Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Milano-Centro studi sulla giustizia

Tutte le nostre collane

42,00 39,90

38,00 36,10

30,00 28,50

52,00 49,40

Lineamenti di etica e diritto della sostenibilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VII-420
Il modello culturale sullo sviluppo sostenibile formulato in questo volume parte dalla qualificazione di tale sviluppo fino a giungere alla descrizione di una responsabilità ed una giustizia per la sostenibilità. La norma sostenibile, incidendo su diversi sistemi, apre le porte alla scienza della sostenibilità, entro la quale il diritto sostenibile ricopre un ruolo fondamentale. Questo diritto detiene la funzione di composizione dei conflitti potenziali che possono emergere tra il diritto ambientale - del quale è stata descritta l'anima sostenibile, identificata dall'indole bifronte e dalla natura post-moderna - e i diritti in materia sociale ed economica, nonché le funzioni di riduzione delle complessità e di stabilizzazione della contingenza. La responsabilità sostenibile si struttura in una responsabilità valoriale, comune, equa, post-moderna e intergenerazionale, mentre la giustizia sostenibile è una giustizia sufficientemente retributiva, partecipativa, distributiva, globale, complessivamente antropocentrica, equilibrata e presupposta su una responsabilità che si sviluppa in un orizzonte temporale che dal presente si dirige al futuro.
43,00 40,85

36,00 34,20

L'ordinamento giudiziario a cinque anni dalla riforma. Un bilancio tra spinte all'efficienza e servizio ai cittadini. Atti del Convegno (Milano, 21 giugno 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-216
Il volume raccoglie i contributi frutto della giornata di studi organizzata presso l'Università Statale di Milano dal Centro Studi sulla Giustizia, con il patrocinio del Consiglio superiore della Magistratura. L'obiettivo del convegno era duplice: anzitutto fare un primo bilancio della riforma dell'ordinamento giudiziario avviata con la legge delega n. 150 del 2005 e poi attuata con i relativi decreti legislativi, soffermandosi sugli aspetti ritenuti maggiormente problematici. In secondo luogo, riflettere sul disegno di legge di riforma costituzionale dell'intero Titolo IV della Magistratura presentato dal Governo nel marzo 2011. Anche se le successive vicende politiche ne hanno decretato l'abbandono, si è ritenuto tuttavia utile pubblicare le riflessioni che esso suscitò tra gli studiosi della materia e tra magistrati.
25,00 23,75

95,00 90,25

Il mandato di arresto europeo e la giurisprudenza italiana

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VII-400
41,00 38,95

24,00 22,80

80,00 76,00

92,00 87,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.