Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Giuffrè per il commercialista

Tutte le nostre collane

Pagamento e riscossione dei diritti doganali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-232
L'obbligazione doganale costituisce il momento fondamentale del rapporto giuridico che si instaura tra l'operatore economico e la dogana, allorché il primo presenti una dichiarazione doganale (di importazione). La fattispecie è al centro dell'attenzione del legislatore comunitario, in quanto il dovere che ne consegue, ovvero il pagamento dei diritti doganali, consente all'Unione europea di incamerare la principale tra le risorse proprie dell'erario comunitario, i dazi doganali. E incide, altresì, sul versamento dell'Iva e delle altre imposizioni la cui riscossione è direttamente demandata all'Agenzia delle Dogane. La nascita, l'estinzione e le modalità di gestione dell'obbligazione doganale sono il risultato di una crasi tra produzione normativa, prassi amministrative e interpretazione giurisprudenziale, la cui conoscenza, almeno nelle sue linee generali, costituisce un presupposto indispensabile per un corretto rapporto con l'autorità doganale.
29,00 27,55

I profili fiscali delle ONLUS

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-238
La ONLUS costituisce un soggetto giuridico del tutto peculiare nel contesto del variegato ed eterogeneo mondo del non profit. Si tratta, invero, di un "vestito fiscale" potenzialmente acquisibile da enti di carattere privato che accettino di adeguarsi a tassativi e specifici requisiti di forma e sostanza. Una qualifica che offre agevolazioni fiscali di portata assai ampia e singolare, le quali hanno fatto si che la ONLUS divenisse una tra le scelte più appetibili tra gli enti non profit. Il volume propone un esaustivo ed approfondito inquadramento di questa singolare qualifica che, a fronte delle considerevoli agevolazioni concesse, sconta una rigidità formale e sostanziale che pone insidie da non sottovalutare. Gli autori approfondiscono due aspetti fondamentali di tale figura: uno giuridico, finalizzato a delineare il perimetro delle attività e più in generale il contesto di operatività, l'altro fiscale, volto a esaminare il complesso trattamento tributario riservato alle attività istituzionali ed a quelle connesse. L'ultimo capitolo dell'opera, infine, è dedicato all'individuazione dettagliata degli atti di prassi regolanti le ONLUS. Esso rappresenta uno strumento pratico, prezioso per la soluzione delle numerose criticità legate a tale figura fiscale in quanto contiene i numerosissimi atti interpretativi dell'amministrazione finanziaria e degli altri organi vigilanti.
28,00 26,60

Internazionalizzazione e delocalizzazione. Strategie e processi per la migrazione delle aziende

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-196
Numerose aziende italiane, prevalentemente PMI e a conduzione familiare, stanno progettando strategie di delocalizzazione o di internazionalizzazione. Non si tratta di una semplice e spesso denigrata "fuga fiscale". Nei processi di migrazione delle imprese italiane, la valutazione delle opportunità poggia su tre pilastri principali: la certezza e la convenienza della tassazione; la penetrazione in nuovi mercati; il welfare. Il volume offre un'illustrazione delle motivazioni giuridiche e normative che sottendono il fenomeno della delocalizzazione e dell'internazionalizzazione delle aziende, oltreché un supporto alla valutazione dell'"offerta" e all'elaborazione di una strategia tesa ad individuare possibilità di crescita al di fuori dell'Italia. Nell'ottica di valutare l'"offerta" che le nazioni - UE ed extra UE - mettono in campo per attrarre produzioni, capitali e maestranze, l'opera si completa con sintetiche schede tecniche, realizzate Paese per Paese, per illustrare a professionisti e imprenditori uno dei punti di partenza nella valutazione delle strategie di delocalizzazione o internazionalizzazione.
22,00 20,90

Il contenzioso con Equitalia. Profili giuridici e casi pratici

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-164
Il contenzioso tributario nei confronti di Equitalia ha assunto, nel tempo, una rilevanza sempre maggiore: le sue peculiarità appaiono tali da renderne necessario un approfondimento specifico, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992,n. 546 sul processo tributario. L'autonoma impugnabilità degli estratti di ruolo, la giurisdizione delle Commissioni Tributarie in materia di atti dell'esecuzione forzata quali il pignoramento presso terzi e, ancora, la corretta procedura di notifica delle cartelle di pagamento, dimostrano quanto attuale e dibattuta sia la materia del contenzioso con l'Agente della riscossione, sempre più spesso oggetto di valutazione in sede di giudizio. Muovendo dall'analisi della natura giuridica dell'Agente della riscossione e dell'attività svolta, l'opera analizza le caratteristiche degli atti propri di Equitalia e i connessi motivi di impugnabilità, operando una disamina dei relativi riflessi processuali anche alla luce dei rapporti con gli enti impositori.
22,00 20,90

Studi di settore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-198
L'opera analizza le metodologie ed i criteri in base ai quali i questionari degli studi di settore sono stati elaborati e trasformati nel tempo, con lo scopo di fornire al professionista strumenti utili alla corretta compilazione del modello nonché alla comprensione delle logiche che portano alla stima dei ricavi. Ampio spazio è dedicato, inoltre, alla loro evoluzione nel corso degli anni come strumento di controllo dei ricavi dichiarati dal contribuente e alle azioni che lo stesso contribuente può porre in essere per difendersi da un eventuale accertamento da essi generato.
22,00 20,90

Guida all'IVA europea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LVIII-410
L'applicazione dell'IVA in Italia e nella Unione europea aspira ad avere regole comuni per garantire uniformità di comportamenti in un mercato unico che, dal 1993, ha visto l'abolizione delle frontiere interne. In mancanza di un Codice civile, l'interpretazione delle Direttive è demandata alla Corte di giustizia che, negli altri 40 anni di applicazione dell'Imposta (1973-2014), con oltre 620 tra sentenze e ordinanze, è andata consolidando un nuovo diritto dell'Unione, superiore a quello nazionale, atto a regolare la condotta da seguire. L'opera, nella prima parte, offre una guida pratica "a domanda/risposta" di come funziona l'IVA in Italia e nella Unione europea; nella seconda circa 1200 casi estrapolati da tutte le sentenze emesse dalla Corte dall'entrata in vigore dell'IVA al 31 dicembre 2014. L'aggiornamento on line consente l'accesso a tutti gli originali dei giudicati e ai nuovi dispositivi che interessano la materia.
50,00 47,50

IVA estero e dogane

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-352
L'opera passa in rassegna e approfondisce le varie opzioni offerte dagli istituti doganali, gli adempimenti fiscalmente rilevanti e il regime IVA di volta in volta previsto per la specifica operazione in dogana, quando si opera con Paesi extracomunitari; il tutto con una vista attenta alle esigenze pratiche degli operatori. Nel raccordo tra la normativa IVA nazionale e quella doganale comunitaria, ampio spazio è dato al concetto di origine della merce che nell'ultimo decennio ha acquisito una crescente importanza. Un apposito capitolo tratta le regole IVA per i non residenti e i rimborsi a favore di quest'ultimi ed il capitolo finale, inoltre, dà spazio all'accertamento e alle possibili contestazioni in dogana. Il tutto aggiornato con la riforma delle Agenzie fiscali, lo Statuto dei diritti del contribuente e puntuali riferimenti alla prassi in uso e alla giurisprudenza.
29,00 27,55

IVA e immobili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-184
L'IVA in edilizia da quest'anno viene trattata in uno con l'imposta unica comunale (IUC) che dal 2014 si affaccia nel panorama fiscale. In materia di imposta sul valore aggiunto la normativa non è mai stata chiara, ma l'opera, forte dell'esperienza acquisita negli anni, fornisce un quadro completo, esaustivo e pratico dei vari scenari, approfondendo tutte le questioni che interessano imprese, professionisti e privati. Le novità sono evidenziate e approfondite con l'aiuto di esempi e tabelle di sintesi. I richiami alla Direttiva IVA, le sentenze della Corte di Giustizia e una tabella che ripercorre le varie regole vigenti in Europa evidenziano le difficoltà di interpretazioni che esistono nel settore. L'opera, aggiornata con la legge di Stabilità 2015, prende in esame la nuova imposta unica comunale, più nota con l'acronimo di IUC, ispirata ai principi di federalismo fiscale. Di questa imposta viene fornito un quadro sinottico dei soggetti interessati e del perimetro applicativo, con particolare riferimento alle sue tre componenti: quella patrimoniale (IMU), quella relativa ai servizi di raccolta e smaltimento rifiuti (TARI) e quella relativa ai servizi comunali indivisibili, come ad esempio polizia locale, uffici tecnici, illuminazione pubblica, manutenzione di strade e verde pubblico (TASI). A completare il volume, una serie di casi pratici risolti dall'Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza per una facile e immediata consultazione.
23,00 21,85

Antiriciclaggio, monitoraggio fiscale e voluntary disclosure

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-196
Recentemente il Legislatore (Legge 15 dicembre 2014, n. 186) ha preparato il terreno per concedere a coloro che hanno accumulato disponibilità economiche occulte all'estero quello che da più parti è stato definito "l'ultimo treno per la regolarizzazione", ovvero la recente disciplina della voluntary disclosure - estesa durante i lavori parlamentari anche a tutte le forme di "infedeltà domestica" - basata su un concetto profondamente diverso rispetto ai precedenti condoni o scudi fiscali: emersione totale e dettagliata, niente anonimato, pagamento di tutte le imposte sottratte a tassazione, sconto sulle sanzioni (anche penali). Il presente lavoro, quindi, analizza in maniera organica la complessa disciplina del monitoraggio fiscale, profondamente rivisitata dalla recente legge europea del 2013, illustra le nuove piattaforme dello scambio di informazioni in ambito internazionale, soffermandosi anche sui nuovi accordi FACTA di matrice statunitense e dettaglia la disciplina sul rientro dei capitali dall'estero (c.d. "voluntary disclosure"), estesa anche alle attività in nero detenute in Italia, arricchita dall'analisi del reato di autoriciclaggio, che fa il suo ingresso per la prima volta nell'ordinamento italiano. Il dubbio, però, rimane: sarà davvero l'ultima chance per gli evasori?
22,00 20,90

Commercialista 2.0. Innoviamo la professione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XX-204
Il comparto professionale risente di un contesto economico profondamente mutato. È giunto il momento di ripensare a fondo la professione economica. I commercialisti che vogliono innovare possono contare sulla formazione giuridico economica e sulla capacità di implementare soluzioni organizzative e adeguamenti tecnici in tempi rapidi, grazie al rapporto personalizzato con le imprese clienti. Oggi l'imprenditore non si aspetta più dal suo consulente solo la pianificazione fiscale e il controllo degli adempimenti formali. È alla ricerca di suggerimenti che gli possano garantire la sopravvivenza ed è per questo disposto a investire in consulenza. Il commercialista 2.0 deve fare leva sull'innovazione. Prendendo spunto dal metodo Jugaad si propone una chiave di lettura su come potrebbe evolvere la professione di commercialista, oggi ancora legata per oltre il novanta percento degli esercenti e per il sessanta percento del fatturato alle attività di base della contabilità e della consulenza fiscale. Per puntare a nuovi servizi da fornire alle PMI, naturale bacino d'utenza dei commercialisti.
22,00 20,90

Trust e fisco

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-160
Il testo si propone di illustrare, anche mediante esemplificazioni e casi pratici, la fiscalità dei trust in un'ottica professionale. La dimensione professionale dell'analisi è colta attraverso la continua relazione tra norme tributarie specifiche, applicabili ai trust, e norme tributarie di carattere generale (come le disposizioni in materia di accertamento, responsabilità tributaria, redditi e patrimoni esteri) o norme speciali di applicazione necessaria (come le disposizioni antiriciclaggio). Il volume intende rappresentare uno strumento di approfondimento e consultazione per chi opera od intende operare, professionalmente, nell'ambito della consulenza in materia di trust, attività fiduciarie ed organizzazione e pianificazione patrimoniale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.