Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storie di impresa pubblica. Ciriec

Tutte le nostre collane

Cinquant'anni puliti puliti. I rifiuti a Firenze dall'Ottocento alla Società Quadrifoglio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 324
La storia dell'igiene urbana a Firenze racchiude alcuni dei passi fondamentali del processo di modernizzazione della città. Igiene, ambiente e municipalizzazione rappresentano i capisaldi intorno ai quali si snoda questa success story. La capitale del Granducato nell'Ottocento era una città sporca. Nel corso della seconda metà del secolo prende corpo un processo di lenta maturazione, che conduce faticosamente verso una nuova consapevolezza rispetto all'esigenza di elevare gli standard igienici urbani. Gli aspetti legati al bisogno di decoro e alla prevenzione delle più diffuse malattie cominciano a imporsi e a dettare i criteri per la progressiva costituzione di una prima coscienza ambientale.
37,00 35,15

I vent'anni dell'AMA di Roma (1985-2005). L'azienda municipale per la nettezza urbana a impresa per la tutela dell'ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
La storia dell'AMA di Roma è la singolare vicenda della nascita e formazione di una azienda complessa dalle semplicissime strutture di un servizio comunale. Il servizio è quello, reso da sempre ai cittadini romani, della pulizia della città e della tradizionale raccolta dei rifiuti. Si deve in gran parte all'azione sindacale, volta alla nobilitazione e all'arricchimento del più umile dei mestieri cittadini, se il comune di Roma raccolse le sollecitazioni, interne e internazionali, che venivano dalle problematiche ambientali.
35,50 33,73

Il quadro delle regole. Problemi e prospettive della regolazione del settore elettrico italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Questo volume raccoglie alcune riflessioni sulla regolazione del sistema elettrico italiano, riguardanti i suoi assetti istituzionali e le regole fondamentali all'interno delle quali operano le dinamiche di mercato. Il volume analizza l'assetto del nuovo mercato elettrico italiano, soffermandosi in particolare sui condizionamenti economico-tecnici che hanno portato ad abbandonare la struttura del Pool obbligatorio a favore di un mercato meno rigido, con possibilità di ricorrere alla contrattazione bilaterale. Viene infine proposta una sintetica valutazione conclusiva delle attività dell'Autorità per l'energia.
28,50 27,08

Sistema innovativo e settori strategici: il caso della Toscana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Questo volume si basa sui risultati di due diverse indagini condotte nel 2001-2002 dal Ciriec e dal Dipartimento di scienze economiche dell'Università di Firenze, per conto della Regione Toscana. La prima parte del volume è dedicata al tema dell'innovazione tecnologica, accompagnato da un quadro di lungo periodo della struttura produttiva e del capitale umano. Nella seconda parte i contributi si concentrano sui settori legati alle ICT, considerati come attività strategiche per la crescita futura, di cui si analizzano la capacità innovativa e competitiva, la domanda di lavoro e i problemi di finanziamento. I risultati del percorso di indagine sono sintetizzati nelle conclusioni, che chiudono il volume.
26,50 25,18

Arar. Un'azienda statale tra mercato e dirigismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 304
La storia dell'Arar (Azienda per il rilievo e l'alienazione dei residuati) è la storia di un'azienda per molti versi "diversa", come lo era l'Italia nei cui campi si trovavano i residuati lasciati dagli alleati alla fine del conflitto. Era un paese che aveva bisogno un po' di tutto, dove dominavano il mercato nero e i grandi speculatori, ma era anche l'Italia dei piccoli imprenditori improvvisati. La storia dell'Arar offre l'occasione per esaminare i rapporti tra governo, strutture burocratico-amministrative e interessi economici; tra un intervento pubblico che offre regole del gioco valide per tutti gli attori economici e politiche che stabiliscono gerarchie, solidarietà improprie, sacche di privilegi.
38,00 36,10

66,50 63,18

Acea di Roma 1909-1996. Energia e acqua per la capitale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 452
La storia dell'Acea (Azienda comunale elettricità e acqua, oggi Azienda comunale energia e ambiente) rappresenta un capitolo importante della storia del movimento delle municipalizzate italiane. Nata per iniziativa della giunta bloccarda Nathan (1907-1913), nella quale svolse un ruolo decisivo Giovanni Montemartini, l'azienda venne progettata come "calmiere" del mercato elettrico romano. Nel corso della sua storia essa ha convissuto prima con una potente società privata, la Romana di elettricità, e dopo la nazionalizzazione del 1962 con l'Enel. Le vicende dell'Acea consentono dunque di studiare l'evoluzione di lungo periodo di un caso emblematico di duopolio elettrico e forniscono spunti per una riflessione di carattere storico.
69,00 65,55

Da birocciai a imprenditori. Una strada lunga 80 anni. Storia del Consorzio Cooperative Costruzioni (1912-1992)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 960
Il volume ripercorre la storia del Consorzio Cooperative Costruzioni, che oggi riunisce circa 200 cooperative e che detiene il controllo quale unico 'contractor' nel mercato dei pubblici appalti. La sua storia ha inizio ai tempi della guerra libica, quando un gruppo di birocciai diede vita al primo consorzio della categoria, che nonostante il fascismo, non interruppe per nulla le sue attività. I difficili anni della ricostruzione postbellica, della guerra fredda, dell'attacco alla cooperazione negli anni del centrismo sono riproposti dall'interno delle vicende del Consorzio. A metà degli anni 70, il Consorzio assunse posizioni di sempre maggior rilievo nel panorama politico italiano, posizioni che perdurano nonostante le difficoltà dei primi anni ottanta.
92,00 87,40

55,00 52,25

45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.