i diritti dei minori e i diritti della donna. Sul piano operativo questo si traduce in interventi appartenenti a diverse sfere di competenze. Riflettendo sulla necessità di una nuova prospettiva che tenga conto di queste peculiarità, e dell'importanza di un approccio integrato, multisettoriale e di genere ai bisogni dei/delle minori, il presente volume offre un insieme di analisi sulle buone prassi di intervento che finora hanno dato i risultati più soddisfacenti.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.