Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Osservatorio Retailing. Competenze

Tutte le nostre collane

Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 378
“Store Management” è interamente dedicato alla gestione del punto di vendita, interpretato come luogo di customer experience in cui si sviluppano relazioni con i clienti. In questa prospettiva, tutte le funzioni che si svolgono in store, da quelle direttamente a contatto con il cliente, come le attività di vendita, a quelle più lontane, come le attività logistiche, sono ricondotte a un’unica finalità: creare esperienze coinvolgenti che siano il motore di numerose e solide relazioni fiduciarie con i clienti. Il volume è strutturato in due parti. La prima affronta argomenti attinenti alla sfera strategica, come le scelte di posizionamento del punto vendita, di localizzazione e di design; la seconda approfondisce temi di carattere più operativo: composizione dell’assortimento, visual merchandising e comunicazione, sistema informativo, logistica, gestione del personale di vendita. Conclude il testo un capitolo sulla misurazione della store performance, una fase fondamentale per valutare l’efficacia delle azioni di store management e per disegnare le politiche future. In ogni capitolo la trattazione teorica è accompagnata da continui riferimenti a casi reali, italiani e stranieri, in modo che il lettore possa cogliere immediatamente il passaggio dalla teoria alla pratica manageriale. Il libro si rivolge in primo luogo a tutte le persone coinvolte direttamente nella gestione di un punto di vendita: imprenditori e store manager, responsabili di rete e capi area. È utile anche per gli operatori della distribuzione e dell’industria che desiderano accrescere le competenze sul retailing.
42,00 39,90

Visual merchandising. La comunicazione del punto vendita per dare valore all'esperienza del cliente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 434
Il visual merchandising dà materia a un punto vendita che, ora più che mai, deve cambiare la sua stessa essenza. La diffusione dei nuovi artefatti della comunicazione in un contesto oramai omnicanale impone un mutamento del suo ruolo, ma soprattutto delle sue modalità di interazione con il cliente. Innanzitutto, il punto vendita deve offrire valore. In modo concreto, non può più semplicemente prometterlo. Non basta più. Nuovi orientamenti e paradigmi per comunicare l’identità e valorizzare l’offerta, per consolidare un’interazione fattiva con il cliente che ora più che mai deve prescindere dall’acquisto. Se il valore della visita sta nell’esperienza, il visual merchandising ne è parte fondante. Il libro ripercorre il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave di comunicazione. Dalle determinanti dell’atmosfera al ruolo delle tecnologie digitali, identifica le linee guida del concept, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, alle leve del visual merchandising all’esterno e all’interno del punto vendita fino alla comunicazione point of purchase nell’ambito della relazione di canale. Chiude, infine, con un focus sull’esperienza del cliente per una valutazione della sua interazione con lo spazio, sperimentato, percepito e desiderato. Il libro si rivolge a chi si occupa della comunicazione del punto vendita (visual merchandiser e responsabili di in-store marketing), agli operatori della distribuzione e dell’industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie e agli studenti universitari e master interessati al marketing, alla comunicazione, al retailing.
47,00 44,65

Visual merchandising e relazioni di canale. Valore, comunicazione, produttività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Questo libro è dedicato al processo di progettazione e gestione delle attività di visual merchandising nel largo consumo. Basato sui risultati di una ricerca condotta dall'autrice, ha lo scopo preciso di analizzarne non solo gli obiettivi, ma anche le figure, le responsabilità e le aree di interazione dei soggetti coinvolti lungo il canale distributivo in un orizzonte temporale di medio periodo. Il punto di vista è quello delle imprese di marca rispetto ai punti vendita a libero servizio che impongono con forza il ripensamento degli orientamenti strategici delle attività sul campo: dall'esclusiva produttività dello spazio, con le sue logiche prettamente commerciali, alla comunicazione di prodotto e al valore della marca, con logiche di marketing che agiscono sulla sua anima valoriale. Il testo si sviluppa lungo l'intero percorso di ideazione, pianificazione, allestimento e controllo dell'attività di visual merchandising, combinando insieme l'approccio teorico della prima parte con quello empirico della seconda. Per entrambe un'unica conclusione: l'efficacia e l'efficienza del processo non possono prescindere da una ridefinizione dei rispettivi ruoli e ambiti di azione in una nuova ripartizione delle funzioni di visual merchandising tra i soggetti del canale.
27,00 25,65

Shopping nei musei. Emozioni e acquisti nei museum shop

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
I negozi dei musei sono ubicati in un contesto che condiziona fortemente il comportamento di shopping: i sentimenti e le emozioni che gli individui provano durante la visita al museo si ripercuotono sulle attività successive, tra cui quella di entrare nel negozio è una delle più immediate. L'individuo che visita un museo vive un'esperienza lunga, di cui è difficile definire la durata. I museum shops possono essere un elemento importante di questa esperienza, perché con i loro prodotti e servizi contribuiscono a farla evolvere anche verso direzioni impreviste. Questo libro è uno studio approfondito dei pensieri, dei sentimenti, delle emozioni, dei comportamenti delle persone che visitano i museum stores. Le interviste e le osservazioni sono state realizzate in nove musei, italiani ed esteri: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Ludwig Museum (Colonia, Germania), Museo di Storia Naturale (Milano), Musei Civici del Castello Sforzesco (Milano), M.A.R.T. (Rovereto, TN), Palazzo della Triennale (Milano), Pradho (Madrid), Villa Olmo (Como), Wallraf-Richartz Museum (Colonia, Germania). Completano il testo le interviste ad alcuni responsabili di negozi, lo studio degli stessi negozi in termini di layout, assortimento, display, economia complessiva e con cinque casi di studio, ciascuno dedicato a uno specifico museum shop.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.