Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Instant book

Tutte le nostre collane

Processo civile. Le novità del decreto crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume fornisce una prima lettura del c.d. "decreto crescita". Dopo l'analisi delle novità relative alla disciplina dell'appello (fattispecie di esenzione dal nuovo regime dell'inammissibilità; ordinanza di inammissibilità; disciplina transitoria; modifica dell'art. 360, primo comma, n.5, c.p.c.; valutazione del giudice sull'inesistenza della "ragionevole probabilità" di accoglimento dell'impugnazione; pronuncia sull'inammissibilità dell'appello; ordinanza "succintamente" motivata emessa dal giudice del gravame dichiarativa dell'inammissibilità; pronuncia sulle spese giudiziali; ricorso per cassazione avverso la pronuncia di primo grado nei limiti dei motivi specifici esposti con l'atto di appello a seguito della sua dichiarata inammissibilità), vengono analizzate le modifiche alla legge Pinto (ragionevole durata del processo ed equa riparazione) e alla disciplina sul lodo arbitrale in materia di controversie sui lavori pubblici (nuovo regime dell'impugnazione del lodo arbitrale; estensione della nuova disciplina ai lodi parziali; disciplina transitoria riguardante i lodi definitivi; ipotesi di nullità e violazione delle regole di diritto relative al merito della
22,00 20,90

Sovraindebitamento e usura

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 448
30,00 28,50

Il nuovo apprendistato. Guida alle novità. Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il 25 ottobre è entrato in vigore il Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167 che reca il "Testo Unico dell'apprendistato". Il volume offre una guida operativa sul nuovo assetto normativo, anche con l'ausilio di apposite tabelle di sintesi che individuano gli elementi caratterizzanti delle singole tipologie di apprendistato e puntualizzano le disposizioni generali e le norme sanzionatorie.
25,00 23,75

Il federalismo fiscale municipale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il federalismo fiscale municipale, introdotto con il D.Lgs. n. 23/2011, entrerà a regime dopo un periodo transitorio di tre anni. Il 2014 segnerà, quindi, una svolta nella finanza dei comuni: due imposte di nuova istituzione, l'imposta comunale propria e l'imposta comunale secondaria, il fondo perequativo, la compartecipazione al gettito di taluni tributi erariali e la devoluzione di entrate-tributi e sanzioni-erariali. Il volume costituisce un agile strumento per una prima analisi guidata del D.Lgs. n. 23/2011, attraverso il puntuale e analitico commento alle disposizioni, anche alla luce del D.Lgs. n. 68 del 6 maggio 2011 in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province. Completa l'opera un'appendice normativa accuratamente selezionata.
30,00 28,50

Collegato lavoro 2010

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 300
Il 19 ottobre 2010 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il c.d "Collegato Lavoro" (d.d.l. n. 1167), che entrerà in vigore a seguito della vacatio legis quindici giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un complesso normativo di grande importanza, il cui impatto sugli operatori del settore è paragonabile a quello avuto in passato dalla c.d. "Legge Biagi". Come noto, questo provvedimento ha avuto un iter molto complesso e travagliato durato almeno due anni e che si stava concludendo nella scorsa primavera quando il documento, una volta approvato dalle camere, è stato rinviato alle stesse dal Presidente della Repubblica richiedendo un riesame della manovra che ha comportato la riscrittura di alcun articoli, in particolare quello relativo all'arbitrato nelle cause di lavoro, escludendo quindi nella versione finale la possibilità del ricorso all'arbitrato nei casi di licenziamento. Tra le altre novità segnaliamo: ispezioni e lavoro sommerso e le novità per le agenzie del lavoro; l'estensione al privato delle novità introdotte per i pubblici dipendenti in tema di congedi parentali permessi e aspettative; le decisioni in merito alla definizione delle attività usuranti a fini pensionistici e la contribuzione; nuova disciplina per il lavoro pubblico e privacy nella PA.
19,00 18,05

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.