Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica

Tutte le nostre collane

I linguaggi specialistici del portoghese. Approcci teorici e pratiche traduttive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"I linguaggi specialistici del portoghese" si occupa di tali linguaggi nella combinazione linguistica portoghese-italiano, una materia che sul piano teorico rappresenta un’area di interesse relativamente recente, ma che nella pratica esiste concretamente ed è sempre più percepita come un’esigenza da parte di chi esercita la professione di traduttore. Alla riflessione teorica e metodologica segue una parte pratica caratterizzata da proposte di traduzione di testi tratti dal portoghese giuridico-amministrativo, medico e turistico. Vengono illustrate alcune caratteristiche dei linguaggi specialistici, sottolineandone l’estrema variabilità e instabilità, e presentate possibili tecniche traduttive e strumenti utili per la traduzione dalla lingua portoghese. Pur partendo da un’analisi linguistica in chiave contrastiva e comparativa, lo studio del discorso specialistico è guidato da fattori di natura traduttologica: non si vogliono fornire regole, ma proporre, invece, ipotesi di lavoro e cercare di ragionare su una materia ancora dai contorni sfumati.
23,00 21,85

Advanced English Syntax

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
23,00 21,85

La lingua scortese della pubblicità e della propaganda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 182
Il linguaggio, scriveva Wittgenstein, è molto di più dell’espressione di un pensiero, è la sola realtà osservabile, è un fatto. Pertanto la comunicazione verbale è un insieme di azioni linguistiche, intenzionali e mirate ad uno scopo. L’azione persuasiva dei testi di pubblicità e propaganda è forse il fatto più evidente nell’analisi testuale e comunicativa: infatti, dagli anni ’50 in poi nella comunicazione pubblicitaria il tema centrale non è più il prodotto, così come nella propaganda le reali intenzioni dei parlanti non vengono rese palesemente riconoscibili, se non agli occhi di chi è in grado di decodificare i numerosi impliciti, le figure retoriche e le espressioni magiche ed accattivanti, nonostante l’evidente vuoto semantico, dei testi persuasivi. In questo libro vengono esaminate alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.
25,00 23,75

I linguaggi amministrativi nel mondo. Un viaggio attraverso il web

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 172
Dopo il volume collettaneo "Comunicare cittadinanza nell’era digitale. Saggi sul linguaggio burocratico 2.0", prevalentemente incentrato sull’italiano e pubblicato per i nostri tipi nel 2018 per le cure di Paola Cattani e di Giuseppe Sergio, il gruppo “Comunicare cittadinanza” presenta i risultati di una seconda tappa di ricerca. Mantenendo il focus sulle problematiche connesse all’efficacia della comunicazione pubblica nell’era digitale e alla cittadinanza multiculturale, la prospettiva di indagine viene ampliata al linguaggio amministrativo in altre lingue, in particolare in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese. Come mostrano i saggi raccolti nel volume, il tema dell’intermediazione informatica delle informazioni, di eccezionale attualità in tempi di epidemia globale, non si esaurisce nella pur problematica trasmissione di dati, ma presenta risvolti culturali e politici, talvolta preoccupanti, di centrale importanza per le società di oggi. Scritti di: I. Cennamo, M. A. Golfetto, K. Grego, D. Heaney, M.-C. Jullion, G. Mapelli, B. Mottura, G. Sergio, G. Turchetta.
22,00 20,90

Crescere nel plurilinguismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.
30,00 28,50

24,00 22,80

Basic English syntax

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
22,00 20,90

Bilinguismo e lingua dello studio. Il progetto LI.LO

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 236
Quali fattori linguistici e situazionali sono legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate? Esiste una vera inclusione nella scuola? Prime o seconde generazioni? Il saggio vuole cercare nuove strade attraverso una ricerca-azione per rispondere a queste domande. Nella prima parte si vuole dare al lettore una panoramica sulla complessità del bilinguismo e dell’educazione bilingue, al fine di fornire strumenti utili di riflessione e di approfondimento sul tema. Nella seconda parte, si forniscono spunti di riflessione metodologica e didattica per lavorare con la lingua dello studio e le abilità di studio al fine di creare percorsi individualizzati più attenti ai bisogni di questi allievi. Ciononostante il cammino da percorrere è ancora lungo. Questo volume non ha la pretesa di trovare fattori causali o di essere esaustivo. È solo un mattone nella grande casa della ricerca.
28,00 26,60

Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 334
Il volume si occupa dell’elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell’italiano e dell’inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti. Il progetto si sviluppa in particolare nell’ambito dei servizi offerti dalle Università agli studenti sordi e con DSA e intende promuovere una riflessione tra i docenti di Linguistica teorica e applicata, Lingua e Linguistica italiana, Lingua e Linguistica inglese, i collaboratori ed esperti linguistici (CEL) e i docenti dei Centri Linguistici di Ateneo, coinvolgendo anche gli esperti esterni a cui viene spesso commissionata la produzione dei test universitari. Per le possibili ricadute nella Scuola, il volume è rivolto anche docenti e studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Lo studio intende contribuire a sviluppare una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione e una sensibilizzazione alle particolari esigenze delle persone sorde e con DSA, anche ai fini dell’inserimento lavorativo.
38,00 36,10

18,00 17,10

La comunicazione specialistica. Aspetti linguistici, culturali e sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 416
Gli attuali studi sui linguaggi specialistici, cioè le varietà funzionali della lingua usate per la comunicazione scientifico-professionale, rivolgono crescente attenzione agli elementi culturali sottesi a tali modalità discorsive: nonostante il carattere internazionale della comunicazione specialistica, infatti, il peso delle culture affiora continuamente sia nella dimensione verticale, legata ai rapporti tra gli interlocutori e ai contesti sociali di riferimento, sia per quanto riguarda l'articolazione dei contenuti e delle conoscenze. Le parole, gli stili e le tradizioni discorsive di ambito specialistico, del resto, si estendono alle manifestazioni letterarie, artistiche e culturali, in un continuo intrecciarsi di registri e modelli, così come le innovazioni linguistiche derivanti dalle necessità espressive degli esperti si propagano in altre modalità comunicative, grazie soprattutto alla mediazione dei mezzi di comunicazione. Il presente volume esplora le molteplici interconnessioni tra le pratiche discorsive specialistiche e i contesti sociali e culturali nei quali si sviluppano. Gli studi indagano diverse aree linguistico-culturali, con prevalenza del mondo spagnolo e ispanoamericano, ma con una vasta copertura geografica (dall'Europa all'America Latina, all'India e al Giappone) a riprova della convergenza tra i fenomeni oggetto di analisi, sia pure con un'ampia variabilità, determinata dall'incidenza delle culture.
47,00 44,65

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.