Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ.Catania-Facoltà di giurisp. N.S.

Tutte le nostre collane

Il contrasto allo hate speech nell'ordinamento costituzionale globalizzato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-385
Negli anni si assiste ad un progressivo aumento degli episodi di violenza verbale, tanto nei rapporti tra privati quanto nella sfera pubblica, non solo nei diversi contesti nazionali, ma anche sul piano transnazionale, in particolare per effetto dei nuovi modelli di comunicazione digitale. Il volume, muovendo da una sintetica ricognizione di alcune recenti questioni giurisprudenziali, si sofferma sul rilievo della libertà di parola all’interno degli ordinamenti democratici, con riferimento sia alla tutela dei singoli consociati e delle minoranze, sia al soddisfacimento dei bisogni dell’intera collettività. Dopo un’analitica ricostruzione del concetto di hate speech sulla base dell’attuale panorama normativo e dottrinale, viene esaminata in dettaglio l’effettiva portata delle garanzie alla libertà di espressione previste a livello nazionale, europeo ed internazionale, nonché in alcune esperienze straniere. Ciò al fine di prospettare un criterio generale di selezione dei beni costituzionali idonei ad operare come limiti impliciti alla freedom of speech, senza trascurare le possibili ricadute della ricostruzione offerta sul controllo esperibile dai Giudici costituzionali, anche in prospettiva de iure condendo.
50,00 47,50

Conciliare vita e lavoro. Strategie e tecniche di regolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XVI-238
A partire da alcune riflessioni sul tempo e sul significato dei tempi sociali, il volume affronta le numerose e complesse implicazioni che il tema della conciliazione tra vita e lavoro presenta, attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla Direttiva UE di recente adozione n. 1158/2019 sull’equilibrio tra attività professionale e attività familiare, in ordine alla definizione di un nuovo approccio ad una questione divenuta ormai urgente per il perseguimento degli obiettivi della parità di trattamento tra uomini e donne e dell’incremento dell’occupazione, anche al fine di contrastare la crisi demografica in atto e il rischio di povertà. Dopo aver definito il quadro di contesto entro il quale si colloca il complesso tema dell’equilibri(sm)o tra i diversi tempi della vita, il volume si propone di chiarire quale sia il reale impatto della conciliazione, attraverso l’individuazione di alcuni tra i più importanti ambiti di operatività e le maggiori implicazioni attuali e potenziali sulla società, sul mercato e sui singoli individui, segnalando al contempo i rischi e le trappole insite nell’intendere la ricerca di un equilibrio tra i tempi come una questione relegata alle scelte individuali dei soggetti; analizzare gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento con l’obiettivo di favorire l’equilibrio tra vita professionale e vita familiare, al fine di mettere in evidenza la necessità di un approccio che persegua la parità dei ruoli nel lavoro e nella famiglia partendo da un complessivo ripensamento dell’istituto del congedo che garantisca il diritto alla cura sia ai genitori sia ai figli e ricostruire i possibili margini di intervento per l’affermazione definitiva di un diritto a far valere le esigenze personali nella definizione delle dinamiche contrattuali, a partire dalla centralità attribuita dalla direttiva alla flessibilità dell’organizzazione del lavoro e dell’orario di lavoro ai fini del perseguimento degli obiettivi legati alla conciliazione.
35,00 33,25

La permuta atipica. Tratti ricostruttivi e regole operazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il contratto di permuta, pur non avendo ricevuto di recente particolari attenzioni da parte della dottrina, è schema negoziale di frequente utilizzo, specialmente nel settore immobiliare, apprezzato per la propria duttilità e capacità di agevolare la circolazione della ricchezza. L'ipotesi più ricorrente e che pone le maggiori incertezze, come testimoniato altresì dai numerosi riscontri giurisprudenziali, attiene allo scambio di una cosa presente con una cosa futura, ove la centralità del momento obbligatorio di facere, rappresentato dalla realizzazione della cosa futura, si innesta nell'ambito di un negozio tipicamente traslativo. L'indagine si propone di dimostrare come anche tale tipo di scambio presenti i tratti distintivi di un (unitario ma atipico) rapporto permutativo, nonostante l'inesistenza di una delle cose scambiate all'atto della conclusione del contratto. In tale direzione, poi, l'indagato riscontro in ordine alla compatibilità delle principali (e ordinarie) tecniche rimediali e al possibile contributo dell'autonomia negoziale consente di non dover ricorrere alle articolate prospettazioni in termini di contratto misto di vendita e appalto o di sequenze di contratti collegati per garantire una appropriata allocazione del rischio connesso alla permuta atipica.
41,00 38,95

Il sequestro preventivo. Tra esigenze impeditive e strumentalità alla confisca

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-293
Il sequestro preventivo è misura centrale nel quadro delle cautele reali, capace com'è di inibire situazioni di pericolo sottese alla disponibilità di una res, ovvero di assicurare gli effetti della confisca al fine di neutralizzare da subito il rapporto tra autore del reato e 'cosa pericolosa'. Il volume analizza la disciplina di questo istituto nell'ottica di verificare se e in che misura sia necessario valorizzare i diritti individuali e le garanzie processuali, spesso trascurati tanto dal legislatore, quanto dalla giurisprudenza. Questa analisi viene condotta tenendo a mente la duplice natura del sequestro preventivo, diviso tra esigenze impeditive e strumentalità alla confisca. Proprio tale duplice natura, infatti, impone di distinguere i fondamenti dei due tipi di vincolo real-preventivo nella prospettiva costituzionale e in quella codicistica.
40,00 38,00

La vis expansiva della rappresentanza. Forme di governo, vocazione presidenziale, resistenze costituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 360
La riflessione sulle forme di governo nello Stato costituzionale democratico intercetta regole e fatti. L’indagine giuridica, però, non può limitarsi a descrivere l’esistente: traccia i limiti entro cui deve svolgersi l’azione politica, misura la resa delle varie soluzioni rispetto ai valori del costituzionalismo, elabora modelli per interpretare e integrare le regole di ciascun ordinamento. Il volume "La vis expansiva della rappresentanza"– dopo aver delineato una tassonomia minima delle forme di governo– analizza regole e dinamiche di alcuni sistemi in cui è prevista l’elezione diretta del Capo dello Stato; ricostruisce i fattori che hanno determinato in ciascuno di essi l’inveramento o la neutralizzazione della vocazione presidenziale; verifica il rendimento di tali regimi in termini di rappresentanza e di responsabilità politica. Infine, alla luce delle esperienze analizzate, si sofferma sulle conseguenze di una riforma volta ad introdurre l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo nell’ordinamento italiano.
46,00 43,70

Attività sindacale delle organizzazioni datoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 248
28,00 26,60

Scioglimento della comunione legale e disciplina del patrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 370
42,00 39,90

Enti collettivi e danno non patrimoniale

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 212
23,00 21,85

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.