Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Saggi di storia

Tutte le nostre collane

Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
"... tutto si è compiuto velocemente [...].Posizioni e parole d'ordine sino a poco prima giudicate eretiche, diventavano pane quotidiano. Autori e dottrine che fino a quel momento avevano costituito il nucleo di un'educazione compatta e condivisa venivano di colpo dimenticati [...]. Uomini e donne con alle spalle decenni di impegno appassionato, staccati d'un tratto e senza una parola dalla propria storia - dal lungo cammino che aveva prodotto la costruzione del loro "se stessi" - e fissati di colpo in una nuova identità, rispetto alla quale tutto il prima era nulla, fuori di un inservibile (e imbarazzante) accumulo di detriti". Ecco, quello che oggi viene chiamato "riformismo" nasce da questa deflagrazione così ben descritta da Aldo Schiavone, studioso e protagonista dell'evento che tutto ha creduto di azzerare. Il riformismo di oggi dunque, e questa è la tesi argomentata nel libro, non ha alcun elemento di continuità con il riformismo storico della tradizione socialista. Ne è invece l'esatto rovescio. Non ci troviamo di fronte "alla trasformazione o all'evoluzione di un'identità - processo di per sé naturale ed inevitabile, perché l'identità sono sempre dinamiche e soggette a sviluppo - ma all'acquisizione in blocco dell'identità altrui " (G. Santomassimo).
24,50 23,28

Marxismo e storia. Saggio sull'innovazione storiografica in Italia (1945-1970)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
"Tutti noi siamo stati in qualche modo influenzati dal marxismo [..] e io sono esterrefatto quando vedo che di colpo nessuno è più marxista; è una cosa atroce, agghiacciante". Questa constatazione di Giovanni Levi, lo studioso protagonista di una proposta storiografica italiana innovativa e di notevole rilevanza internazionale, apre su uno scenario paradossale della nostra storia culturale. Da una parte, il "marxismo" avrebbe esercitato per alcuni lustri una "egemonia" sulla cultura italiana, in particolare sulla cultura della storia. Dall'altra, sarebbe improvvisamente scomparso. L'improvvisa scomparsa dimostrerebbe che quello del periodo egemonico non era stato marxismo "vero", analitico, ma solo proiezione mascherata di politica nella cultura.
29,00 27,55

Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 496
"Il marxismo è morto", questa affermazione, apodittica, caratterizza la cultura della nostra fine secolo e sommerge la più timida domanda: "Il marxismo è morto?". Il volume non intende rispondere a questa domanda, ma formularla in maniera più corretta, concorrendo innanzitutto a ridefinire meglio l'oggetto "marxismo". La forma dominante studiata nel libro non è quella di una ipotetica ortodossia dottrinaria, bensì quella di una cultura progressivamente pervasiva, articolata su livelli diversi e che spesso ha avuto anche un rapporto assai problematico con il testo marxiano. Un marxismo come scienza, come ideologia, come politica, come utopia, come mito, come "religio". Quale marxismo è morto?
51,00 48,45

34,50 32,78

40,50 38,48

Trieste italiana. Mito e destino economico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 336
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.