Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Situazioni formative

Tutte le nostre collane

16,50 15,68

Per una politica di orientamento permanente. Una ricerca sociologica sul campo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 215
In una società complessa e globalizzata, caratterizzata da un'economia flessibile e competitiva, si mostra sempre più evidente e necessario lo sviluppo di una formazione permanente e di un orientamento continuo, che valorizzi la persona e la sua "capacità di scelta" consapevole e responsabile. In questo scenario, la ricerca "Orientamento scolastico e partnership dei genitori", promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e realizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, di cui si dà conto in questo volume, si è posta tre obiettivi di carattere descrittivo-esplicativo: acquisire una conoscenza concreta sullo stato dell'arte delle attività di orientamento nella scuola secondaria di primo grado della Regione Lazio; identificare le variabili che influenzano la scelta scolastica della scuola secondaria di secondo grado; cogliere la percezione da parte dei genitori della finalità dell'orientamento e, allo stesso tempo, individuare il ruolo chiave della famiglia nel processo di scelta del giovane. In questa prospettiva, la ricerca si è proposta di elaborare un modello di riferimento per l'orientamento scolastico, in cui gli attori (dirigenti, docenti, studenti e famiglie) siano tenuti a un dialogo continuo e collaborativo, finalizzato a migliorare il processo decisionale che caratterizza la delicata fase di transizione scolastica, favorendo nel giovane una di crescita che rifletta la propria identità personale e vocazionale.
16,50 15,68

Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 188
"Uno dei principali valori di questo libro è che spiega bene che non bisogna innovare la scuola perché c'è il digitale, ma perché il mondo sta cambiando. Il digitale può dare un contributo di grandissimo valore al miglioramento dell'apprendimento. Il digitale può aiutarci a realizzare la scuola adatta ai nuovi tempi. Oggi, dicono gli autori, occorre far sì che i lavoratori possano essere dotati, oltre che di un'elevata competenza professionale, anche di autonomia e capacità di decisione. Occorre che siano in grado di governare la complessità e l'incertezza. Il libro è quindi un importante contributo di pensiero ma anche di azione per molti attori. Innanzitutto per coloro che nella scuola lavorano con passione e di cui molti sono già attori del cambiamento. Per i genitori che hanno più di tutti l'ansia per il futuro dei loro figli e vogliono giustamente una scuola che li aiuti a realizzarsi sviluppando i loro diversi talenti. Per le leadership studentesche che possono giocare un ruolo positivo in questa trasformazione. Per il governo che deve confermare senza esitazione e a tutto tondo l'innovazione della scuola tra le priorità per il rilancio del Paese." (Dalla prefazione di François de Brabant)
18,00 17,10

L'autovalutazione di istituto. Modelli e strumenti operativi. Con moduli e questionari disponibili online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Questo testo è stato ideato soprattutto come uno strumento di lavoro per gli insegnanti e per i dirigenti scolastici che di qui a breve si misureranno con l'avvio del Sistema nazionale di valutazione; non intende proporre né l'ennesima disamina sulla bontà o meno della valutazione scolastica, né un manuale piatto ed esclusivamente tecnico di istruzioni per l'uso. Gli autori si propongono di offrire, a chi nella scuola dovrà giocare un ruolo di protagonista, un quadro sintetico e tuttavia non banale di quello che occorre sapere, e anche saper fare, per innescare i processi e realizzare le azioni disegnate dal Regolamento sulla valutazione: l'autovalutazione di istituto, la progettazione dei piani di miglioramento, lo sviluppo della rendicontazione sociale, la comparazione con realtà scolastiche analoghe, l'integrazione degli sguardi di dentro con quelli di fuori, l'intreccio tra analisi quantitativa e qualitativa. Un libro per fare valutazione e per dare senso alla valutazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.