Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società. Saggi

Tutte le nostre collane

La civiltà, un male curabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'attuale malessere di quella che definiamo "civiltà" ha radici - sostiene l'autore di questo libro - nella civiltà stessa, civiltà che si identifica con l'organizzazione patriarcale della società e della mente originatesi nel tardo neolitico. La "civiltà" si presenta dunque come una reazione patologica degli esseri umani a una condizione traumatica di un lontano passato e attualmente non risulta essere più funzionale. Nell'ottica di poter giungere a un modello sociale alternativo, non più supportato da quella che egli chiama "la mente patriarcale", Naranjo propone la tesi che solamente l'educazione possa avere il potere di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla base di questa convinzione, egli propone un modello educativo alternativo che promuova lo sviluppo psico-spirituale dell'individuo e che lo renda capace di cooperare ad una necessaria evoluzione sociale. Il modello in questione è stato elaborato a partire dall'esperienza di trentacinque anni di lavoro con gruppi, utilizzando la Psicologia degli Enneatipi, modello che Naranjo sta ora applicando alla formazione di insegnanti in diversi paesi tra i quali la Spagna, il Brasile, l'Argentina, il Messico e, da qualche tempo, anche l'Italia.
19,50 18,53

Donaction. Ricerca-azione sul mondo della donazione e sui processi comunicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
La prima socializzazione alla dimensione del dono nella nostra società è filtrata dalla relazione diretta: famiglia, parenti, amici. Tuttavia la pratica del dono spesso viene istituzionalizzata e organizzata grazie all'opera di alcune associazioni di volontariato. Questo processo, che rende più efficiente l'incontro tra chi dona e chi necessita di una donazione, è determinato dalla natura di ciò che viene donato e dal livello con cui queste pratiche vengono istituzionalizzate. Il progetto Donaction - progetto biennale di ricerca-azione sul tema della donazione nella Regione Marche - ha messo in evidenza come l'utilizzo di tecniche calibrate su specifici pubblici di riferimento possa rendere maggiore l'interesse verso gli argomenti oggetto di sensibilizzazione. In primo luogo i risultati dello studio mirano a cogliere l'immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. In secondo luogo vengono individuate le pratiche centrali nell'esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato. In tal modo si può meglio comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell'associazionismo contemporaneo. Il volume è arricchito da materiali grafici e contenuti video che possono essere attivati fotografando i QR presenti all'interno del testo.
16,50 15,68

Fenomenologia zingara. Etnografia di una comunità rom a Palermo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il lavoro, esito di una ricerca etnografica, prova a fornire un quadro esaustivo della fenomenologia zingara a Palermo, come caso idiografico, con costante riferimento comparativo all'ambito nazionale, per un possibile assioma nomotetico. Il volume è corredato da un apparato iconografico, che traduce visivamente la marginalità esperita dai rom, riflettendo altresì sul possibile processo di autodeterminazione verso un lecito stato di cittadinanza.
18,00 17,10

Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Claudio Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è in questo libro il soggetto protagonista di una biografia intellettuale che dall'età di Marco Aurelio giunge fino alle soglie dell'età moderna e per certi aspetti anche oltre. Nella prima parte, Martino Menghi ha seguito la formazione di Galeno, tra filosofia e medicina, e la sua concezione di medico come garante della salute fisica e morale dell'umanità. Nell'illustrare il discorso terapeutico di Galeno sul corpo e sull'anima del soggetto sono state chiamate in causa le proposte delle dottrine filosofiche ellenistiche che il suo sapere anatomo-fisiologico andava ad integrare, correggere o modificare in senso prescrittivo e autoritario. Nella seconda, Giorgio Cosmacini delinea i tratti del "galenismo", l'ideologia medico-filosofica di lunghissima durata che dagli iatrosofisti bizantini, attraverso le mediazioni ed elaborazioni successive arabe ed ebraiche, giunge fino alla scuola di Salerno per poi insediarsi stabilmente nelle cattedre universitarie e vivere, tra fasi di declino e di ripresa, le contraddittorie stagioni del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica. Il "galenismo", segnato di volta in volta da certificati di estinzione e di esistenza in vita, riveste sempre, con alta dignità, l'abito teoretico ed etico di una medicina "filosofa" che è matrice di "saper essere" anche per i medici d'oggi.
23,00 21,85

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Terzo della serie, questo volume si incentra su quello che resta della Terza Italia scoperta sul finire degli anni Sessanta; sulla storia del rapporto tra la piccola industrializzazione e le particolari forme di agricoltura che la caratterizzavano; sui rilevanti cambiamenti intervenuti nell'economia dei sistemi produttivi; sulle possibilità di rilancio della fascia delle regioni costiere, dalle Marche all'Abruzzo e al Molise, attraverso lo stretto rapporto delle città con il territorio; sulla relazione tra Venezia e il suo entroterra tra cesure e proiezioni implicite; sul mosaico di microcosmi che continua a caratterizzare la Toscana di oggi. Un'opera articolata che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
27,00 25,65

La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Di fronte a una generale caduta di tensione e forse di fiducia nelle possibilità di crescita degli individui e delle società in una logica di sviluppo umano che non sia puramente economicista e funzionalista, l'apprendimento permanente diviene una condizione sistemica per la promozione e la crescita delle capacità umane. Tale punto di vista considera, nelle società complesse e globalizzate, lo sviluppo come espansione delle libertà sostanziali godute dagli esseri umani e mette al centro delle strategie di crescita e di sviluppo sociale, la capacità degli individui di vivere vite a cui attribuiscono valore e di ampliare la loro possibilità di scelte reali. Ciò comporta un cambiamento radicale dell'orizzonte di senso per la formazione in direzione della riflessività e della proattività. Nella convinzione che solo un pensiero critico, divergente, creativo e forte culturalmente, perché dotato di competenze strategiche per la vita, come la competenza di apprendere ad apprendere, costituisca la forza dirompente e trasformatrice necessaria alla realizzazione personale, allo sviluppo sociale, alla democrazia.
20,00 19,00

Eros, cybersex, neoporn. Nuovi scenari e nuovi usi in rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Si sa che l'hard-core esiste, ma altra cosa è discuterne apertamente, rompendo il muro di discrezione e prudenza che sembra essere la sua ragion d'essere. Ci sono aspetti della vita sociale, un po' sporchi e un po' colpevoli, che è bene rimangano dove sono, sepolti nell'anonimato delle pratiche individuali che tutti (o quasi) conoscono, ma che pochi vogliono sentirsi raccontare. Nonostante ciò assistiamo oggi a una proliferazione incessante di discorsi intorno alla pornografia. Molti ambiti disciplinari (la psicologia, la critica letteraria e cinematografica, la semiotica, la sociologia, la filosofia) e militanti (le femministe, i gay, i gruppi religiosi e politici) propongono la loro definizione e la loro posizione favorevole o contraria, partecipando a conflitti ideologici e simbolici che, dagli anni '60 e '70, giungono fino a noi. Perché? Il fatto è che la pornografia sfiora molti temi sociali importanti: i rapporti tra i generi; le nuove tecnologie che hanno trasformato la comunicazione di massa; i processi di socializzazione e di produzione dell'identità di classe, di razza ed etnica; i diritti civili, la libertà di espressione e la protezione dei minori; il mutare e lo svilupparsi del discorso pubblico intorno ad argomenti sessuali; la globalizzazione informativa e l'omologazione delle culture; la costruzione di comunità virtuali e di aggregazioni nel web; il ruolo delle minoranze; l'emancipazione e la repressione dei corpi e del desiderio; l'etica della comunicazione...
25,00 23,75

Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il razzismo inconfessato è un tema caldo, temuto e accuratamente evitato in tutto il mondo occidentale. Ma vivo e presente. Ciò è particolarmente vero per gli Stati Uniti, dove ogni quattro anni in occasione del voto per la presidenza riemergono - nonostante l'esistenza di leggi sui diritti civili e il crescente peso della componente etnica sullo scacchiere socio-politico gli effetti di un diffuso pregiudizio basato sul colore della pelle. Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane descrive con piglio da narratore e documentazione da studioso la straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Da Dick Gregory, comico di fama nazionale e attivista politico, alla democratica Shirley Chisholm, rappresentante dello Stato di New York, al reverendo Jesse Jackson, allievo di Martin Luther King e fondatore della Rainbow Coalition, simbolo per eccellenza del superamento della linea di colore e delle discriminazioni di genere, fino a Barack Obama eletto quarantaquattresimo presidente degli Stati Uniti nel 2008. Illuminante per ciò che rivela di un paese che rimane ancora oggi, e sarà nel prossimo futuro, al centro di un sistema di poteri e rapporti mondiali, il libro pone problemi rilevanti sia per il pro-americanismo di maniera sia per le forze politiche che si ritengono progressiste.
23,50 22,33

La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 226
28,00 26,60

Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Lidia Poet, Franca Viola, Rosanna Oliva, nomi di donne, quasi sconosciute protagoniste di fondamentali conquiste che oggi le donne vivono come evidenti e naturali. Non è stato sempre così e per molte non lo è ancora oggi. Fino alla fine degli anni '60 l'adulterio, ma solo quello femminile, era reato e la pubblicità degli anticoncezionali era vietata. Solo dal 1960 alle donne è stato concesso di partecipare ai concorsi per accedere ai ruoli di responsabilità nelle pubbliche funzioni e solo nel 1963 hanno potuto entrare in magistratura. Da pochissimo, e limitatamente ad alcune amministrazioni locali, è stata affermata la presenza paritaria delle donne nelle giunte e nelle società partecipate. Eppure le donne sono state protagoniste dello sviluppo industriale dei primi anni del '900, della lotta di liberazione e della fondazione della Repubblica, della ricostruzione industriale e dei movimenti degli anni '70, fino alle recenti vicende sui temi eticamente sensibili, dall'aborto alla fecondazione assistita, alla dignità nelle immagini pubblicitarie. Un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, contrastato, conquistato, fatto anche di leggi e di sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. E non sempre in meglio. Queste pagine attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane.
18,00 17,10

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quarto e ultimo della serie, questo volume è incentrato sui cambiamenti intervenuti in quella parte del Paese, il Nordovest, che era apparsa a Gramsci come quella che esercitava la sua egemonia sul resto della Penisola. E analizza il ruolo di Milano quale metropoli nazionale e città mondiale; l'evoluzione del sistema territoriale lombardo con specifico riferimento ad aree e distretti industriali e all'espansione dell'area metropolitana milanese al turismo; il rapporto tra evoluzione e radicamenti del sistema urbano torinese; la transizione del territorio del Piemonte "non metropolitano" verso la formazione di sistemi territoriali "aperti"; la fuga dei cervelli e l'apprendimento in Piemonte e nell'intero Nordovest; i rivolgimenti che hanno sconvolto economia ed urbanistica di Genova; le complesse e tormentate vicende della costruzione di un corridoio traspadano e il suo problematico inserimento nelle grandi reti transeuropee. Un'opera articolata che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
27,00 25,65

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'Italia ostenta la propria collocazione tra le nazioni più ricche del mondo, ma non c'è una strategia che sostenga la crescita culturale dei cittadini, anzi si fa in modo che si riduca il consenso sociale intorno alla cultura. Tra le cose "sdoganate" ci sono la rozzezza e l'ignoranza. Si rottamano intellettuali, scrittori, artisti come pericolosi rompiscatole. Si tagliano a man bassa i fondi per la scuola, per l'università, per la ricerca. I nostri giovani sono "i nuovi poveri", e non solo sul piano materiale. Ne è prova il fatto che intere generazioni hanno deficit culturali inauditi, dispongono ormai solo di una versione rattrappita della lingua italiana. Meno del 20 per cento dei quindicenni è in grado di leggere correntemente. Molti neo-diplomati decifrano con difficoltà i titoli di un quotidiano, non sanno produrre senza errori un testo elementare. Sviluppare un'argomentazione ragionata esula ormai dalle capacità medie degli studenti, alle superiori come all'università. Questo libro elenca cifre impietose tratte da indagini nazionali e internazionali, riporta esempi e considerazioni che risultano da esperienze vissute, ma soprattutto s'interroga sul valore che la nostra comunità attribuisce all'istruzione, sulla qualità del contesto in cui vivono i nostri figli. Nella crisi del sistema educativo legge i segni di un disorientamento generale. Se l'attitudine ad elaborare idee e lo sforzo di interpretare la realtà si impoveriscono, la democrazia intera ne soffre.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.