Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Università Lum Jean Monnet Casamassima. serie giuridica

Tutte le nostre collane

Corporate Social Responsibility e risultati aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-102
10,00 9,50

L'impatto delle situazioni di urgenza sulle attività umane regolate dal diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-822
Non c'è campo della scienza giuridica che non debba misurarsi con l'urgenza. Al punto che il valore di un ordine giuridico può oggi essere misurato dalla sua capacità di reagire e 'soprattutto' gestire le situazioni emergenziali, riconducendo la società a una condizione di pacifica, civile e sostenibile convivenza. È questo il filo conduttore del volume che, mediante un approccio volutamente interdisciplinare, scandaglia la fisiologica coesistenza fra le situazioni di urgenza e la funzione-funzionamento di un ordinamento, nelle sue varie declinazioni settoriali. Si scopre così che la categoria dell'urgenza è tale da mettere crisi le teorie e i pilastri portanti su cui si regge uno Stato costituzionale e di diritto. A cominciare dal principio di legalità che, tra gli altri, involge la condotta dei pubblici poteri preposti al corretto andamento della macchina normativa statale e sovrastatale. Il tema, come si vede, rimanda a uno scenario complesso, carico d'implicazioni giuridicamente intricate e, perciò stesso, estremamente interessanti. Uno scenario che questo studio ha indagato sforzandosi di utilizzare una logica di rete armonica che, giacché capace di governare e tenere assieme contraddizioni e differenze, sottolinea la proficuità della interdisciplinare collaborazione, condotta con cura e diligenza da una eminente comunità di studiosi.
82,00 77,90

40,00 38,00

Tassazione attraverso le aziende tra contabilismo e stime. Dimensioni organizzative d'impresa e profili patologici della fiscalità

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-488
Superando il tradizionale metodo di ricerca giuridica, fondato sull'analisi interpretativa della norma, il libro analizza prioritariamente i fatti economici aziendali per risalire alla coerenza di sistema della disciplina tributaria applicabile. Per questo motivo esso costituisce un punto di incontro tra diritto ed economia, generale ed aziendale. D'altra parte le aziende rappresentano ormai entità alle quali, come 'aggregazioni intermedie', lo Stato, massima aggregazione sociale, chiede di esigere i tributi. La pubblicazione dedica una sezione rilevante ad una ricerca sui 'numeri' della tassazione attraverso le aziende organizzate (circa trentamila), che costituiscono la parte nettamente prevalente delle entrate tributarie, pari a circa il 70% del totale. Resta scoperta, però, la ricchezza non intercettata tramite le aziende, che dovrebbe essere determinata e tassata dagli uffici tributari con metodologie che non sempre e non completamente possono affidarsi al contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno complesse, da parte degli uffici finanziari. Le aziende sono, però, esse stesse soggetti passivi d'imposta e possono praticare comportamenti i cui eventuali profili patologici di natura tributaria sono stati, nelle parti più significative, oggetto di disamina, potendo essi configurarsi quali situazioni di confine tra legittimo risparmio d'imposta, elusioni ed evasioni reali e quelle che derivano da interpretazioni discutibili della normativa.
48,00 45,60

Le opposizioni dei creditori nel nuovo diritto societario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: 274
28,00 26,60

47,00 44,65

Profili del nuovo diritto agrario e dell'ambiente

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: VII-744
74,00 70,30

22,00 20,90

La trasformazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-394
24,00 22,80

La tutela dell'ambiente nel ciclo dei rifiuti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-220
L'opera affronta l'evoluzione della normativa sui rifiuti che ha portato al "Ronchi quater", evidenziando gli aspetti controversi. Approfondisce la tematica dei rifiuti agricoli, del compostaggio e dei fanghi in agricoltura analizzando, infine, le nuove frontiere dei controlli ambientali ed i profili sanzionatori. Il tutto nel contesto europeo dello sviluppo sostenibile.
17,00 16,15

23,00 21,85

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.