Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Traiettorie inclusive

Tutte le nostre collane

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il presente volume, partendo dalle riflessioni poste in essere nel testo "L'escluso. Storie di vita per non vivere infelici e scontenti", rilancia questioni e prospettive su come le storie di vita possano fungere da potenti strumenti educativi e di ricerca per promuovere pratiche inclusive. Nello specifico, attraverso contributi di studiosi e professionisti del settore, il potenziale euristico e formativo delle narrazioni nell'ambito della Pedagogia e della Didattica Speciale viene argomentato per rileggere i percorsi di vita delle persone con disabilità. Il testo affronta tematiche chiave come la resilienza e le sfide intergenerazionali, offrendo riflessioni epistemologiche e pratiche di valore. Le interviste narrative e la videoricerca vengono proposte come metodologie innovative per documentare le esperienze di persone con disabilità e per promuovere il loro empowerment. Un'opera che si rivolge a educatori, ricercatori e professionisti per riflettere sull'importanza di una narrazione condivisa in grado di favorire l'inclusione e la crescita personale.
29,00 27,55

Inclusion at University. Studies and practices

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
27,00 25,65

Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 132
La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.
18,00 17,10

Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 236
Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 ha introdotto, tra i molti aspetti presi in esame, quello degli individui disabili(tati) di scegliere dove e con chi vivere. Tuttavia, a quasi tre lustri dalla sua emanazione, l’indipendenza abitativa di chi presenta un impairment intellettivo costituisce ancora una questione aperta, per molti versi irrisolta, che abbisogna di essere ulteriormente indagata in modo che le possibili soluzioni siano quanto più possibile diversificate e rispondenti ai desideri di chi è direttamente coinvolto.
30,00 28,50

Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne. Nel corso del tempo, tanto i Feminist Studies quanto i Disability Studies non hanno saputo riconoscere e interpretare le pluralità identitarie delle donne con disabilità, limitando lo sguardo alla dimensione femminile o alla situazione di svantaggio psico-fisico. Il saggio punta inizialmente i riflettori sul dibattito teorico, cercando di approfondirne la cornice epistemologica per giungere poi a disegnare potenziali itinerari inclusivi. Sono percorsi che si diramano attraverso fruttuose contaminazioni teoriche e metodologiche, in cui la Pedagogia Speciale assume un ruolo centrale nel concertare possibili dialoghi interdisciplinari. Quali le emergenze pedagogiche a cui rispondere? Quali le vie per l’emancipazione di ogni donna con disabilità? Si tratta di sfide che riguardano, in particolare, gli attori e le attrici impegnati nella ricerca pedagogica, nella progettazione socio-educativa e nel rinnovamento dei percorsi formativi accademici e dei servizi nell’ottica di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne, con le donne stesse.
21,00 19,95

La rete di relazioni a sostegno della didattica per l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale. L’inclusione scolastica mira alla promozione del successo formativo di tutti gli alunni e le alunne in modo da favorire il loro processo di crescita, ovvero la più ampia espressione delle loro potenzialità. Agli insegnanti è affidato il compito di tutelare questo progetto di scoperta, che prevede la costruzione di un’alleanza significativa tra i docenti e le persone in apprendimento. Gli interventi educativi e formativi intrecciano variabili soggettive, direttamente riferite agli alunni e alle alunne (motivazione, interesse, passioni) e variabili contestuali (pratiche didattiche, mediatori didattici...). Le connessioni tra queste differenti variabili attivano la partecipazione di ogni singolo alunno e di ogni singola alunna che, in questo modo, rimangono in sintonia con il contesto sentendosi parte di esso ed evitando, così, di disperdersi. La dispersione scolastica assume, in questo modo, un significato non riduttivo perché non si evidenziano esclusivamente problematiche, caratteristiche, atteggiamenti riferiti agli alunni ed alle alunne, per spostare la riflessione sulla scuola stessa, sugli aspetti del contesto che riguardano le strategie e le prassi d’insegnamento, la capacità degli insegnanti di agire all’interno di una rete istituzionale. .
27,00 25,65

Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Studi, ricerche e questioni di pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume intende affrontare una delle principali sfide della pedagogia speciale, ovvero l’implementazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive. Un testo particolarmente utile per gli studenti universitari, per gli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive e per le stesse famiglie con figli con disabilità intellettiva. La principale motivazione che ha spinto la riflessione verso l’indagine di tali linee concettuali, risiede nella considerazione delle potenzialità che il fenomeno dell’autodeterminazione ricopre nelle traiettorie di vita delle persone con disabilità intellettive. Il testo propone un’attenta ricognizione degli scenari teorici e un’interessante panoramica degli strumenti di valutazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Pertanto, il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive.
21,00 19,95

Il valore dell'inclusione. Riflettere ed agire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il fil rouge attorno al quale si dipana l’opera è l’idea secondo cui l’inclusione sia da interpretare quale imperativo etico, un percorso, quindi, che l’intera comunità scolastica deve svolgere, incarnando i valori interconnessi alla società da costruire che guidano verso la realizzazione di una cultura inclusiva. I valori inclusivi, dunque, come ideali regolativi e come substrato di atteggiamenti che rendono possibile la collaborazione tra attori diversi sicché i docenti, definendo un common ground dal quale partire, possano agire da moltiplicatori dell’educazione inclusiva. Il testo, inserendosi all’interno di questo complesso scenario, nasce dall’intento di porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo, come si legge sin dall’incipit, è trasformare in azione i valori inclusivi. Un approccio che, come emerge anche dai risultati dell’esperienza di ricerca presentata, non si configura quale insieme di quick fixes o di teaching tips, bensì come un processo lento che richiede conoscenze e riflessioni assai profonde, realizzando il passaggio dall’implicito all’esplicito.
13,00 12,35

Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nelle famiglie in cui è presente un bambino con disabilità, il ruolo dei nonni può risultare particolarmente decisivo, da un lato nella cura e nella gestione quotidiana del nipote, dall’altro nel sostegno ai genitori. Ciononostante, lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tali consapevolezze, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità. Partendo da uno scenario internazionale, l’autore scende ad indagare il contesto italiano attraverso un percorso di ricerca con nonni di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Il progetto, realizzato anche in collaborazione con associazioni del territorio, è risultato vincitore del Premio Nazionale “Inclusione 3.0”. I temi cardine, legati al binomio “nonno e nipote con disabilità”, risultano essere particolarmente preziosi per tutti coloro che studiano o vivono la relazione familiare con una persona con disabilità, oltre che per educatori, insegnanti, pedagogisti e professionisti del campo clinico e terapeutico. Attraverso le parole dei nonni, infatti, è possibile entrare all’interno delle loro storie di vita, per comprenderne appieno i significati e tracciare i futuri orizzonti di senso.
22,00 20,90

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. Il libro risponde a una esigenza di riflessione sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale (Canevaro, 1983) che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. C’è una struttura (G. Bateson e MC. Bateson, 1989) che connette la persona a sviluppo tipico e quella a sviluppo atipico ed essa può individuarsi riconoscendo lo sviluppo atipico come una normale differenza da rispettare come ogni altra variazione, comprendendo l’unità dell’essere umano nella sua diversità (Morin, 2001). L’educazione ha il compito di promuovere l’umanità in tutti i campi del sapere e di incoraggiare ogni soggetto a diventare artefice progettuale della propria vita, realizzando la propria differenza nella coevoluzione con l’altro, all’interno di uno sfondo integratore in grado di tessere le diverse narrazioni. In quest’ottica si pongono i contributi degli autori di questo libro tesi sia a testimoniare il percorso sin qui svolto, sulla base di dati di ricerca e di alcune delle migliori prassi didattiche attuate, sia a offrire a ricercatori, insegnanti ed educatori riflessioni e proposte per ulteriori indagini e realizzazioni operative.
28,00 26,60

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume ripercorre il format di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili che ha caratterizzato il programma serale di “Unimc for Inclusion”, settimana di eventi tenutasi nel dicembre 2018 nel quadro del progetto Inclusione 3.0 dell’Università degli Studi di Macerata. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglia con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso, tra cui ad esempio quelle realizzate attraverso la famiglia, lo sport, l’associazionismo, la vita universitaria. Oltre ai percorsi tracciati, il lettore può condurre personali itinerari tra i dei testi degli inter¬vistati, trovando nelle diverse storie di resilienza una via formativa di elevata portata per la costruzione di un profilo professionale orientato all’inclusione. Affrontare il binomio “pedagogia speciale e narrazioni” risulta essere un esercizio intellet¬tuale di notevole rilevanza per gli studiosi e per i lettori di questo testo, siano essi studenti in formazione verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista o semplicemente lettori attenti al “potere” delle storie di vita.
21,00 19,95

La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il volume affronta il tema della formazione dell'insegnante inclusivo - intesa come azione di sistema per un'educazione sostenibile - a partire dall'analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale - attorno ai rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Esso afferma l'importanza di garantire non solo l'inclusione sociale (tra i Sustainable Development Goals - SDGs, dell'Agenda 2030) e il diritto all'istruzione per tutti, ma anche il successo formativo nella prospettiva del Nuovo Index per l'inclusione, indicandone gli strumenti fondamentali: l'educazione e la scuola dell'equità; l'osservazione e lo studio del "funzionamento umano" dalla prospettiva della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF); le azioni di contrasto alla dispersione scolastica. Ne emerge un'idea di educazione e di scuola - agorà pedagogica oltre i dispositivi - per la quale nel testo vengono fornite delle note e un vocabolario storico-critico insieme a sollecitazioni ad agire in contesti di catastrofe. Si tracciano le principali dimensioni e strategie della didattica inclusiva, tra cui la valutazione e la narrazione, volte al superamento degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione. Infine si indicano, a partire da alcune esperienze, i principali itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno (tra cui il tirocinio e i laboratori). Il testo costituisce un supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola e oltre la scuola.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.