Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Processi format. e scienze dell'educ.Mon.

Tutte le nostre collane

Pace e guerra. Questioni culturali e dimensioni educative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
In una fase storica come l'attuale in cui, per il nostro Paese, la guerra non è più un fantasma del passato o del futuro, ma una pratica del presente, il nesso tra educazione, pace e guerra si presenta in termini del tutto originali: l'antica retorica della patria, dell'eroe, del sacrificio supremo convive con la sopportabile lontananza fisica ed emotiva dagli avvenimenti e dalle loro cause; la fine del servizio militare obbligatorio incrocia l'ingresso delle donne nelle forze armate; le ipermoderne macchine belliche si intrecciano con comportamenti umani d'altri tempi. In questa situazione, la tensione verso la pace, per non ridursi a "opposizione di sua maestà", deve costantemente interrogare se stessa, costruire strategie solide, pensare a un'educazione alla pace che si confronti con gli aspetti più inquietanti delle diverse forme di adesione alla guerra, che dichiari una, pur incerta e limitata, visione del mondo. Questo libro è un invito a riflettere su questi temi, raccoglie contributi maturati all'interno di sguardi disciplinari diversi, affronta alcuni aspetti della pace e della guerra come si presentano oggi, nella loro originalità e nel loro volto di sempre.
23,50 22,33

Traiettorie impercettibili. Rappresentazioni dell'adolescenza e itinerari di prevenzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 239
Il senso della metafora, che accomuna il volo degli Uccelli (Battiato) ai percorsi esistenziali intrapresi da ogni singolo ragazzo o ragazza nell'età dell'adolescenza, non si limita alle specifiche vicissitudini soggettive, ma si estende e comprende efficacemente i possibili discorsi sulla prevenzione nel lavoro educativo con gli adolescenti. Come studiosi e come professionisti impegnati direttamente sul campo, si è cercato in questo volume di individuare i codici utili a cogliere la ricchezza e la variabilità di quei voli e di quelle traiettorie, nella comune convinzione che si possa provare a comprendere quali possano essere i codici delle geometrie esistenziali che permettono di dare senso ad ascese e discese dei ragazzi di oggi.
21,00 19,95

Educazione alla cittadinanza. Comunità e diritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 202
Il volume intende affrontare le tematiche relative alla nozione di cittadinanza, collocandole principalmente entro lo sfondo dell'istituzione scolastica, integrando fra loro tre livelli - teorico, metodologico e operativo - per affrontare il tema dell'educazione alla cittadinanza in una prospettiva multiculturale, con un taglio che è prioritariamente pedagogico, ma costitutivamente multidisciplinare. I contributi, infatti, provengono da pedagogisti, filosofi, politologi, sociologi, oltre che da politici nazionali, amministratori locali e operatori sul campo ai quali, come lettori, il volume si rivolge.
20,00 19,00

La formazione di specie. Per la liberazione del potenziale di conoscenza del sentire e del pensare

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 270
La formazione di specie è resa possibile, oggi, per l'estensione mondiale delle comunicazioni e degli scambi che accomuna popoli di tutti i punti della terra e che ci fa sentire, oggi più che mai, parte di un'unica specie. È il momento di liberare il potenziale conoscitivo della mente umana, la caratteristica peculiare della nostra specie. Un potenziale che è, insieme, capacità di pensare e capacità di sentire. Proprio su questo secondo aspetto si sofferma l'autore, che approfondisce e sviscera i processi di formazione e di apprendimento per metterne in luce il funzionamento, non solo dal punto di vista cognitivo, ma anche dei sentimenti e delle emozioni.
23,50 22,33

24,00 22,80

Antropologia della musica per educatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2001
pagine: 252
Lo studio di culture ed espressioni musicali pur molto diverse tra loro porta alla luce elementi che rispondono a esigenze comuni e che confermano che tutti i prodotti musicali sono ibridi e risultano da infiniti incontri e mescolanze. Vanno in questa direzione le più recenti ricerche di antropologia della musica, che consentono di varcare i limiti delle diverse appartenenze etniche e culturali per far emergere le somiglianze, le affinità e le continuità e non solo le differenze e le distinzioni. Questo libro rilegge le principali teorie e ricerche dell'antropologia della musica mettendone in luce le valenze formative e rivolgendosi agli insegnanti, agli educatori, agli animatori, ai musicoterapisti, perché se ne avvalgano ai fini della pratica socioeducativa.
24,00 22,80

23,00 21,85

Educazione degli adulti. Inclusione ed esclusione

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 187
18,00 17,10

18,00 17,10

Dare nomi alle nuvole. Un modello di ricerca autobiografica sull'adolescenza
17,56

Milano produttiva 1999. Competitività e risorse in un'area avanzata
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.