Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill: Manuali

Tutte le nostre collane

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 294
Generalità sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; servizi tecnici e calcolo del corrispettivo; affidamento dei servizi tecnici; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto in corso di esecuzione; contestazioni e riserve; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale; V edizione aggiornata al D.L. n. 32/2019 (Legge n. 55/2019; Sblocca Cantieri). Il collaudo, quale condizione necessaria per l’accettazione e presa in consegna da parte dell’amministrazione appaltante dei lavori oggetto del contratto d’appalto, acquista particolare rilevanza nel processo realizzativo dell’opera pubblica, fortemente condizionato dalla frammentazione delle norme che regolano il settore dei lavori pubblici. Il presente volume intende fornire al collaudatore e in generale a tutti gli operatori del settore, una pratica guida sulla specifica problematica del collaudo, alla luce del complesso quadro normativo che oggi fa essenzialmente riferimento al Codice dei contratti pubblici (di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dal D.L. 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019), a residuali articoli del D.P.R. n. 207/2010 e del D.M. n. 145/2000, alle Linee Guida ANAC, nonché alle Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui D.M. 17 gennaio 2018), la relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.) e alle norme di settore relative agli impianti (elettrici, fotovoltaici, idrici, antincendio, ecc.). Il testo, nel porre in costante risalto i profili di responsabilità del collaudatore, illustra gli aspetti tecnici e amministrativi connessi all’esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati al collaudo statico, al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che il collaudatore, nell’ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio rilievo viene dato anche alle problematiche connesse ai casi di risoluzione del contratto per i quali i lavori non possono essere oggetto di un regolare collaudo, nonché a quelle relative alle richieste di maggiori compensi da parte dell’appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le “riserve”. Software incluso (webapp con aggiornamento automatico). Dossier sul collaudo tecnico dell’opera pubblica: guida digitale con approfondimenti sul Codice degli Appalti e sulle principali norme di settore; archivio delle principali norme di riferimento (con aggiornamento gratuito per 365 giorni dall’acquisto). L’archivio è gestito da un motore di ricerca e l’utente ha la possibilità di caricare provvedimenti legislativi non presenti nell’archivio. Modulistica per l’esecuzione dei lavori e per il collaudo: aspetti generali sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto e contestazioni dell’esecutore; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale. Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento). FAQ (risposte alle domande più frequenti). Requisiti software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
46,00

Progettazione strutturale antisismica

Progettazione strutturale antisismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 278
Manuale per gli operatori del settore delle costruzioni (architetti, ingegneri, geometri, periti edili, ecc.), che si propone l’obiettivo di illustrare, commentare, chiarire ed esemplificare i principi fondamentali contenuti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Il testo è rivolto anche a coloro i quali affrontano per la prima volta la materia progettuale poiché guida, attraverso esempi semplici e comparativi, alla comprensione dei concetti base della moderna progettazione strutturale antisismica, quali: metodologia di calcolo agli stati limite; spettri di risposta; fattori di struttura; gerarchia delle resistenze; tipi di analisi ammessi dalla norma (Lineare Statica, Modale, Pushover, Cinematismi di Collasso). La presenza di numerosi esempi svolti fornisce ai lettori utili riferimenti per toccare con mano quali siano le correlazioni tra gli algoritmi di calcolo teorico e il senso comune dei concetti fisici da essi sottesi. La prima parte del testo introduce all’attività gestionale della fase progettuale (redazione delle relazioni di calcolo e degli elaborati grafici) ed esecutiva (direzione lavori, accettazione materiali, collaudo statico) nonché della correlazione con il Testo Unico per l’Edilizia di cui al D.P.R. n. 380/2001 (deposito di progetto strutture). Le azioni sulle costruzioni sono svolte e illustrate con un’ampia casistica (carichi permanenti, carichi variabili, neve, vento, variazioni termiche) per complessivi 25 esempi corredati da tabelle e illustrazioni. Per quanto riguarda la spiegazione dei concetti di progettazione antisismica sono riportati esempi completamente svolti per ciascun tipo di analisi, oltre che per elementi non strutturali e muri di sostegno, anch’essi corredati da immagini, illustrazioni e tabelle. Infine per l’approccio alla progettazione strutturale degli edifici esistenti sono riportati esempi di indagine strutturale per la caratterizzazione meccanica dei materiali, corredati da foto e tabelle, oltre che ad indicazioni pratiche ed illustrative per la redazione del piano delle indagini. WebApp con aggiornamento automatico che riporta: normativa nazionale e regionale di riferimento; giurisprudenza in materia di progettazione strutturale antisismica; F.A.Q. (risposte alle domande più frequenti); quiz per la verifica dei concetti analizzati nella pubblicazione; esempio di dichiarazione di prestazione DoP; Regolamento UE 305/2011. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
38,00

Progettazione di impianti solari fotovoltaici. Fonti rinnovabili negli edifici, risparmio energetico e il sistema edificio-impianto

Progettazione di impianti solari fotovoltaici. Fonti rinnovabili negli edifici, risparmio energetico e il sistema edificio-impianto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Gli argomenti trattati in questa guida mirano ad un approfondimento su temi quali le fonti rinnovabili negli edifici, il risparmio energetico e il sistema edificio-impianto. Partendo dall'attività quotidiana di progettazione questo manuale ha come obiettivo quello di essere una guida pratica ed applicativa per i professionisti che operano nel settore dell'efficienza energetica degli edifici (ingegneri, architetti, geometri e periti) nei diversi step della progettazione, al fine di raggiungere i requisiti minimi di legge, applicare soluzioni tecnologiche e produrre elaborati tecnici. La guida quindi analizza nel dettaglio gli aspetti normativi trasversali, sintetizzandoli al contempo in elenchi e tabelle di rapida consultazione, descrive con casi reali le metodologie di calcolo utilizzate per rendere più facile l'applicazione all'attività professionale quotidiana e fornisce casi studio che possono indirizzare i professionisti verso le scelte tecnologiche più opportune in relazione al tipo di edificio e alle sue condizioni al contorno. Il software incluso installa i seguenti contenuti: fogli Excel per operare nell'ambito della progettazione di Impianti FV (foglio Excel per il dimensionamento elettrico moduli/inverter previa compilazione dei dati desunti dalle schede tecniche dei dispositivi previsti; è inoltre possibile dimensionare la sezione dei cavi in relazione alla lunghezza dei circuiti e alle perdite elettriche ammesse lato CC e lato AC. Foglio Excel per il calcolo di produttività dell'impianto previa compilazione dei dati desunti dalle schede tecniche dei dispositivi previsti: tale calcolo permette di valutare il PayBack dell'investimento e i benefici ambientali; è inoltre possibile la redazione di un'offerta economica chiavi in mano mediante un computo metrico dedicato. Foglio Excel per l'analisi finanziaria dell'impianto previa compilazione dei dati relativi alla produzione unitaria, tassi d'interesse e costi previsti: tale calcolo permette di valutare il PayBack dell'investimento insieme al Tasso di Rendimento Interno); link ai siti web dei principali operatori del settore che mettono a disposizione software per il dimensionamento dei dispositivi; glossario (termini più ricorrenti sull'argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base/test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell'argomento). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
45,00

Progettare l'impianto elettrico dal dimensionamento alla documentazione di progetto

Progettare l'impianto elettrico dal dimensionamento alla documentazione di progetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Manuale teorico-pratico per la progettazione ed il dimensionamento di impianti elettrici, aggiornato alle più recenti pubblicazioni normative e integrazioni specifiche come ad esempio gli impianti fotovoltaici, oltre agli aggiornamenti in tema di sicurezza. Questa terza edizione è integrata con le novità introdotte dall’ultima versione della Norma CEI 64-8 e da tutte le varianti emanate alla data di pubblicazione. Inoltre, sono state adeguate le norme di prevenzione incendi ed inserite ulteriori schede di progetto per applicazioni specifiche, come ad esempio: i circuiti ausiliari, i gruppi generatori e gli impianti di alimentazione per veicoli elettrici. Il manuale descrive le modalità di compilazione ed il contenuto del progetto, così che si possano predisporre i documenti nel rispetto delle specifiche tecniche e normative. La trattazione, che ha una configurazione idonea sia a tecnici progettisti che a neofiti del settore, approfondisce gradualmente gli aspetti tecnici fondamentali della materia e permette di: distinguere le caratteristiche di un immobile che condizioneranno le scelte elettriche per rispettarne gli aspetti normativi; comprendere come le norme vigenti si legano fra loro e indirizzano le installazioni elettriche; capire quali siano i fondamenti di sicurezza che l’impianto dovrà possedere; calcolare il dimensionamento dei componenti elettrici, dei quadri e delle condutture; conoscere le prescrizioni normative per affrontare una vasta tipologia di installazioni; acquisire una visione d’insieme sufficientemente ampia per occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.
48,00

Travi in legno lamellare

Travi in legno lamellare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 142
La presente guida teorico-pratica, aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni e alla Circolare n. 617/2009, esamina gli aspetti relativi alla verifica delle travi inflesse in legno lamellare e massiccio, delle sezioni soggette a fuoco e dei giunti metallici di collegamento a "scarpa". Dopo una panoramica sul legno lamellare, la guida affronta, dal punto di vista pratico, la verifica di travi secondo i parametri dell'Eurocodice 5. A supporto della procedura di calcolo, sono riportati esempi applicativi svolti con il software Lamellare disponibile nel CD-ROM allegato. Gli esempi svolti, disponibili anche su file a corredo del software, hanno lo scopo di fornire una metodologia di discretizzazione della struttura nelle sue varie componenti, necessarie a ricavare i dati che dovranno essere usati nei calcoli del software Lamellare. Il software Lamellare è un foglio di calcolo in Microsoft Excel che, attraverso otto sezioni interattive, esegue le verifiche di una trave in legno lamellare o massiccio del tipo isostatico ad una campata e su due appoggi. Le verifiche sono eseguite allo SLU (resistenza delle sezioni) e allo SLE (per lo stato di deformazione). Il software valuta i parametri di sollecitazione e di resistenza, individua la sezione più sollecitata ed esegue le verifiche a flessione, a taglio "a freddo" e "a caldo" nel caso di incendio.
35,00

Manuale di calcolo agli stati limite

Manuale di calcolo agli stati limite

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 571
Il manuale, ormai alla terza edizione, tratta le metodologie di calcolo agli stati limite ed ha quale obiettivo quello di fornire al progettista uno strumento che permetta di tenere sotto controllo tutte le fasi di calcolo nonché verificare, in modo rapido e veloce, limiti e vincoli normativi. Il disposto di legge di riferimento è costituto dalla NTC 2008 e dalle relative circolari esplicative, in particolare la circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2009, n. 617. La novità sostanziale della presente edizione è costituita dall'introduzione delle sezioni circolari in relazione alle quali viene illustrata la progettazione completa: sono trattati il dimensionamento a flessione, presso/tenso flessione, taglio e torsione. Strumento fondamentale sono i "grafici ad n variabili in piano", risultato di circa dieci anni di studi dell'autore: il dimensionamento delle sezioni circolari a presso/tenso flessione è possibile, seppur con lievi sovradimensionamenti dell'armatura, solo grazie a tale strumento. Il CD-ROM allegato, che è parte integrante della pubblicazione, contiene un software in ambiente Microsoft Windows per il calcolo degli elementi strutturali secondo il metodo degli stati limite. Il software consente il dimensionamento di sezioni rettangolari/quadrate sollecitate da sforzo normale centrato o eccentrico (presso/tenso flessione retta), flessione retta, torsione e taglio.
42,00

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 434
Nel testo sono affrontati, seppur con diverso peso, gli aspetti legati alla stragrande maggioranza delle tematiche di progettazione agli stati limite ultimi e di esercizio/servizio: non poco trascurabile risulta essere, fra gli altri aspetti, la questione legata al calcolo numerico delle grandezze di interesse per la progettazione/verifica. In tal senso è stato proposto l'utilizzo di alcune delle tecniche numeriche conosciute, senza che ciò sia riduttivo del problema numerico che il progettista può affrontare secondo una sua particolare preferenza. Si è riservata, infine, una certa attenzione al calcolo ed alla determinazione degli stati tensionali nei materiali: questo aspetto è quasi sempre trascurato e riguardato come assodato nella comune pratica di progettazione. Infatti, allo stato limite ultimo, lo stato tensionale è dato per scontato una volta determinato il campo di interazione in quanto vi è un rimando immediato al legame costituivo: in realtà, determinare lo stato tensionale significa determinare dapprima le deformazioni e la curvatura della sezione in progetto/verifica. Il CD-ROM allegato contiene il testo della Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617, del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e il programma sperimentale Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
35,00

Manuale delle costruzioni in muratura. Caratteristiche, azioni, verifiche

Manuale delle costruzioni in muratura. Caratteristiche, azioni, verifiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 470
Il presente manuale si colloca nell'ambito di una serie di strumenti per la progettazione: con esso si può affrontare lo studio delle caratteristiche della sollecitazione, delle strutture e le verifiche degli elementi murari, non prescindendo da una conoscenza pregressa del concetto di stato limite. Il volume analizza le caratteristiche delle costruzioni in muratura; vengono definite azioni, sollecitazioni e caratteristiche dei materiali. Un capitolo è dedicato ai criteri per le verifiche agli SLU e SLE. Tra gli elementi costruttivi, cordoli, fondazioni, architravi, giunti di dilatazione e solai nelle loro diverse tipologie. Negli esempi applicativi ritroviamo il progetto di una struttura di osservazione e di quattro appartamenti.
48,00

Il restauro delle strutture di legno

Il restauro delle strutture di legno

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 131
L'azione restaurativa presume la conoscenza materica, la concezione strutturale sottesa e le vicissitudini subite dall'opera. Bisogna successivamente formulare la diagnosi, ovvero mettere in campo tutti i mezzi di indagine e capire le cause del degrado (eziologia, in medicina). Segue la terapia, ovvero l'intervento vero e proprio con tecnologie e materiali conformi e compatibili. A questa fase, nel settore delle costruzioni, dovrebbe seguire il collaudo, inteso a pronosticare la durata della nuova vita e le necessarie azioni manutentive. La struttura di questo libro sul restauro delle strutture di legno segue tale impostazione metodologica. In particolare, alla fase diagnostica, oggetto della prima parte, fa seguito la terapia, ovvero l'indicazione delle tecniche operative ed i materiali da impiegarsi. Le indicazioni e gli strumenti presentati nella seconda parte per riparare, riabilitare o adeguare le strutture degradate o inadeguate ai nuovi carichi e funzioni, non sono prescrittive. Le strutture di legno - e non solo - sono spesso modello solo di sé stesse e quindi sarebbe riduttivo pensare che per ogni caso ci sia una soluzione bella e pronta. Conoscere però diverse soluzioni può aiutare molto ad inventarne di nuove.
30,00

La manutenzione dell'opera di calcestruzzo. CD-ROM

La manutenzione dell'opera di calcestruzzo. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Nella legislazione tecnica italiana l'elemento manutenzione, inteso quale operazione volta a ripristinare la condizione di svolgere la funzione prevista, compare nella Legge n. 46/1990. In realtà, solo nel 1994, con la Merloni, il concetto viene delineato con precisione. Da quel momento in poi la manutenzione assume un ruolo sempre crescente nell'ambito delle opere pubbliche e per al sicurezza degli impianti fino all'ultimo disposto di legge, le Norme Tecniche per le Costruzioni, il cui la manutenzione diviene un obbligo esteso anche ai soggetti privati. La manutenzione non è una semplice operazione tabulare o di check-list: l'opera deve essere progettata anche in funzione della manutenzione. Per poter conseguire tale approccio è necessario conoscere le dinamiche di degrado dei materiali e dei componenti al fine di poter ragionevolmente prevedere il loro comportamento nel tempo, l'interazione fra le parti e l'interazione con l'ambiente e l'utente. Una tale condizione richiede conoscenze specifiche nel campo dei materiali, strutturali e non, e nel campo impiantistico. Il presente testo, in particolare, inquadra la manutenzione quale risultato delle dinamiche di degrado dei materiali.
30,00

Manuale sicurezza cantieri

Manuale sicurezza cantieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Un nuovo testo di riferimento per la completa e corretta gestione delle procedure sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), aggiornato al D.Lgs. 106/2009 (in vigore dal 20 agosto 2009). Le indicazioni del manuale individuano con chiarezza le modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed adempiere agli obblighi di legge. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il CD-ROM allegato contiene un'area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza. I contenuti, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .rtf, .xls e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word, Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell'utente.
48,00

Linee guida per la progettazione di impianti elettrici

Linee guida per la progettazione di impianti elettrici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Il volume "Linee guida per la progettazione di impianti elettrici" è un compendio ragionato sulla progettazione di impianti elettrici negli ambienti, civili ed industriali e pone particolare riferimento al professionista che si occupa di tale settore, offrendo numerosi spunti di riflessione per approfondire i vari aspetti riguardanti anche la realizzazione oltre che la progettazione. Il taglio espositivo semplice e chiaro, mirato a facilitare la comprensione degli aspetti tecnici trattati, lo rende fruibile a tutti.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.