Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Cattolica di Piacenza-Fac. giur.

Tutte le nostre collane

70,00 66,50

18,00 17,10

Il matrimonio civile. Una teoria neo-istituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-712
Volto a interrogarsi se il matrimonio civile scivoli verso un contratto diretto al perseguimento della felicità dei coniugi, secondo l'approccio oggi dominante che non vi annette fini superiori alla realizzazione personale dei suoi membri, oppure sia un'istituzione (non in senso organicistico, ma) personalistica e solidale, dotata anche di una funzione sociale, il volume avanza l'idea che il matrimonio civile, pur svincolato da un fondamento trascendente e quindi insuscettibile di una definizione ontologica, manifesti un'identità costante che annovera determinati aspetti come elementi minimi essenziali e che tale identità sia oggetto di un'apposita garanzia di istituto da parte della Costituzione. Superata tanto la dottrina vetero-istituzionale che asserviva il matrimonio ad un fine estrinseco, facendone il seminarium reipublicae e collocandolo nel diritto pubblico, quanto l'opposta visione contrattualistica per cui esso è semplice modo di 'stare-insieme' assistito da garanzia giuridica, il libro sviluppa una teoria neo-istituzionale, fondata sulla tutela costituzionale della famiglia come 'società naturale' e sull'interazione tra funzione realizzatrice e funzione sociale della famiglia, per giungere alla conclusione che il matrimonio sia un'istituzione radicata entro un diritto privato di interessi indisponibili. È sullo sfondo di questo percorso teorico che vengono analizzate le principali questioni poste dall'istituto.
70,00 66,50

Studi sui «iudices» nel diritto romano tardo antico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-710
70,00 66,50

Extra e ultra petizione. Studio sui limiti del dovere decisorio del giudice civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-248
La monografia pone in rilievo la centralità della domanda giudiziale nel sistema della tutela giurisdizionale civile, vista anche nella prospettiva dell'attuazione delle garanzie essenziali del processo. L'autore, tuttavia, evidenzia come il dovere decisorio del giudice sia delimitato in ragione del principio dispositivo - distinto da quello della domanda (nemo iudex sine actore) in quanto diretta espressione dell'autonomia dei privati (libertà e responsabilità) nei confronti degli organi dello Stato. Il tema dei limiti del dovere decisorio è così approfondito alla luce del fondamento della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, nonché in considerazione della disciplina attinente alla struttura del processo, approdando alla definizione delle nozioni di extrapetizione e di ultrapetizione, nonché all'individuazione del rispettivo regime applicabile nei giudizi impugnatori. Infine, vengono esaminati i principali vizi di extra e ultra petizione emergenti nella casistica.
25,00 23,75

Le operazioni con parti correlate. Atti del Convegno. Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza, 19 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-174
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno, tenutosi a Piacenza il 19 novembre 2010, sulla disciplina delle operazioni con parti correlate. Gli interventi si inseriscono in un dibattito complesso e attuale, con l'intento di stimolare l'esposizione di nuove idee e proposte interpretative e nella convinzione che il diritto commerciale sia una "scienza di osservazione" in grado di analizzare dal di dentro i meccanismi dell'impresa. Le tematiche affrontate spaziano così dai compensi dei componenti degli organi sociali e degli altri dirigenti alle regole delle procedure per le operazioni con parti correlate e alle modificazioni statutarie che ne conseguono.
18,00 17,10

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.