Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Ripensare il '900

Tutte le nostre collane

Milano fascista, Milano antifascista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 226
I due saggi qui raccolti si prestano bene per un approccio problematico alla storia di Milano nel periodo fascista. Da una parte sta la politica culturale del fascismo, finalizzata alla creazione di un vasto consenso di massa e all'imposizione di tematiche culturali coerenti alla visione che la dittatura vuoi dare di sé, dei suoi fini, del carattere della "nuova" Italia. Dall'altra un filosofo antifascista, appartato e fiero nel suo isolamento, dedito alla riflessione sui grandi temi dell'etica e della libertà.
18,00 17,10

I sindacati della CGIL 1944-1968. Un dizionario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 464
CGIL-CISL-UIL-COBAS-CONSOB sono solo alcune tra le sigle dei sindacati più famosi. Da questi ne discendono molti altri, divisi per settori di appartenenza ideologica e per corporazioni, ognuno con la propria storia. Nel corso di un secolo ci sono stati mutamenti a ogni livello: politico, economico, sociale, culturale. Anche il movimento sindacale, come è ovvio, ne ha risentito e ne è stato, per altri versi, protagonista. Questa situazione di cambiamento storico costante ha dato vita alla frammentazione dell'unità sindacale e alla conseguente creazione di decine di ulteriori corporazioni. Al centro di ogni organizzazione - e dietro ogni sigla - la tutela del lavoratore. Questo dizionario registra tutti i sindacati aderenti alla Confederazione generale italiana del lavoro dal 1944 al 1968.
48,00 45,60

La stampa della RSI 1943-1945

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 149
La stampa periodica e l'editoria di propaganda pubblicate tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 dalla Repubblica sociale italiana possono essere considerati un'ultima trincea, avamposti da cui combattere gli innumerevoli nemici, reali e immaginari, contro i quali le armi tradizionali ormai avevano fallito. In un'atmosfera quasi surreale si assiste a un'incredibile moltiplicazione di parole e immagini diffuse da centinaia di opuscoli, pieghevoli, libretti, quotidiani, riviste, numeri unici. Pur in una situazione politico-militare irrimediabilmente compromessa, le rotative del ministero della Cultura popolare, delle federazioni fasciste repubblicane e dei reparti militari continuarono imperterrite a sfornare materiali di propaganda nel tentativo di riattivare una mobilitazione attiva o riconquistare qualche margine di consenso. Il catalogo delle pubblicazioni edite nei territori dell'Italia della Repubblica di Salò tra 1943 e 1945 è quindi uno strumento di grande utilità per gli studiosi, permette di verificare l'esistenza e la collocazione della stampa quotidiana o periodica o degli opuscoli; ma è anche una sollecitazione alla ricerca storica e all'approfondimento delle tematiche politiche e ideologiche.
15,50 14,73

Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 214
Il catalogo della stampa femminile nella Resistenza è uno strumento destinato all'approfondimento di temi di storia delle donne della Resistenza. Questi temi hanno guadagnato un posto di tutto rilievo nella storiografia italiana degli ultimi anni. I giornali redatti da e per le donne nel corso del 1943-1945 presentano una geografia di luoghi e di idee straordinariamente ricca, a cui uno strumento filologicamente adeguato riesce ad attribuire tutta l'importanza e lo spessore necessari a una corretta valutazione e collocazione nella temperie del periodo e nel dibattito attuale.
20,00 19,00

Il sindacato unitario. La Camera del lavoro di Milano nel periodo dell'unità sindacale (1945-1948)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 360
Il volume ripercorre la storia della Camera del lavoro di Milano nel periodo in cui tutte le correnti sono inglobate in un unico soggetto sindacale, la Cgil unitaria. In essa convivono comunisti, socialisti, democristiani, socialdemocratici, repubblicani ed esponenti del Partito d'Azione assieme ad anarcosindacalisti e comunisti internazionalisti, configurando un momento unico della storia del movimento sindacale italiano, la cui importanza è stata spesso sottovalutata. Un affresco della storia del sindacato che si estende alla realtà politica, economica e sociale del secondo dopoguerra.
30,00 28,50

L'Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, Resistenza, costruzione di una democrazia. Atti del Convegno (Sesto San Giovanni, 4-5 marzo 2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 439
Il volume presenta saggi sulle origini della Repubblica democratica in Italia. Al centro delle indagini stanno temi cruciali per le vicende della seconda metà del Novecento italiano: il travaglio della politica, l'identità delle forze sociali, il ruolo della presenza americana e delle strategie degli Alleati verso il paese sconfitto, la tormentata ricostruzione economica e i segni di una nuova e rinnovata cultura. Da questo quadro complesso escono indicazioni problematiche che propongono, sulla base di nuove originali documentazioni, interrogativi che contribuiscono a spostare i termini del dibattito storiografico verso nuovi approdi, al di fuori di schematismi culturali e ideologici.
32,00 30,40

Cultura manageriale e industria italiana. Gino Martinoli fra organizzazione d'impresa e politiche di sviluppo (1945-1970)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 271
Il volume analizza, dalla fine della guerra fino ai primi anni '70, l'evoluzione delle pratiche manageriali italiane dal punto di osservazione privilegiato del gruppo dei tecnici che si coagulò attorno alla figura carismatica di Martinoli. Un periodo e una figura fondamentali per la storia d'impresa: il diffondersi e il consolidarsi di nuove pratiche organizzative e di nuovi modelli manageriali, un continuo confronto con ciò che veniva contemporaneamente proposto oltreoceano, un dialogo critico che incoraggiò l'adattamento selettivo delle conoscenze gestionali propagandate in quegli anni dall'amministrazione statunitense.
24,00 22,80

Registri del personale e classe operaia italiana

Registri del personale e classe operaia italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 200
I registri del personale si sono rivelati uno strumento di conoscenza di fondamentale importanza nello studio del mondo del lavoro, in particolare con riferimento alla realtà italiana della prima metà del Novecento. Grazie al vasto patrimonio informativo contenuto nei registri del personale, l'analisi della classe operaia e l'esame delle "condizioni" della forza lavoro aziendale sono stati ampliati e approfonditi. Nuovi spunti di riflessione sono stati elaborati a partire da aspetti legati alla natura socio-relazionale della vita di fabbrica, da elementi inerenti alla sfera economico-produttiva dei rapporti di lavoro e, non ultimo, dalle modalità di interazione fra il contesto geografico-territoriale e la manodopera industriale. L'estensione del quadro di indagine a fattori di carattere maggiormente qualitativo rappresenta, quindi, un'opportunità essenziale per una visione articolata e, allo stesso tempo, più completa della classe operaia e, in generale, del mondo del lavoro italiano del primo cinquantennio del XX secolo.
20,80

Giorgio Amendola. La politica economica e il capitalismo italiano

Giorgio Amendola. La politica economica e il capitalismo italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 198
Giorgio Amendola fu nel quadro della sinistra (e del Pci in particolare) una delle voci più autorevoli e significative: le sue analisi e le soluzioni da lui indicate, con particolare riferimento alla realtà milanese e lombarda, meritano di essere rilette in quanto Milano e la Lombardia apparvero ai contemporanei come luoghi particolarmente sensibili all'innovazione, alla riorganizzazione dell'economia, alle trasformazioni del capitalismo industriale italiano, alla sua rinnovata capacità espansiva degli anni Sessanta. La riflessione su Giorgio Amendola e sul suo ruolo è un contributo essenziale per una visione più ampia e articolata della congiuntura economica e politica di quegli anni decisivi nella storia dell'Italia repubblicana.
18,00

Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati

Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'occupazione coloniale italiana fu tutt'altro che lieve e il falso mito del bravo italiano viene smascherato da documenti inquietanti rimasti segreti per molti anni. Dalle colonie africane ai Balcani, i soldati dell'esercito italiano fascista hanno commesso stragi di civili inermi, esecuzioni sommarie, deportazioni di massa.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.