Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Il segno e le lettere. Classici

Tutte le nostre collane

Luciano Paesani. L'opera drammaturgica (1970-2015)

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 366
L'attività di regista teatrale di Luciano Paesani, dagli esordi nel 1970 fino al 2013, conta cinquanta regie; le regie radiofoniche per la Rai (Rete Uno e Rete Due) dal 1980 al 1992 sono quaranta; le regie televisive (una soltanto per la Rai, Rete Tre) dal 1981 al 2013 sono ventidue. Parallelamente all'attività di regia, si è dedicato all'animazione teatrale dal 1970 al 1979. Si segnalano, in particolare, alcuni esperimenti: nelle campagne del Vomano; presso il carcere minorile "Filangieri" di Napoli; presso le acciaierie "Terni" e le acciaierie "Veco" di Martinsicuro (TE); presso la fabbrica "Vela" (ex "Monti") di Roseto degli Abruzzi (TE). Nella stagione teatrale 1977/'78 ha lavorato presso il Teatro Stabile dell'Aquila come assistente alla regia di Antonio Calenda. Negli anni 1984 e 1985 ha lavorato a Parigi nella lirica come primo assistente alla regia di Vittorio Rossi, con la responsabilità degli artisti negli allestimenti di Aida e di Turandot presso il Palais Omnisport di Bercy. Nel 1992, a Catania, nell'ambito del Festival Belliniano, ha curato la regia di Larinda e Vanesio di J.A. Hasse al Palazzo Biscari.
45,00 42,75

Il principe di Dio. Sulle tracce di Abramo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 236
Al centro della culla della civiltà è apparsa la figura di Abramo che incarna la fede di tre miliardi di credenti. Per ricordarne il significato, René Guitton ha ricostruito l'epoca mitica del Patriarca. Dopo Ur e Babilonia, ha percorso per anni le rive dell'Eufrate, Damasco, Beirut, Gerusalemme, il Delta del Nilo e la Mecca, esplorando con archeologi, storici delle religioni e teologi, la memoria dei popoli e dei Libri. Attraverso questa peregrinazione mai effettuata prima in cui la violenza di cui è testimone si sovrappone alla mitologia, alle leggende, ai racconti biblici e coranici, René Guitton sottolinea l'imperioso bisogno del principio unificatore di Abramo rivendicato da ebrei, cristiani e musulmani.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.