Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Strutture e culture sociali

Tutte le nostre collane

Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Con questo secondo volume, continua la serie dei Rapporti di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Scopo di questo Rapporto è offrire una panoramica dei consumi e delle strategie di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. In questo volume si analizzano, in particolare, i tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto. Sotto questo aspetto si assiste a un importante mutamento, trasversale ai vari gruppi sociali, che vede il consolidarsi di una forte attenzione economica negli acquisti, a scapito di altri aspetti maggiormente relazionali e qualitativi. Un secondo tratto importante di questo nuovo consumatore è il definitivo tramonto dell’euforia consumistica, anche negli strati sociali che ne avrebbero la possibilità economica. Una nuova ecologia dei consumi è alle porte, retta dal concetto di spreco, da un lato, e da quello di comparazione, dall’altro. Si riconferma l’importanza delle reti relazionali nell’orientamento al consumo, tratto già individuato in passato e in questo Rapporto ulteriormente confermato. Inizia a consolidarsi una nuova stratificazione sociale, sia dei comportamenti e delle pratiche, sia delle possibilità di acquisto. Sul fronte del cibo, tema tradizionale delle indagini dell’Osservatorio, si impone, tra i consumatori, l’attenzione al benessere e alla salute, che porta sia a un maggiore controllo degli acquisti, sia a un maggiore ricorso alla cucina domestica, con l’intento di aumentare il controllo su ciò che si consuma. Come indagine speciale, questo Rapporto ha puntato sui costi dell’educazione e della scolarizzazione, un capitolo di spesa ingente e obbligatorio per le nostre famiglie, con una particolare attenzione alle dinamiche che nascono dalle trasformazioni della famiglia italiana.
21,00 19,95

Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 210
La procreazione medicalmente assistita (PMA) è una tecnologia neutra e neutrale? È una possibilità in più data all'uomo per superare i limiti della natura? Ha ripercussioni sulle relazioni uomo-donna e sul rapporto con il prodotto del concepimento? La PMA è uno strumento con il quale “si forza la mano” alla natura, consentendo di realizzare ciò che naturalmente non avviene: la procreazione. La PMA penetra lentamente negli immaginari sociali in tema di generatività. È poi il prodotto degli ampi sviluppi scientifici e tecnologici del nostro tempo e per questo ha implicazioni etiche che non riguardano solo la fattibilità di un'azione, ma anche l'impatto che tali tecniche hanno sul concetto di vita, sulla percezione dei rischi della manipolazione genetica, sul rapporto che uomini e, soprattutto, donne hanno con il loro corpo. In questo volume, si riportano i risultati di un'indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione in seguito alla diffusione di dati ed informazioni sulla PMA. I risultati della ricerca dimostrano che quasi tutti gli intervistati si sono posti degli interrogativi, ai quali hanno dato delle risposte, dimostrando una consapevolezza elevata dei rischi e delle potenzialità di tali tecniche, senza cadere in un manicheismo che spesso nasconde, più che palesare, i problemi.
29,00 27,55

Veronetta, quartiere latino. Una ricerca tra università e città a Verona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il volume presenta i risultati di un’indagine condotta da un team di ricercatori dei Dipartimenti di Scienze Umane e Scienze Economiche dell’Università di Verona sull’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città. Fin dal Medioevo, Veronetta è stata uno dei palcoscenici delle piccole e grandi storie della città: la prosperità commerciale di epoca medievale, la lenta decadenza a partire dal Seicento, le guerre napoleoniche e la dominazione francese nell’Ottocento (mentre il resto della città era governata dagli austriaci). E poi la storia recente fatta di popolazioni in transito e migrazioni. In questo melting pot di storie, culture, simboli e genti, all’inizio degli anni Ottanta del Novecento, si insedia e cresce l’Università che nel quartiere ha uno dei poli principali, oltre alle strutture amministrative centrali. Il presente volume intende gettare un fascio di luce sulla relazione che lega l’Ateneo al quartiere. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, si è data voce ai suoi abitanti per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.
16,50 15,68

15,00 14,25

Donne, pace e sicurezza tra essere e dover essere. La parola alle donne in Medio Oriente e Nord Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 172
Negli ultimi anni, il tema dell’importante contributo femminile nella risoluzione dei conflitti e nei processi di pace nel mondo è stato spesso trattato dagli studiosi: in particolare, il ruolo delle donne nei mutamenti politicosociali, nei conflitti e nei processi di pace dell’area del Medio Oriente e Nord Africa è stato oggetto di crescente attenzione, con particolare riferimento alle cosiddette Primavere Arabe. Infatti, non solo le donne hanno preso parte alle rivolte ma, sebbene ancora raramente coinvolte nei dialoghi di ricostruzione post-conflitto, hanno di fatto dato un contributo fondamentale per lo stabilirsi, in varie forme, della pace nei diversi territori. E questo anche alla luce di importanti interventi della comunità internazionale: primo fra tutti, la Risoluzione ONU 1325 del 2000 su ‘Donne, Pace e Sicurezza’. La Risoluzione esamina esplicitamente l’impatto dei conflitti armati sulle donne, sottolineando altresì l’importanza del contributo femminile per la risoluzione dei conflitti stessi e per la costruzione di una pace durevole. Le due autrici si sono poste la domanda dell’effettività e dell’efficacia della Risoluzione 1325 in una condizione, come quella delle Primavere Arabe, dove il ruolo delle donne è apparso particolarmente rilevante. Il volume è strutturato in due parti: la prima sezione presenta un’analisi del contesto internazionale rispetto alla questione femminile, nonché un’analisi della situazione politica e sociale all’alba delle Primavere Arabe. La seconda sezione analizza alcune testimonianze, raccolte sotto forma di intervista, che ruotano attorno alla questione dell’impatto della Risoluzione 1325 e della sua efficacia durante e dopo le Primavere Arabe, ma progressivamente si ampliano fino ad abbracciare i temi della condizione femminile nei contesti islamici di appartenenza delle intervistate.
23,00 21,85

La sociologia di Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il volume propone, per la prima volta in lingua italiana, La doctrine d’Emile Durkheim (1918), il contributo che Maurice Halbwachs (1877-1945) dedicò alla memoria di Emile Durkheim (1858-1917) dopo la sua morte. Dietro l’appassionato commiato dal maestro da poco scomparso, Halbwachs ripercorre le tappe essenziali del pensiero di Durkheim, ne sintetizza i più importanti guadagni teorici e ne dischiude le principali linee attorno a cui si dispiegherà il suo lascito intellettuale. Le sue parole di allora suonano oggi quasi profetiche: «on peut dire dès maintenant qu’il y a réussi, et qu’il n’est point d’étude se rapportant à la nature humaine qui ne doive bientôt sentir l’influence organisatrice et vivifiante de sa doctrine». Il volume è arricchito da alcuni contributi che aiutano a contestualizzare e situare il testo di Halbwachs rispetto alla sua figura e alla sua produzione scientifica, così come alla sociologia durkheimiana e alla cerchia degli allievi del maestro di Epinal.
15,00 14,25

Domani in famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 220
Nella nostra società sono in azione trasformazioni radicali, veloci e diffuse che esercitano sull’uomo contemporaneo un profondo ed evidente effetto e che stanno incidendo profondamente sugli stili di vita e prospettive dell’attuale generazione. Questi mutamenti incidono naturalmente anche sulla famiglia, sulla sua identità e storia. Da queste sollecitazioni nascono interrogativi e timori che spesso vengono esorcizzati o guardati con diffidenza. Con questo studio – che vede l’applicazione del metodo Delphi ad un panel di 32 esperti – si intende affrontare tali questioni, offrendo un contributo di ipotesi e orientamenti condivisi che possono integrare quanto proposto dall’applicazione di modelli matematici e statistici previsionali in altri ambiti di ricerca che vedono la famiglia quale soggetto di riferimento. Vengono descritti alcuni scenari possibili su condizioni, tipologie e problemi della famiglia nei prossimi anni, nel tentativo di tracciare una direzione su come sarà e cosa dovrà affrontare la famiglia nel medio termine. La ricerca è stata effettuata nel Veneto, regione fra le più ricche e attive d’Europa; è detta “terza Italia” poiché in essa vi è molto dell’Italia e in tutta la penisola vi è molto del Veneto. Anche per queste ragioni si ritiene che quanto risulterà dalla ricerca possa offrire stimoli e contributi che vanno ben oltre la dimensione spaziale, culturale e sociale della regione.
29,00 27,55

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo volume inaugura la serie dei rapporti di ricerca dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie, un centro dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale attivo all'interno del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Da tempo l'Osservatorio diffonde, sia attraverso newsletter sia attraverso volumi ed articoli scientifici ad hoc, i risultati delle proprie ricerche, di carattere quantitativo e qualitativo. Con questo testo comincia la pubblicazione di report espressamente legati alle indagini nazionali effettuate dall'Osservatorio. Lo scopo è quello di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale. Simbolicamente, questo primo report vede la luce proprio in una sorta di “anno zero” della percezione del consumatore e dei suoi comportamenti. Se sinora il confronto con il periodo antecedente la “Grande recessione” aveva sempre dominato la visione del mondo del consumatore, evidenziando una percezione costantemente negativa della situazione attuale a fronte di quella passata, ora questo confronto sta scomparendo: il consumatore si è adattato alla nuova realtà ormai quasi, per lui, una nuova normalità, da vivere in sé e senza raffronti con un passato che è divenuto remoto. Questo stato di cose, come rilevato da diversi indicatori di atteggiamento e di comportamento, sta portando ad una ripresa e ad un'evoluzione, comportamentale ed economica, delle strategie di acquisto e della percezione della situazione sia propria che generale, da parte del consumatore, anche se tale positività non si è ancora del tutto consolidata e proiettata sul futuro in modo sufficiente a far veramente ripartire gli acquisti delle famiglie. Tra i vari argomenti affrontati nel volume ve ne è uno di particolare interesse, si tratta della applicazione della social network analysis allo studio dei consumi e, in modo particolare, a quello dei personal network di sostegno e consumo, capaci di entrare in relazione con il gusto del consumatore e con le sue strategie di azione.
19,00 18,05

Il mondo di seconda mano. Sociologia dell'usato e del riuso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
Da sempre considerato marginale ed emarginato, il mondo del riuso, il mondo dell’usato e della “seconda mano” si sta prendendo la propria rivincita. Non soltanto in espansione ma anche in evoluzione. Nuove reti di negozi, nuove iniziative di scambio, dono, condivisione stanno liberando quel mondo che l’impero del nuovo e della novità ha da sempre relegato in una zona “grigia” della società e del mercato, ridandogli nuova vita e nuova dignità. Le nuove reti di vendita assomigliano sempre più a negozi “normali” in cui il valore simbolico degli oggetti usati e del loro riuso può diventare non un minus ma un plus rispetto alle cose nuove. L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi della ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora questo vecchio/nuovo mondo, i suoi significati profondi e le nuove linee di sviluppo, sia nel campo della merce e dei negozi, sia nell'universo dei gruppi e delle reti di relazione, del dono e della charity, sia in quello della con-divisione e della “sharing economy”, per restituire al lettore un affresco il più possibile completo, del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.
31,00 29,45

Il cibo immaginato tra produzione e consumo. Prospettive socio-antropologiche a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
Il testo si propone come riferimento nello studio dell'immagine dal punto di vista delle scienze sociali, in particolare della sociologia, e intende applicare le prospettive di analisi al cibo, tema che è sempre più al centro del dibattito pubblico. Nella prima parte del testo, si approfondisce l'approccio socio-antropologico all'immaginario, di tradizione francese: esso considera l'immagine come simbolo a carattere semanticamente produttivo e rinvia alla prospettiva che dalla psicanalisi junghiana e dall'antropologia di Durand arriva alla sociologia dell'immaginario. L'immaginario alimentare è così analizzato, nell'ambito della produzione culturale, attraverso la lettura dei processi di associazione con gli universi simbolici del benessere e della qualità della vita. Nella seconda parte si affronta il tema del consumo, prima in generale e, successivamente, nella particolarità delle dinamiche legate al cibo oggi, attraverso la prospettica di Jean Baudrillard. L'autore francese considera il consumo soprattutto come consumo dei significati simbolici che i beni, diventati beni-simulacro, rappresentano. Utilizzando la griglia interpretativa del simulacro, saranno approfondite le dinamiche di consumo che ruotano intorno al cibo: in particolare, volgendo lo sguardo verso i functional foods, emergerà in conclusione l'ipotesi di una diversa e nuova visione del concetto di salute e di cura del corpo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.