Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: I libri e le monografie di VTDL

Tutte le nostre collane

Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 444
L'opera affronta vari aspetti dell'attuale evoluzione del contratto collettivo di categoria nel sistema privato, sulla base di una riflessione teorica unita alla considerazione dell'evoluzione organizzativa ed economica dell'attuale impresa italiana. Sulla scorta della concezione civilistica, il contributo riflette sulle recenti e delicate dinamiche delle relazioni industriali, cercando la soluzione dei molti, relativi conflitti. Con attenzione per l'evoluzione della retribuzione fissata dall'accordo di categoria e per il raccordo con le intese aziendali e locali, lo studio si interroga sull'esattezza delle indicazioni giurisprudenziali e propone una complessiva visione del contratto nella moderna società, di fronte alla crisi dell'ordinamento intersindacale, alle proposte di intervento normativo e al fenomeno dei cosiddetti negozi "pirata".
57,00 54,15

Il motivo di ricorso per Cassazione Civile in particolare nelle cause di lavoro. Habent sua sidera lites

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Lo studio specifico di alcuni cruciali motivi di ricorso per cassazione civile come quelli riguardanti l'erronea interpretazione della domanda o le modalità con cui è stata condotta l'istruttoria - consente di riflettere su vari aspetti generali del giudizio dinnanzi alla Suprema Corte. In particolare, la monografia analizza il modo in cui la riforma del n. 5 dell'art. 360 c.p.c. ha inciso sugli altri motivi di ricorso, svolgendo poi considerazioni di più ampio respiro sul diritto processuale civile di legittimità e sulla sua situazione attuale e futura. Tramite l'analisi di numerosissimi precedenti della Corte di cassazione - sempre con attenzione particolare alla giurisprudenza della Sezione Lavoro - la monografia fornisce importanti indicazioni per la corretta articolazione del motivo di ricorso e ricostruisce gli orientamenti sull'ammissibilità, a beneficio sia dell'operatore che deve redigere il ricorso, sia del giudice che deve deciderlo, sia dello studioso della materia.
35,00 33,25

Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 369
Il volume esamina il controllo sull'attività dei lavoratori, realizzato attraverso l'uso di strumenti tecnologici. Si tratta di una tematica risalente alla seconda metà del secolo scorso, che, tuttavia, oggi più che mai è di stringente attualità. La digitalizzazione dell'economia e il radicarsi dei paradigmi dell'Industria 4.0 integrano inscindibilmente le funzioni di direzione e controllo del lavoro umano nei mezzi di produzione, dischiudendo forme inedite e sempre più invasive di monitoraggio dei dipendenti. L'intervento riformatore del Jobs Act, volto ad aggiornare l'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, non ha sopito le criticità applicative del testo previgente, introducendone semmai di nuove, come dimostrano il nutritissimo dibattito dottrinale e la vivace casistica giurisprudenziale che si sono sedimentati a un lustro dalla novella legislativa. Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la disciplina del controllo a distanza sui lavoratori all'interno del sistema di fonti multilivello, di recente rivoluzionato dall'entrata in vigore del regolamento europeo n. 679 del 2016 sulla privacy. Grazie alla comparazione con gli ordinamenti di Stati Uniti e Germania, e alla contestualizzazione nel più ampio tema del controllo datoriale, l'autrice scioglie i principali nodi esegetici dell'art. 4 dello Statuto, proponendo soluzioni applicative volte a bilanciare i confliggenti diritti e interessi delle imprese e dei lavoratori. In particolare, l'opera valorizza le potenzialità dell'autonomia collettiva nell'arduo compito di preservare la dignità e la riservatezza dei lavoratori, garantendo al contempo un ambiente favorevole allo sviluppo e al consolidamento dei nuovi modelli produttivi.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.