Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto ricerche studi econ. e sociali

Tutte le nostre collane

La qualità delle relazioni umane nell'Università

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un testo che riserva una specifica attenzione alla qualità delle relazioni umane nell'Università, postulandone l'importanza attraverso un'ampia ed articolata riflessione sui suoi molteplici aspetti e visioni. Il rapporto intergenerazionale tra professore e studente risulta, infatti, particolarmente significativo nella misura in cui l'Università coltiva, oltre che il futuro professionale dei suoi studenti, anche l'uomo in quanto persona.
32,50 30,88

Custodire la laicità nel tempo del pluralismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Cosa vuol dire ragione laica, etica laica, stato laico, capacità di partecipare laicamente alla cosa pubblica? Che rapporto c'è tra il cammino laico di ricerca e l'esperienza religiosa, nonché tra il principio occidentale di laicità e il gioco complesso dei rapporti interculturali? Sono tutte domande che si ripresentano con nuova radicalità nel tempo postmoderno, tempo di una feconda insicurezza dove tutti, credenti e non credenti, siamo sollecitati a vivere una salutare inquietudine dell'identità, superando tante maniere di definire noi stessi in base a vecchie forme di esclusione dell'altro o di contrapposizione all'altro. È il tempo del pluralismo, quando, pressati da eventi epocali, siamo costretti a ripensare le basi stesse del nostro convivere democratico, visitato da tante e così incisive differenze. È il tempo della cosiddetta svolta postsecolare che ha visto realizzarsi nelle società occidentali largamente secolarizzate una rifioritura delle religioni, un rilancio del senso di Dio. La religione, infatti, non è affatto scomparsa, facendo perdere la scommessa ad un certo razionalismo di matrice illuminista e alle forzature ideologiche che la inquadravano senza residui come un'alienazione priva di futuro. Essa invece irrompe sulla scena pubblica, chiede ascolto, partecipa, continua a influenzare le scelte politiche di tanti cittadini e a formare l'ethos comunitario.
18,50 17,58

Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Lo sviluppo di comunità, inteso come un processo finalizzato al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche di una comunità, attraverso la partecipazione attiva dei suoi membri, è un intervento teso alla promozione della qualità della vita delle comunità. È utile precisare però che i programmi di community development sono solo una categoria di interventi tesi a migliorare la qualità della vita di una comunità: interventi sulle condizioni, che modificano le condizioni di vita dei destinatari; interventi sui soggetti, che potenziano le competenze delle persone; interventi sullo sviluppo di comunità, che mirano a sviluppare nei cittadini le capacità di individuare e risolvere i problemi e di cambiare le proprie condizioni di vita, in relazione ai propri bisogni. Un intervento di community development consiste, dunque, nell'accrescere la partecipazione attiva dei cittadini, cui consegue un aumento del potere e del controllo sulle proprie condizioni di vita. Muovendo da questa premessa, due gruppi di lavoro - uno promosso presso l'Università di Malaga in Spagna, uno presso l'Università di Palermo in Italia - hanno deciso di confrontare modelli di ricerca e di intervento, progettualità, percorsi formativi, letture di problemi e processi. I saggi contenuti in questo volume rappresentano un primo tentativo di sistematizzare questo processo di confronto, ma anche la misura tangibile di sinergie e di "contaminazioni" fra diverse scuole di pensiero e culture dell'intervento.
24,00 22,80

Essere donne al tempo delle nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un volume che narra il progresso sociale e professionale della donna e le strategie di azione "al femminile" adottate all'interno dei contesti (familiare, lavorativo, sociale) in cui la donna è presente. L'analisi dei processi di escalation sociale femminile viene affrontata, nei diversi contributi presenti, attraverso un punto di vista interdisciplinare, proprio della psicologia di comunità. Le ricerche e gli apporti teorici proposti dagli autori intervengono a rendere esplicita la legittimazione del ruolo femminile all'interno dei diversi settori occupazionali, in cui è frequente l'uso dell'informatica e sintetizzano una raccolta che intende approfondire il tema delle pari opportunità, a partire da un'attenta analisi dell'universo femminile e delle possibili forme di cambiamento sociale dettate dall'avvento dell'era delle tecnologie. Diviso in tre parti, si propone come un percorso scientifico che accompagna l'azione progettuale e le finalità dell'Iniziativa Comunitaria EQUAL nata in una realtà siciliana con lo scopo di promuovere attività per colmare il gender digital divide.
23,00 21,85

33,00 31,35

Roma internazionale. Dati, strutture e fonti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 256
36,50 34,68

64,50 61,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.